• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
249 risultati
Tutti i risultati [1866]
Archeologia [249]
Arti visive [434]
Biografie [363]
Storia [166]
Cinema [156]
Sport [116]
Geografia [75]
Architettura e urbanistica [65]
Organismi istituzioni e societa sportive [63]
Religioni [57]

ACROLITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994 ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus) D. Mustilli La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] verso il 428 a. C., che aveva il viso di avorio e d'oro e il corpo di un materiale molto modesto - gesso e argilla - coperto con il corpo di marmo colorato e l'estremità di marmo bianco o di altro colore, frequenti in età romana. Anche il famoso ... Leggi Tutto

KAZANLAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAZANLĂK D. P. Dimitrov K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] le pareti coperte in basso con ortostati neri nel dròmos, e bianchi nella thòlos, più su invece sono colorate in rosso pompeiano, una oinochòe di terracotta grezza, tessere di ceramica, bottoni d'oro, frammenti in ferro). I resti di due sarcofagi in ... Leggi Tutto

LACCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995 LACCA J. Auboyer L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente. La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] in varia proporzione per il nero, con la gomma-gutta per il giallo trasparente, con la polvere d'oro o il rame per il giallo oro; con la polvere d'argento per il bianco argento, mentre un miscuglio di l. nera e di l. vermiglia produce la l. bruna. La ... Leggi Tutto

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NUOVA ZELANDA A. D. Trendall Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] Museum di Auckland [vasi attici a figure nere, rosse e a fondo bianco; un cratere a campana lucano del Pittore di Creusa (A. D un paio di braccialetti d'argento da Amastris ed un orecchino d'oro a forma di testa leonina (Journ. Hell. St., lxxix, 1959 ... Leggi Tutto

TELL BRAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997 TELL BRAK B. Pugliese Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] pietre colorate contenute in una cornice lignea ricoperta da lamine d'oro. La fascia superiore era di calcare azzurro intagliato a cerchi concentrici, la mediana, sottile, di marmo bianco e l'inferiore di scisto verde-azzurro. Le pareti interne erano ... Leggi Tutto

LOSANNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LOSANNA (Lousonna) R. Wiesendanger C. Bérard R. Wiesendanger Città della Svizzera, nel Cantone di Vaud, sul lago Lemano. Antico vicus romano di Lousonna impiantato sulle rive del lago a Vidy. A partire [...] attenzione, il più prezioso è quello di un cratere a calice a fondo bianco del Pittore di Villa Giulia (Beazley, Red-fig., 619, 12). È arte locale. Alto cm 33,54; pesa gr 1589, d'oro a 920 millesimi. I trovamenti fatti nel luogo dell'antica Lousonna ... Leggi Tutto

ASCOLI SATRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994 ASCOLI SATRIANO (Osculum, Asculum, Ausculum) F. Tiné Bertocchi Il sito della città antica, dauno-romana, coincideva all'incirca con quello dell'abitato moderno [...] Solo rinvenimenti casuali hanno messo in luce un mosaico in tessellato bianco e nero, purtroppo distrutto, e vasellame vario oltre ad una splendide argenterie, fra le quali uno stiletto ageminato d'oro, del quale non si conoscono raffronti e che, ... Leggi Tutto

AQAR QUF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

῾AQAR QŪF G. Furlani* F Sito archeologico ad O di Bagdad, che racchiude le rovine della città mediobabilonese (cassita) di Dūr-Kurigalzu, i resti della cui ziqqurat sono stati presi per molto tempo [...] coperte con vòlte; sono venuti alla luce dipinti murali in bianco, azzurro e nero nel "palazzo dipinto", con file d'uomini piccoli oggetti di terracotta, pomi di mazze, oggettini d'oro, un mosaico di vetro colorato e armi. Particolare menzione ... Leggi Tutto

PANAGJURISTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAGJURIŠTE A. Frova TE In questa regione nella Bulgaria meridionale nel distretto di Plovdiv sono stati scavati tumuli funerarî traci del IV sec. a. C. che hanno restituito preziosa suppellettile [...] decorativa scitica e sarmatica sono gli ornamenti in bronzo bianco a zampe di leone, teste d'uccelli, testa altri sviluppi di bestie fantastiche. Un eccezionale trovamento di vasellame d'oro è stato fatto nel 1949: quattro rhytà a protome di cervo, ... Leggi Tutto

LOW HAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOW HAM J. M. C. Toynbee Località del Somerset (Inghilterra), dove nel 1946 fu scavato un frigidarium delle terme di una grande villa romana, certo la residenza di campagna di un ricco latifondista [...] con materiali locali circa la metà del IV sec. d. C.; i colori adoperati sono: scarlatto, cremisi, bianco, nero, bruno, giallo, oro, azzurro e grigio. Le scene furono probabilmente prese da libri di modelli, quali dovevano essere usati tanto dai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali