• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [64]
Geologia [27]
Petrografia [21]
Mineralogia [5]
Fisica [3]
Geofisica [3]
Archeologia [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Geomorfologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

granito

Enciclopedia on line

Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici [...] biotite come componente ferromagnesiaco); g. a due miche (con muscovite tra i minerali essenziali); g. anfibolici (con orneblenda); g. pirossenici (con diopside) ecc. I g. alcalini sono caratterizzati dall’abbondanza dei feldspati alcalini (potassici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ORTOCLASIO – ANFIBOLICI – MUSCOVITE – FELDSPATI – MAGNETITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granito (3)
Mostra Tutti

allochetite

Enciclopedia on line

Roccia ipoabissale, a struttura porfirica, della famiglia delle teraliti. Deriva il nome dalla valle Allochet (Trentino); è costituita da fenocristalli di ortoclasio, nefelina e, subordinatamente, da plagioclasio [...] andesinico; nella pasta di fondo sono presenti anche titanaugite, orneblenda e, eventualmente, biotite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – ORTOCLASIO – PORFIRICA – NEFELINA – BIOTITE

beerbachite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva ipoabissale, non differenziata, della famiglia dei gabbri, con struttura granulare minuta; può essere definita una porfirite gabbrica. È costituita essenzialmente di labradorite e di pirosseni [...] (rombici e monoclini) in quantità pressoché uguale; a questi può, talvolta, associarsi l’orneblenda bruna; gli accessori sono minerali metallici e apatite. Si conoscono varietà di b. anfiboliche e oliviniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – PIROSSENI – APATITE – GABBRI

fonolite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva vulcanica. Le f. sono in genere assai compatte, hanno colore vario dal grigio chiaro al verdiccio e mostrano struttura porfirica per lo più microcristallina. Sono costituite essenzialmente [...] di sanidino e nefelina, cui possono associarsi, in quantità subordinata e variabile, biotite, orneblenda, egirina, egirinaugite, leucite, noseana, sodalite, haüyna, analcime. Le facies a sanidino prevalente sono dette f. trachitiche, quelle a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – ANALCIME – NEFELINA – BIOTITE – EGIRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonolite (2)
Mostra Tutti

shoshoniti

Enciclopedia on line

Rocce vulcaniche appartenenti a serie mediamente alcaline e potassiche (serie shoshonitiche), che si formano nel contesto del vulcanismo orogenico durante gli stadi evolutivi finali o comunque maturi degli [...] archi insulari. Mostrano una tipica struttura porfirica con fenocristalli di olivina, pirosseno augitico, biotite, spesso associata a orneblenda e plagioclasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – VULCANISMO – PIROSSENO – PORFIRICA – BIOTITE

tefrite

Enciclopedia on line

tefrite Roccia eruttiva effusiva sottosatura, caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide, leucite o nefelina, con un plagioclasio basico, labradorite o bytownite, e un minerale femico, che può [...] essere augite o egirinaugite; l’olivina è presente con percentuali inferiori al 10%. Componenti accessori sono: biotite, orneblenda bruna e termini del gruppo della sodalite. La struttura è normalmente porfirica con pasta di fondo quasi totalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATOIDE – ORNEBLENDA – NEFELINA – FONOLITI – BIOTITE

peridotite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva ultramorfica, costituita esclusivamente da componenti femici fra i quali predomina l’olivina. Si tratta di costituenti importanti del mantello terrestre superiore; rocce in giacitura [...] si presentano trasformate in rocce serpentine a seguito di processi di metasomatismo, hanno struttura olocristallina granulare e comprendono numerose varietà: duniti, harzburgiti, lherzoliti, wehrliti, kimberliti, p. a orneblenda e p. a pirosseni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: KIMBERLITI – ORNEBLENDA – LHERZOLITI – PIROSSENI – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peridotite (2)
Mostra Tutti

wehrlite

Enciclopedia on line

wehrlite Minerale, di colore bianco stagno, con lucentezza metallica; solfotelleruro di bismuto contenente talvolta argento e zolfo con composizione e simmetria non ben determinate. Prende il nome, dall’austriaco [...] Adolf Wehrle (1795-1835), funzionario del Servizio minerario. Roccia eruttiva intrusiva, della famiglia delle peridotiti, composta principalmente da olivina e clinopirosseno, spesso associate a piccole quantità di orneblenda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CLINOPIROSSENO – ORNEBLENDA – PERIDOTITI – OLIVINA – BISMUTO

BABINGTONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale del gruppo dei pirosseni triclini costituito di una miscela isomorfa dei due metasilicati (Ca, Fe, Mn) SiO3 e Fe2‴ (SiO3)3 nel rapporto variabile da 9:1 a 6:1. Si rinviene in piccoli cristalli [...] triclini tabulari e in prismi tozzi a sezione ottagonale o esagonale, somiglianti all'augite nera o all'orneblenda, o in aggregati fibroso-raggiati. Sfaldatura perfetta secondo {1−10}, meno buona secondo {110}; durezza 5½-6, peso specifico 3,4. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – ORNEBLENDA – ORTOCLASIO – PLEOCROICA – SFALDATURA

aplite

Enciclopedia on line

Roccia ipoabissale leucocrata, con struttura autoallotriomorfa e prevalentemente in giacitura filoniana, derivata per differenziazione in senso acido dei diversi tipi magmatici che originano le principali [...] essenzialmente di quarzo e feldspato potassico in concentrazioni assai prossime a quelle dell’eutettico, cui possono associarsi, in qualità di accessori, plagioclasio acido, muscovite, lepidolite, orneblenda, dipside, zircone, apatite, magnetite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – LEPIDOLITE – MUSCOVITE – MAGNETITE – EUTETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aplite (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
orneblènda
orneblenda orneblènda s. f. [dal ted. Hornblende, comp. di Horn «corno» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Nome generico di varî minerali isomorfi del gruppo degli anfiboli monoclini; sono inosilicati di sodio, calcio, potassio,...
orneblendite
orneblendite s. f. [der. di orneblenda]. – Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle anfiboliti, costituita quasi totalmente da orneblenda per lo più bruna con piccole quantità di pirosseni o olivina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali