• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Arti visive [111]
Storia [82]
Archeologia [76]
Biografie [76]
Geografia [29]
Europa [38]
Diritto [32]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto civile [25]
Musica [25]

Il papato avignonese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] prestigio della Chiesa in tutti i territori a est del Reno, rafforzandovi le istanze conciliariste, foriere di future, gravi la cosiddetta Bolla d’oro (1356), non si fa menzione del diritto papale di conferma dell’elezione del re tedesco e di nomina ... Leggi Tutto

Suger e l’oreficeria sacra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] i primi, mitici, artefici di questa materia. L’oro acquista un ruolo primario anche in ambito cristiano e contraddistingue volano per la produzione orafa del Nord Europa, che trova la massima espressione nelle due scuole del Reno e della Mosa da cui ... Leggi Tutto

Mercanti e vie di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Mercanti e vie di comunicazione Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] Magonza, ma la loro principale piazzaforte è Dorstad. Dal delta del Reno, per via terrestre, raggiungono la Gallia e la Francia attraverso il cui territorio affluiscono in città non solo l’oro degli Urali ma anche le merci provenienti dalla Cina, ... Leggi Tutto

La monarchia elettiva e la dinastia asburgica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] stabilizza fino a trovare definizione giuridica con la Bolla d’Oro del 1356. Ne risulta una breve permanenza asburgica ai vertici di grandi elettori, composto da quattro laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo e, dal ... Leggi Tutto

ENRICO II, Imperatore, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENRICO II, Imperatore, Santo G. Wolf Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] sorgere di numerosi cantieri di cattedrali lungo il corso del Reno (Magonza, 975-1009; Basilea, 1008-1019; simboli degli evangelisti e scene della Passione.Un altro antependium in oro era stato già commissionato da E. per il duomo di Basilea ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DUCA DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA – SEGNI ZODIACALI – CARLO IL CALVO – ANTEPENDIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II, Imperatore, Santo (3)
Mostra Tutti

Mineralogia e metallurgia nell’Europa del XIII e XIV secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] viene estratto attraverso il metodo dell’amalgama con il mercurio. La gran parte dell’oro e dell’argento lavorato nel tardo Medioevo proviene dalle regioni a est del Reno. Dopo la scoperta dei giacimenti argentiferi di Freiberg, intorno al 1136, l ... Leggi Tutto

Sigfrido

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sigfrido Emanuele Lelli L’eroe dei popoli nordici Nel patrimonio di miti e leggende delle popolazioni nordiche e germaniche che il musicista tedesco Richard Wagner rese famoso con la tetralogia (cioè [...] sprona il giovane a uccidere il drago Fafnir (Faffner in Wagner), custode del tesoro in cui si trova anche l’anello magico forgiato con l’oro un tempo custodito sul fondo del Reno. Tale anello dà il potere sul mondo, ma condanna chi lo possiede alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – ALBERO DELLA VITA – RICHARD WAGNER – VALCHIRIA – BRUNILDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigfrido (2)
Mostra Tutti

CAYATTE, André

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cayatte, André Carlo Chatrian Regista, soggettista e sceneggiatore francese, nato a Carcassonne (Aude) il 3 febbraio 1909 e morto a Parigi il 6 febbraio 1989. Ancorato al dettaglio realistico e alla [...] (1952; Siamo tutti assassini) ottenne il Premio speciale della giuria a Cannes. Conquistò un altro Leone d'oro con il bellico Le passage du Rhin (1960; Il passaggio del Reno), e l'Orso d'argento per Il n'y a pas de fumée sans feu (1973; Non c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – ROMEO E GIULIETTA – CAHIERS DU CINÉMA – JACQUES PRÉVERT – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAYATTE, André (2)
Mostra Tutti

oreficeria

Enciclopedia on line

L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] , nel 12° sec., le regioni della Mosa e del Reno; alla fine del secolo in ambiente mosano si afferma Nicola di Verdun ( orecchini come distintivo di rango nel Tibet; spille a farfalla e bocchini d’oro e d’argento tra i Lolo, i Miao e gli Shan ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – BATTISTERO DI FIRENZE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oreficeria (3)
Mostra Tutti

Franchi

Enciclopedia on line

Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono [...] 360), ormai distinte in due gruppi: quelle insediate sulle rive del Reno (Franchi Ripuari) e quelle della valle dell’IJssel, l’ regina Arnegundis (fine 6° sec.), come testimonia l’anello d’oro con il nome inscritto. Si dà il nome di lingua franca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: POPOLI GERMANICI – IMPERO ROMANO – INCINERAZIONE – LINGUA FRANCA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
Vocabolario
tetralogìa
tetralogia tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco (in luogo del quale poteva essere presentata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali