• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [3006]
Arti visive [397]
Fisica [349]
Archeologia [242]
Temi generali [205]
Ingegneria [205]
Diritto [181]
Biografie [179]
Medicina [162]
Matematica [139]
Architettura e urbanistica [117]

Los Angeles

Enciclopedia on line

Los Angeles Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] e consta di una serie di agglomerati urbani separati da vasti spazi non edificati. Questa particolare struttura orizzontale comporta un’enorme estensione dell’area metropolitana: L.-Riverside-Orange County è la seconda area metropolitana degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – AREA METROPOLITANA – OCEANO PACIFICO – BIOTECNOLOGIE – SANTA MONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Los Angeles (5)
Mostra Tutti

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUPOLA E. Galdieri Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] che ha il diametro pari alla diagonale del quadrato di base, ovvero di una volta a vela secata con un piano orizzontale all'altezza dell'imposta della c. da realizzare. Anche la volta a vela stessa, in quanto realizzata con apparecchio costruttivo ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI FONTEVRAULT – BATTISTERO DI FIRENZE – FILIPPO BRUNELLESCHI – CITTÀ DEL VATICANO – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

ASCOLI PICENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASCOLI PICENO E. Simi Varanelli (gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus) Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] di S. Pietro di Spoleto, del duomo di Assisi e di S. Giusta di Bazzano (dintorni dell'Aquila), da segmenti orizzontali e verticali in sessantaquattro formelle (che ai primi del Novecento mostravano ancora sbiadite tracce di affreschi); il portale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – CAPITELLI MEDIEVALI – ORDINI MENDICANTI – CASTEL TROSINO – STILE ROMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI PICENO (7)
Mostra Tutti

KRISA e KIRRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRISA e KIRRA (Κρῖσα; Κίρρα) L. Rocchetti G. Gualandi Località sulla costa della Focide, presso la foce del Pleistos, a poca distanza da Delfi, le cui identità ed ubicazione, discusse e controverse [...] ed opaca; le forme dei vasi più frequenti sono lo skỳphos ad anse sopraelevate, il piccolo cratere a bordo orizzontale, le anfore. I motivi decorativi dipinti sono fregi di losanghe, spirali continue e qualche motivo naturalistico: nelle forme e ... Leggi Tutto

NIGRO, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIGRO, Mario Alexandra Andresen Pittore, nato a Pistoia il 28 giugno 1917, morto a Livorno l'11 agosto 1992. Avviato giovanissimo agli studi musicali, poi interrotti nel 1929, si laureò presso l'università [...] appaiono ridotti a un'unica linea che, procedendo per piccoli punti sullo sfondo monocromo, assume un andamento orizzontale (Laguna, 1982; Orizzonte lontano, 1985) proponendosi simbolicamente come l'estremo limite del suo instancabile sforzo di ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CINETICA – ARTE ASTRATTA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRO, Mario (2)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] pendaglio bronzeo da Oliveto Citra nell'alta valle del Sele. Più frequente è il tipo di volto a semplice punzone con solchi orizzontali (id., ibid., tav. xiii, 5, 8-10), o a punzone con due prominenze laterali (id., ibid., tav. xiii, 3, 4, 6). Quest ... Leggi Tutto

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni (Nino) Gianna Piantoni Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi. Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] 1853-55; vers. grande 1890 c., coll. priv.: cfr. catal. mostra Garibaldi, Roma 1982): paesaggi dal caratteristico taglio orizzontale, individuati nei diversi piani di lontananza con nuovissimi effetti di luce e atmosfera. Nel 1859 il C., che nel 1857 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SANTA MARGHERITA LIGURE – FANFULLA DELLA DOMENICA – ESERCITO PIEMONTESE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BONANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNO Isa Belli Barsali Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] da grossi cordoni in quattro zone, due verticali al centro con Storie di Cristo, una orizzontale in basso con figure di Profeti, un'altra orizzontale in alto con Teofania. Anche qui il racconto si condensa nei personaggi essenziali, e parsimoniosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le Corbusier

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Le Corbusier Fabrizio Di Marco Un maestro dell’architettura moderna Lo svizzero Charles-Édouard Jeanneret, noto con lo pseudonimo di Le Corbusier, è stato uno dei maggiori esponenti del movimento moderno [...] geometrici puri, all’interno dei quali una sequenza di ambienti irregolari e con altezze diverse rompeva la tradizionale suddivisione orizzontale dei piani. Dalla casa La Roche a Parigi (1923) alla villa Stein a Garches (1926-28), Le Corbusier studia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – AMÉDÉE OZENFANT – AUGUSTE PERRET – CEMENTO ARMATO – PETER BEHRENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Corbusier (3)
Mostra Tutti

PASSERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giuseppe Cristiano Giometti PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301). La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] a Castel Giuliano (Guerrieri Borsoi, 1988), in cui è rappresentata un’Allegoria dell’esistenza, trasposizione in formato orizzontale dell’affresco di Maratti in palazzo Altieri (1673-75); completano la decorazione quattro medaglioni a monocromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 40
Vocabolario
oriżżontale
orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
oriżżontalità
orizzontalita oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali