• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Medicina [129]
Biologia [99]
Fisiologia umana [35]
Patologia [32]
Chimica [27]
Biochimica [26]
Fisiologia generale [22]
Anatomia [21]
Genetica [15]
Ingegneria [12]

menopausa

Dizionario di Medicina (2010)

menopausa Giuseppe Benagiano Cessazione dei flussi mestruali. Da un punto di vista biologico la m. corrisponde all’esaurimento completo del pool di follicoli ovarici. Poiché con la progressiva diminuzione [...] riserva follicolare ovarica sono necessarie quantità crescenti dell’ormone follicolo-stimolante ipofisario (FSH) per stimolare la crescita dei follicoli residui, può accadere che, per un periodo più o meno lungo, i flussi mestruali scompaiano, per ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – APPARATO GENITO-URINARIO – CANCRO DELLA MAMMELLA – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menopausa (3)
Mostra Tutti

Anabolizzanti

Universo del Corpo (1999)

Anabolizzanti Luca Benzi Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] dopo l'identificazione del testosterone come il principale ormone androgeno prodotto dal testicolo, fu evidente che la , atrofia testicolare, riduzione della spermatogenesi, ginecomastia (crescita eccessiva delle mammelle nel maschio), irritabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – GRUPPO IDROSSILICO – SOLLEVAMENTO PESI – GASCROMATOGRAFIA – GRUPPO METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anabolizzanti (2)
Mostra Tutti

Calvizie

Universo del Corpo (1999)

Calvizie Stefano Calvieri Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] livello del follicolo pilifero, deve essere inevitabilmente presente. L'influenza degli ormoni sessuali sulla crescita del capello è nota. Un'iperattività o iperespressione dell'attività enzimatica (5 α-reduttasi) correlata con il recettore ormonale ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOSOMICO DOMINANTE – CICLO MESTRUALE – MALASSORBIMENTO – IPERTIROIDISMO – MALNUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvizie (1)
Mostra Tutti

policitemia

Dizionario di Medicina (2010)

policitemia Aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (p. vera, p. familiare benigna) o secondaria a varie [...] grado di riprodursi anche in assenza dello stimolo proliferativo dell’ormone eritropoietina, necessario alla normale differenziazione e crescita dei progenitori dei globuli rossi normali. Sintomatologia della policitemia vera La malattia si presenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su policitemia (2)
Mostra Tutti

emopoiesi

Dizionario di Medicina (2010)

emopoiesi Il processo di produzione delle cellule del sangue. A tale funzione, durante la vita extrauterina, è preposto fondamentalmente il midollo rosso delle ossa (e. midollare); in minore misura il [...] le cellule passano in circolo: fenomeno, questo, regolato da influenze vitaminiche, enzimatiche e ormoniche, e solo in parte noto. Profonde turbe dell’e. possono essere caratterizzate dal passaggio in circolo di forme immature, come nelle leucemie ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – CELLULE STAMINALI – ERITROPOIETINA – MIDOLLO OSSEO – GRANULOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emopoiesi (3)
Mostra Tutti

mestruale, ciclo

Dizionario di Medicina (2010)

mestruale, ciclo Intervallo di tempo, in media di 28 giorni, che intercorre fra una mestruazione e l’altra. Durante il ciclo m. avvengono modificazioni ormonali e funzionali nell’organismo, sia nell’apparato [...] genitale che in altri distretti. La stimolazione ovarica da parte degli ormoni ipofisiari avviene in due fasi: nella prima parte del ciclo m. l’ormone FSH induce crescita dell’endometrio e del follicolo ovarico; nella seconda parte l’LH prepara la ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE – FLUSSO MESTRUALE – CAVITÀ UTERINA – PROGESTERONE – MESTRUAZIONE

antimetabolita

Enciclopedia on line

Composto con struttura chimica simile a un metabolita (vitamina, ormone, amminoacido, cofattore, coenzima ecc.), con capacità antagonista rispetto alle sue funzioni, che induce segni di deficienza del [...] acidi nucleici; per es., l’8-azaguanina incorporata al posto della guanina nell’RNA inibisce la sintesi proteica. Questi a. hanno azione inibitrice sulla crescita di cellule tumorali e alcuni hanno trovato applicazioni terapeutiche. Certi antibiotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINTESI PROTEICA – ACIDI NUCLEICI – BASI PURINICHE – PIRIMIDINICHE – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimetabolita (1)
Mostra Tutti

melanina

Enciclopedia on line

Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti). Caratteri generali Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] nei nevi blu nella specie umana. L’ormone secreto dal lobo posteriore dell’ipofisi in grado di stimolare l’attività dei fattori di crescita che, una volta reinoculati, possono esplicare la loro citotossicità. Per il trattamento delle metastasi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – CHEMIOTERAPICI – AMMINOACIDI – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanina (3)
Mostra Tutti

gonadi

Enciclopedia on line

In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti. La gonadotropina è l’ormone che stimola le g., secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, [...] e le femmine, ma con effetto che viene determinato dal sesso dell’animale: FSH, l’ormone follicolostimolante o follicolostimulina, che nella femmina stimola la crescita del follicolo ovarico immaturo portandolo a maturità, nel maschio stimola la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – CRIPTORCHIDISMO – PESO MOLECOLARE – LUTEOTROPINA – CORPO LUTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gonadi (2)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] contenuta nell'osso fresco oscilla fra il 14% e il 44%. Col crescere dell'età le ossa diventano più povere di acqua e più ricche di ormoni prodotti da queste diverse ghiandole sull'accrescimento dello scheletro e sul processo di riparazione delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Vocabolario
ormóne
ormone ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
gonadotropina
gonadotropina s. f. [der. di gonadotropo]. – In fisiologia, ormone che stimola le gonadi, secreto, nei mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (g. corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla gravida). Le gonadotropine secrete dall’ipofisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali