• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [64]
Geologia [27]
Petrografia [21]
Mineralogia [5]
Fisica [3]
Geofisica [3]
Archeologia [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Geomorfologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

orneblenda

Enciclopedia on line

Termine con cui si indicano diversi minerali del gruppo degli anfiboli monoclini. Sono delle soluzioni solide di termini puri, i quali hanno una composizione molto complessa riconducibile alla formula generale: Na0–1(Ca,Na)2(Mg,Fe″, Fe‴,Al,Ti)5 (Si,Al)8O22(OH,F)2. Le o. hanno un abito prismatico e un colore variabile dal verde al nero; hanno lucentezza vitrea e presentano in sezione sottile un forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PLEOCROISMO – PERIDOTITI – ANFIBOLICI – MAGNETITE – PIROSSENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orneblenda (2)
Mostra Tutti

buconite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva, varietà a orneblenda bruna delle tefriti nefeliniche. È di colore grigio-nero, ha struttura tipicamente pecilitica, con grandi cristalli di orneblenda bruna e, molto subordinatamente, [...] di biotite, ospitanti un aggregato di labradorite e augite titanifera. La pasta di fondo, finemente granulare, è composta di andesina-labradorite, sanidino sodico, anortoclasio, nefelina parzialmente trasformata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – ANALCIME – NEFELINA – BIOTITE – APATITE

VOGESITI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGESITI . Rocce filoniane lamprofiriche composte da ortoclasio e orneblenda, con diopside accessorio. Spesso il quarzo manca completamente. Si trovano nei Vosgi in relazione a graniti, nell'Odenwald, [...] nell'Erzgebirge, ecc ... Leggi Tutto

HASTINGSITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HASTINGSITE Maria Piazza . Minerale. Varietà di anfibolo, e più precisamente un'orneblenda sodica rispondente alla formula generale (R′2, R″)3R‴2Si3O12 con R′ = Na; R″ = Ca, Mg, in piccole quantità, [...] R‴ = Fe‴, Al‴ perciò chimicamente simile alla riebeckite con alquanto ossido di alluminio. Monoclina. Di colore nero con forte splendore, o bruno, o verde scuro. Si trova in una sienite eleolitica di Dungannon, ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – RIEBECKITE – ORNEBLENDA – ANFIBOLO – SIENITE

lamprofiro

Enciclopedia on line

Nome generico di rocce magmatiche ipoabissali filoniane, costituite da minerali ferromagnesiaci (biotite, orneblenda, augite e, talvolta, olivina) come fenocristalli immersi in una pasta di fondo afanitica [...] contenente feldspati. I filoni lamprofirici, di norma, fanno parte delle manifestazioni satelliti ai grandi massicci intrusivi (granitici, granodioritici, quarzodioritici ecc.) e sono caratterizzati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – FELDSPATI – AFANITICA – BIOTITE – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lamprofiro (1)
Mostra Tutti

WEHRLITI

Enciclopedia Italiana (1937)

WEHRLITI Rocce intrusive, varietà di peridotiti caratterizzate dall'associazione olivina-diallagio, talora con orneblenda accessoria. Si trovano a Frankestein nell'Odenwald, in Slesia, in Ungheria, nel [...] Montana (Stati Uniti) ... Leggi Tutto

dacite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva vulcanica corrispondente effusivo delle dioriti quarzifere. È costituita da plagioclasio andesinico, quarzo, biotite e orneblenda in fenocristalli e da feldspati alcalini e quarzo in microliti [...] nella pasta di fondo che può contenere abbondante vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – FELDSPATI – MICROLITI – BIOTITE – DIORITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dacite (2)
Mostra Tutti

granodiorite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva della serie alcalicalcica o calcalcalina, costituita essenzialmente da plagioclasio di tipo andesina e, subordinatamente, da quarzo, ortoclasio ed elementi femici (biotite, orneblenda). [...] famiglia dei graniti e quella delle quarzodioriti. Tra le diverse varietà, per es. a seconda della natura dei componenti femici, si distinguono: farsunditi, con orneblenda; opdaliti, con biotite e iperstene; vaugneriti, molto ricche in biotite ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – ORTOCLASIO – IPERSTENE – ANDESINA – BIOTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granodiorite (1)
Mostra Tutti

malchite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva filoniana lamprofirica della famiglia delle dioriti, a struttura olocristallina finemente granulare, costituita essenzialmente da plagioclasi (in genere, labradorite e andesina) e orneblenda, [...] talvolta con poco quarzo e biotite (m. micacee). Il nome deriva da quello del Monte Malchen (Germania). Componenti accessori sono: titanite, ortite, magnetite e, più raramente, apatite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – MAGNETITE – ANDESINA – TITANITE – BIOTITE

avezacite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva filoniana della famiglia delle orneblenditi, con posizione intermedia fra queste e le pirosseniti. Il nome deriva da quello della località francese di Avezac-Prat. L’a. consta di fenocristalli [...] di grandi dimensioni, di orneblenda basaltica e di titanite, in individui arrotondati. La pasta di fondo olocristallina, a grana minuta, è composta di orneblenda, augite, ilmenite, apatite, titanite, titanomagnetite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – BASALTICA – ILMENITE – TITANITE – APATITE
1 2 3
Vocabolario
orneblènda
orneblenda orneblènda s. f. [dal ted. Hornblende, comp. di Horn «corno» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Nome generico di varî minerali isomorfi del gruppo degli anfiboli monoclini; sono inosilicati di sodio, calcio, potassio,...
orneblendite
orneblendite s. f. [der. di orneblenda]. – Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle anfiboliti, costituita quasi totalmente da orneblenda per lo più bruna con piccole quantità di pirosseni o olivina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali