• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [10]
Patologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Chirurgia [2]
Discipline [2]
Storia della medicina [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Biologia [2]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]

mammella

Enciclopedia on line

(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] e terapia farmacologica sistemica (farmaci antitumorali) e, quando sono stati identificati recettori ormonali nelle cellule tumorali, ormonoterapia. La diagnostica per immagini della m. riveste un ruolo fondamentale nella pratica clinica a fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – GHIANDOLE SEBACEE – ARTERIA MAMMARIA – ANATOMIA UMANA – ORMONOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mammella (3)
Mostra Tutti

UROLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UROLOGIA Enrico Pisani-Alberto Trinchieri (XXXIV, p. 811) Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] complessi, come in caso di trombosi neoplastica (della vena renale, della vena cava inferiore). La chemioterapia, l'ormonoterapia e, in tempi più recenti, l'immunoterapia (interferon, interleuchina 2) hanno funzione complementare alla chirurgia nei ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – INDURATIO PENIS PLASTICA – INCONTINENZA URINARIA – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UROLOGIA (3)
Mostra Tutti

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] tipo degli anticorpi che ne inibiscono l'azione (antiormoni), sembra possa costituire in qualche caso una limitazione dell'ormonoterapia; le ricerche in questo campo non sono però ancora definitivamente concluse (v. anche ipofisi; ormoni; paratiroide ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – PRESSIONE SANGUIGNA – LEGA DELLE NAZIONI – ANORESSIA NERVOSA – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470) Eugenio MAUIRIZIO Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] des hôpitaux, Parigi 1954; D. G. Read, in American Journal of obstetrics and gynecology, LIV (1954), fasc. 4; C. A. Villee, Gestation, New York 1957; J. Snoeck, Le placenta humain, Parigi 1958; E. Maurizio, Ormonoterapia ginecologica, Napoli 1959. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

CONTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARDI, Angelo Gian Piero Marchese Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] Centro chimico militare di Roma, dell'istituto G. Ronzoni di Milano, della sezione chemioterapica e della sezione di ormonoterapia dell'istituto sieroterapico milanese. Pur iniziando il più delle volte con poche risorse e disponendo solo di locali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEPPI, Bice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEPPI, Bice Alice Rinaldi NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] ), p. 74; Il lobo anteriore dell’ipofisi, ibid., XIX (1929), p. 97; Cose vecchie e nuove intorno all’opo-ormonoterapia, in Giornale di chimica industriale e applicata, XII (1930), pp. 341-347; Gli enzimi - Applicazione degli enzimi, in Microbiologia ... Leggi Tutto

medicina

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] e usati prima empiricamente. Altre grandi conquiste terapeutiche sono rappresentate dalla larga diffusione della pratica trasfusionale, dell’ormonoterapia, dei numerosi metodi di terapia fisica e radiante. Sempre più vaste proporzioni hanno assunto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – AULO CORNELIO CELSO – METODO SCIENTIFICO – APPARATO GENITALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina (10)
Mostra Tutti

GENOMICA E GENOMICA FUNZIONALE

XXI Secolo (2010)

Genomica e genomica funzionale Sebastiano Cavallaro La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] e metastatizzazione dalle neoplasie scarsamente invasive, e i geni associati con la risposta alla chemioterapia e all’ormonoterapia. In ematologia, lo screening genomico permette di tipizzare leucemie e linfomi, fornendo informazioni per la loro ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] della tossicologia e quelli sul significato terapeutico della dottrina della secrezione interna, l'opoterapia, l'ormonoterapia, la chemoterapia fondata da P. Ehrlich col concetto della sterilizzazione terapeutica integrale allo scopo di distruggere ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ormonoterapìa
ormonoterapia ormonoterapìa s. f. [comp. di ormone e terapia]. – In medicina, la somministrazione, a scopo terapeutico, di ormoni naturali o sintetici, praticata per sopperire a stati deficitarî, per stimolare la funzionalità di determinati...
opoterapìa
opoterapia opoterapìa s. f. [comp. del gr. ὀπός «succo» e terapia]. – In terapia, somministrazione di estratti di organi di animali (per lo più ghiandole endocrine, come la tiroide, il pancreas, il surrene, il testicolo), attuata (analogamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali