Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] nel 1634 e nel 1706; entrò nel 1600 nella Lega d'oro dei 7 cantoni cattolici e nel 1715 aderì all'alleanza separata dei XIX, fu assai più intenso.
Stemma: in campo argento un orso nero ritto lampassato in rosso.
Bibl.: A. Tobler, Der Appenzeller Witz, ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] assai povero di minerali utili; oltre la lignite, solamente l'oro si estrae con qualche profitto dai terreni alluvionali d'origine glaciale anitre e anche i cigni dalla testa e collo nero. Dei Trampolieri sono da ricordare le otarde (Anser ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] forse le più belle e più eleganti di tutto il gruppo: nel dorato, della Cina, sono color d'oro il ciuffo e la schiena, mentre la mantellina è gialla rigata di nero, le parti inferiori di un rosso acceso, il dorso e le ali in parte verdi e in parte ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] 1975) e Gulta ar zelta kāju ("Il letto col gambo d'oro", 1984). A. Bels (n. 1938) pubblica romanzi storici sul si deve Miglas krogs ("Osteria nebulosa", 1957), Melnā saule ("Sole nero", 1967), Satikšanās ("Negli incontri", 1979) e L. Tauns (1922 ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] da Venezia, rese possibile il riscatto a suon di monete d'oro della libertas cittadina. L'emigrazione lucchese viene via via riducendosi e armorum o societates concordiae peditum. Il governo guelfo nero che si stabilisce col 1300 segna il trionfo del ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] .), il quale, in assenza di atmosfera, sarebbe perfettamente nero.
Molto di quanto si è detto a proposito della la vernice nera; la tela e la seta bianche e nere; l'oro, l'argento e il mercurio costituiscono gruppi di oggetti aventi la stessa ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] con intarsî di madreperla, o di avorio ed ebano o mastice nero.
Ai suoi strumenti anteriori al 1690 è stato dato l'appellativo di Ha inizio così quello che G. Hart ha definito "periodo d'oro" (1700-1725).
Il primo capolavoro in ordine di tempo è ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] esso. A E. e a O. la limitano il Mar Caspio e il Mar Nero; a N. il territorio autonomo dei Calmucchi, il governo di Voronež e l'Ucraina debole potere dell'Orda d'Oro e del regno tartaro di Astrachan. Con la caduta dell'Orda d'Oro e l'occupazione di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] centri del repubblicanesimo italiano.
Stemma: Scudo sannitico, con tre gigli d'oro e lambello di rosso su fondo azzurro: il campo dello scudo bipartito, orizzontalmente, in due campi di nero e di argento; corona di città.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XI ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] bianco, all'aranciato, al rossastro, al bruno quasi nero (glessite). Alcune varietà di ambra sono limpide e figura geometrica forate dovevano essere cucite su vesti, tra altre simili brattee d'oro, a costituire il clavo di un manto; qui ancora, e a ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...