• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [1895]
Religioni [162]
Biografie [769]
Storia [450]
Arti visive [203]
Letteratura [101]
Diritto [94]
Geografia [62]
Musica [68]
Storia delle religioni [54]
Diritto civile [60]

GRIMALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian) Federico Masini Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] p. 125; Correspondance de Ferdinand Verbiest (1623-1688), a cura di H. Josson - L. Willaert, Bruxelles 1938, ad ind.; J. d'Orléans, Histoire des deux conquérants tartares, Paris 1688, p. 305; C. Le Gobien, Histoire de l'édit de l'empereur de la Chine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO ** Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] compito affidatogli. Le lettere inviategli da Teodeberto II, re dei Franchi d'Austrasia, e da Teoderico II, re d'Orléans e di Borgogna, e dai vescovi franchi per notificargli l'avvenuta elezione avevano sottolineato la santità dei costumi, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XV, papa Wolfgang Huschner Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] alcuni illustri abati avessero sollevato dubbi sulla legalità del procedimento. Nel corso di quest'assemblea il vescovo di Orléans tenne un discorso violentemente antipapale, divenuto in seguito assai celebre e il cui contenuto fu ripreso da Gerberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ETELREDO II D'INGHILTERRA – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XV, papa (3)
Mostra Tutti

EUGENIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO II, papa Jean-Marie Sansterre Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] inviare a Roma i documenti tali e quali, e chiese a Geremia, arcivescovo di Sens, e a Giona, vescovo di Orléans, di compilare un sunto della documentazione patristica raccolta dall'assemblea. In seguito, i due vescovi sarebbero dovuti andare dal papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PERSONALITÀ DEL DIRITTO – FRECULFO DI LISIEUX – LIBER PONTIFICALIS – STATO PONTIFICIO – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO II, papa (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO VII, papa Paolo Delogu Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] vescovo di Autun (ibid., 3786), così Giovanni, abbate di S. Vincenzo al Volturno (ibid., 3810), così Arnoldo vescovo di Orléans (Neues Archiv, XI, p. 386); così, tra i laici, il conte Ugo Capeto (Jaffé-Löwenfeld, 3805). Manifestazioni di ossequio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ADALBERONE DI REIMS – GERBERTO D'AURILLAC – ORDINARIO DIOCESANO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO VII, papa (3)
Mostra Tutti

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , per quanto possibile, ai rigori dell’Inquisizione, il movimento entrò in clandestinità restandovi fino al 1532. Era stato il sinodo di Orléans del 1022 a decretare la pena di morte per gli eretici, applicata per la prima volta quello stesso anno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento Carlo De Maria Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] che abbatteva a Parigi il regno di Carlo X, della casa dei Borboni, e portava al trono Luigi Filippo d’Orléans, fautore di un governo liberale e costituzionale, avrebbe segnato in profondità, in Italia come in Francia, la vicenda politica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

EUGENIO III, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eugenio III, beato Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] decisione le fonti in nostro possesso lasciano spazio soltanto a supposizioni. In Francia la sospensione colpì i vescovi di Orléans e di Troyes. Inoltre il concilio dovette decidere nel conflitto relativo alla primazia, contestata, di Lione, Vienne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO III, beato (4)
Mostra Tutti

CALLISTO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Callisto II Giovanni Miccoli Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] 'estate del 1119 C. continuò il suo itinerario francese: attraverso Périgueux, Angoulême, Poitiers, Laon, Fontevrault, Angers, Tours, Orléans, giunse all'inizio di ottobre ad Étampes, dove si incontrò con il re Luigi VI (Regesta Pontificum Romanorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – GUGLIELMO DI MALMESBURY – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – LANDOLFO DI SAN PAOLO – CONCORDATO DI WORMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO II (4)
Mostra Tutti

EUGENIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO III, papa Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] decisione le fonti in nostro possesso lasciano spazio soltanto a supposizioni. In Francia la sospensione colpì i vescovi di Orléans e di Troyes. Inoltre il concilìo dovette decidere nel conflitto relativo alla primazia, contestata, di Lione, Vienne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
òrleans
orleans òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
orleanista
orleanista agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali