• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [586]
Medicina [259]
Biologia [198]
Fisiologia umana [85]
Patologia [68]
Chimica [78]
Biochimica [71]
Fisiologia generale [51]
Zoologia [45]
Anatomia [43]
Biografie [32]

carotenoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Carotenoide Amedeo Alpi Molecola organica appartenente alla classe dei tetraterpenoidi (costituiti da 40 atomi di carbonio). Solubili nei lipidi e nelle piante, i carotenoidi sono normalmente associati [...] (clorofilla) dalla fotossidazione. I carotenoidi rappresentano anche il substrato per la sintesi dell’acido abscissico, ormone con importanti ruoli nella fisiologia delle piante. Negli organismi non fotosintetici, essi giocano un importante ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotenoide (3)
Mostra Tutti

FITORMONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITORMONI Gaspare MAZZOLANI . Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] arrivare a pochi decennî fa per avere la dimostrazione dell'esistenza di sostanze di crescita (F. W. Went, 1926-28). Gli ormoni vegetali più noti sono le auxine, le quali, in senso più ristretto, possono definirsi (K. V. Thimann, 1952) come sostanze ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASCORBICO – PARTENOCARPIA – GIBBERELLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITORMONI (1)
Mostra Tutti

intersessualità

Enciclopedia on line

intersessualità Fenomeno che si manifesta con la coesistenza in uno stesso individuo (intersessuale) di caratteri maschili e femminili più o meno intermedi fra i due. Secondo la definizione proposta da [...] ricordate la temperatura, il parassitismo, le mutilazioni ecc.; determinanti risultano gli ormoni sessuali. Se a embrioni di rana si somministra una certa dose di ormone maschile, i maschi si sviluppano normalmente, le femmine divengono più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PARASSITISMO – ANASTOMOSI – EMBRIONI – OVARIO – ORMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intersessualità (1)
Mostra Tutti

stoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stoma Amedeo Alpi Piccolo poro presente prevalentemente sulla pagina inferiore delle foglie. Lo stoma è costituito da due ‘cellule di guardia’ con forma reniforme che, in funzione del livello di turgore [...] questa categoria di piante, tipiche di ambienti aridi. Condizioni di stress idrico causano un aumento del livello dell’ormone vegetale acido abscissico, il cui accumulo nelle cellule di guardia porta alla rapida chiusura dello stoma evitando quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stoma (1)
Mostra Tutti

ovario

Enciclopedia on line

Botanica Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] femminili ha, come il testicolo, un’importante funzione di ghiandola endocrina responsabile della produzione degli ormoni sessuali femminili. Nei Mammiferi oltre all’estradiolo (o diidrofollicolina), prodotto dalle cellule follicolari, che determina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PETROMIZONTIFORMI – VASI SANGUIGNI – ELASMOBRANCHI – FIBRE NERVOSE

canale

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] giunzioni comunicanti. L’apertura e la chiusura dei c. è controllata da diversi meccanismi: associazione di un legando (un ormone, una tossina) con un recettore che può essere anche una proteina del c., modificazione locale del potenziale di membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – MATRICE DI TRANSIZIONE – MACCHINA ELETTRICA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale (2)
Mostra Tutti

Botanica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Botanica John Heslop-Harrison Introduzione La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] rimane uno dei campi più controversi; per questo non si può ancora dire che la funzione di ognuna delle classi di ormoni sia perfettamente compresa. Si tende a supporre che agiscano a un livello di base, forse nella regolazione dell'azione genica, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti

TROPISMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TROPISMI (dal greco τρέπομαι, "mi volgo"; v. anche la voce tassie, in questa App.) Leo Pardi Si designarono originariamente con questo termine, introdotto dal botanico J. Sachs (1832-1897), le disposizioni [...] breve tempo verso la sorgente di luce: questa risposta fototropica positiva è dovuta a un'asimmetrica distribuzione di un ormone, l'auxina (acido indolacetico - AIA), entro le cellule dell'apice. Vi è infatti maggior accumulo del fattore di crescita ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA DI DISTRIBUZIONE – TRASPORTO ATTIVO – AVENA SATIVA – DETERMINISMO – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROPISMI (5)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIPRODUZIONE Giovanni Chieffi (XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223) Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] della sua stessa secrezione: questa, stimolando la produzione di recettori, modula la risposta dell'attività metabolica di altri ormoni. Il controllo paracrino si ha quando il prodotto di secrezione di una cellula agisce per diffusione su una cellula ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – ATTIVITÀ METABOLICA – GHIANDOLA PINEALE – CONTRACCEZIONE – FOTOPERIODISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

letargo

Enciclopedia on line

Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. [...] l., per cui la massa dell’animale può quasi raddoppiare. Sembra anche che vi sia un aumento nella secrezione di ormone antidiuretico da parte della ghiandola pituitaria per prevenire l’eccessiva perdita di acqua da parte dell’animale addormentato. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORMONE ANTIDIURETICO – GHIANDOLA PITUITARIA – TERMOREGOLAZIONE – INVERTEBRATI – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letargo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ormóne
ormone ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormònico
ormonico ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali