• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
434 risultati
Tutti i risultati [1866]
Arti visive [434]
Biografie [363]
Archeologia [249]
Storia [166]
Cinema [156]
Sport [116]
Geografia [75]
Architettura e urbanistica [65]
Organismi istituzioni e societa sportive [63]
Religioni [57]

FRISIA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIA, Donato Amarilli Marcovecchio Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] che di arido (predominano nella tavolozza frisiana il bianco calce e le terre naturali di tonalità spenta, Ussi) per L'incinta e la sua famiglia, alla medaglia d'oro ricevuta in occasione delle edizioni del 1927 e 1929 dell'Esposizione nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – PITTURA INFORMALE – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA, Donato (1)
Mostra Tutti

GRATTAPAGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATTAPAGLIA Cristina Giudice Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] a quello dell'Atalanta, con testo poetico di Bernardino Bianco e musiche del maestro della cappella ducale Giovanni Sebenico, uccelli, fu pagato per quadri con frutta e medaglioni d'oro con mascheroni. Secondo eseguì altre volte opere con fiori, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIORGIO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Ettore Luciana Soravia Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] 'applicazione di motivi decorativi ritagliati da sottili lamine d'oro (Sapori, 1921). Come incisore, fu presente a varie Levanto alla Mostra xilografica del 1912, a Bologna nel igiq alla Mostra di bianco e nero, a Roma nel 1921 e nel 1923 alla I e II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA

LAMBERTI, Pietro di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò Maura Picciau Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] rifinite e complete di capitello e trecento lastre in marmo bianco e rosso, destinate rispettivamente al nuovo chiostro e al in L'Arte, VI (1903), pp. 7-14; P. Paoletti, La Ca' d'oro, in Venezia. Studi di arte e storia, I (1920), p. 36; V. Lazzarini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LISTA, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISTA, Stanislao Federico Trastulli Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque. Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] F. Angelini per ragioni politiche. E ancora una medaglia d'oro ottenne con la realizzazione di due opere - il bassorilievo della ; i contrasti di luce superano la monocromia del bianco e suggeriscono di trovarsi davanti a una statuina da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NEOCLASSICI – FIRENZE – CAIAZZO – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISTA, Stanislao (2)
Mostra Tutti

THURII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997 THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii) P. Zancani Montuoro Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] trasmessi da Diodoro. Le cinque laminette d'oro con formule mistiche iscritte, scoperte nel 1879 Per le ricerche topografiche ed i risultati degli scavi dal 1932 ad oggi: U. Zanotti Bianco-P. Zancani Montuoro, in Atti e Mem. Soc. magna Grecia, N. S., ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.) G. Daux Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] museo; una conteneva forse la più bella coppa a fondo bianco che si conosca: raffigura Apollo liricine che tiene una phiàle, D. il proprio scudo, scudi d'argento e una corona d'oro. Molte serie di pezzi sono ancora in studio. Numerosi attacchi sono ... Leggi Tutto

ponti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ponti Fabrizio Di Marco Superare gli ostacoli naturali Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] perfezionata: con il ribassamento dei tre archi in marmo bianco il ponte fiorentino di Santa Trìnita, realizzato nel 1567- in Pennsylvania (Stati Uniti): inizierà così il ‘periodo d’oro’ dei ponti sospesi statunitensi, che durerà per tutto l’Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

FERRANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI (Ferrante), Francesco Gabriella Centi Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] grandi riquadri ispirati ad altrettante scene del Ruy Blas, opera principale del musicista, inquadrandole entro stucchi decorativi in bianco e oro, modellati di sua mano (Voce adriatica, 26 sett. 1951; Bittarelli, 1978; Cucco, 1991). Tra il 1904 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – SAN SEVERINO MARCHE – FILIPPO MARCHETTI – FRANCESCO FILELFO – CESARE MACCARI

FIOCCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Giacomo (detto Mino) Simona Pierini Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] 1930 alla IV Triennale di Monza e ricevette una medaglia d'oro per un interessante progetto di villa sul lago. Condivise la , costruita nel 1955con l'elegante semplicità dell'intonaco bianco, queste case rappresentano forse le opere più interessanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 44
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali