• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [1895]
Storia [450]
Biografie [769]
Arti visive [203]
Religioni [162]
Letteratura [101]
Diritto [94]
Geografia [62]
Musica [68]
Storia delle religioni [54]
Diritto civile [60]

CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo Mario Casella Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] il fratello Francesco, al collegio della Chapelle St-Mesmin presso Orléans, dove compì gli studi elementari sotto la guida spirituale il C. ricorderà con commossa nostalgia la parentesi di Orléans. Nell'autunno del 1864 ritornò a Perugia, e proseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Calvino, Giovanni

Dizionario di Storia (2010)

Calvino, Giovanni (propr. Jean Cauvin) Riformatore religioso francese (Noyon, Oise, 1509-Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e segretario del vescovo Charles de Hangest, C. studiò a Parigi [...] cura di Erasmo (1515; 1529), in cui peraltro non traspariva alcuna traccia di preoccupazione religiosa. Dopo un nuovo soggiorno a Orléans e a Noyon, tornato a Parigi (1533), C. maturò la decisione di unirsi apertamente ai luterani e poco dopo, fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MARGHERITA DI NAVARRA – LETTERA AI ROMANI – RENATA DI FRANCIA – CHIESE RIFORMATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Carrel, Armand

Enciclopedia on line

Carrel, Armand Pubblicista e uomo politico francese (Rouen 1800 - Saint-Mandé 1836). Ufficiale, dimessosi dall'esercito francese nel 1823 e passato da questo nel battaglione recatosi in Spagna per sostenere la causa [...] e Mignet il quotidiano National ed ebbe parte attiva nella rivoluzione di luglio. Repubblicano, avversò anche la monarchia degli Orléans. Paladino della libertà di stampa e vigoroso polemista, sostenne varî duelli e morì in seguito a ferite riportate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – SPAGNA – THIERS – ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrel, Armand (1)
Mostra Tutti

Montmorency, Henri II duca di

Enciclopedia on line

Militare e politico francese (Chantilly 1595 - Tolosa 1632), figlio di Henri I: creato da Luigi XII ammiraglio (1612) e, per le dimissioni del padre, governatore della Linguadoca (1613), combatté gli ugonotti [...] il bastone di maresciallo. Ma, irritato per non aver ottenuto la carica di conestabile, complottò con Gastone d'Orléans contro Richelieu, chiamando a rivolta la Linguadoca (1632). Sconfitto e fatto prigioniero da Castelnaudary, fu giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – AVIGLIANA – LUIGI XII – CHANTILLY – RICHELIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montmorency, Henri II duca di (1)
Mostra Tutti

Chartres

Enciclopedia on line

Chartres Città della Francia nord-occidentale (40.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento Eure-et-Loir. Nota anticamente con il nome di Autricum, da centro druidico divenne, nel 10° sec., appannaggio dei [...] alla corona (1280). Francesco I la eresse a ducato nel 1528; successivamente Luigi XIV la concesse in feudo a Gastone d’Orléans: i primogeniti di questa casa conservarono il titolo di duchi di Chartres. Posta su una spianata, sul luogo della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DEAMBULATORIO – EURE-ET-LOIR – FRANCESCO I – LUIGI XIV – AUTRICUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chartres (2)
Mostra Tutti

Marìa d'Angiò regina d'Ungheria

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1370 - m. Buda 1395) del re d'Ungheria e Polonia Ludovico il Grande d'Angiò. Fidanzata (1379) a Sigismondo di Lussemburgo, alla morte del padre ottenne la corona di Ungheria (1382) ma non quella [...] tedesco. Di fatto, il governo ungherese restò nelle mani della madre Elisabetta, che tentò di far sposare M. a Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI di Francia, fallendo tuttavia nell'intento per l'energica opposizione di Sigismondo, che il 1º nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CARLO VI DI FRANCIA – LUDOVICO IL GRANDE – CARLO DI DURAZZO – LUIGI D'ORLÉANS

Borbóne-Nàpoli, Carlo di, duca di Madrid

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Gries, Bolzano, 1870 - Siviglia 1949) di Alfonso conte di Caserta, ufficiale al servizio della Spagna, prese parte alla guerra di Cuba (1898). Per il suo matrimonio (1901) con l'infanta [...] 1907 principe delle Asturie ed erede presuntivo del cognato Alfonso XIII. Vedovo nel 1904, sposò in seconde nozze (1907) Luisa di Orléans; una figlia di secondo letto, Maria Mercedes, ha sposato (1935) Giovanni di Borbone-Spagna conte di Barcellona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XIII – BARCELLONA – SIVIGLIA – BOLZANO – INFANTA

Francésco I di Valois re di Francia

Enciclopedia on line

Francésco I di Valois re di Francia Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, [...] con accordi matrimoniali: così nella pace di Crépy (sett. 1544), l'ultima firmata da F., si stipulava il matrimonio fra il duca di Orléans, Carlo, e la figlia o la nipote di Carlo V. Ma alla corte di F. tutto era ancora da risolvere. Nella lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO REGIO – CARLO V D'ASBURGO – MASSIMILIANO I – PACE DI CRÉPY – RAMBOUILLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco I di Valois re di Francia (4)
Mostra Tutti

Beaujeu, signori di

Enciclopedia on line

Ebbero questo titolo dapprima (9º sec.) i conti di Lione, poi quelli del Forez, che, nella loro discendenza, diretta e indiretta, conservarono la importante baronia di B. fino al 1400; allora difatti fu [...] la tenne fino al 1522, quando fu data a Luisa di Savoia, madre di Francesco I. Riunita alla corona nel 1531, poi restituita ai Borboni (1560), fu portata in dote da Maria di Montpensier a Gastone d'Orléans; da Luigi XIII nel 1626 fu eretta in contea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA DI SAVOIA – FRANCESCO I – LUIGI XIII – BORBONI – LIONE

Sigismondo, santo

Dizionario di Storia (2011)

Sigismondo, santo Re dei burgundi (m. 523). Da ariano si convertì al cattolicesimo (500 ca.) e succedette al padre, Gundobado, nel 516. Genero di Teodorico, re degli ostrogoti, di cui aveva sposato la [...] , accusato di complottare contro di lui. Di questo delitto fece poi rigorosa penitenza nel monastero di Agaune in Svizzera. Assalito da Teodorico, alleatosi coi re merovingi, fu fatto prigioniero e ucciso presso Orléans. Fu considerato martire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CATTOLICESIMO – OSTROGOTI – MEROVINGI – GUNDOBADO – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigismondo, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 45
Vocabolario
òrleans
orleans òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
orleanista
orleanista agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali