. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] pagare un nuovo tributo, doppio dell'antico, di 700 libbre d'oro. Seguirono a questo trattato, che è il primo passo verso l' a una vittoria dei popoli ribelli, dovettero retrocedere fino al Mar Nero. Dei figli di A., Ellac morì nel conflitto con i ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] economica costituita dall'ossidiana, il vetro vulcanico nero, eruttato dal cratere del Monte Pelato. L s'impadroniscono della nave romana che portava a Delfi il cratere d'oro, decima della conquista di Veio, ma per volontà dell'arconte Timasiteo la ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] coperte d'incrostazioni di madreperla, di tartaruga, o di filo d'oro e d'argento, e alla bellezza e all'eleganza delle pitture valore artistico assai scarso e per cui viene impiegata l'incisione in nero o a colori, su seta o su carta, come già prima ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] d'una gente e d'una regione. Oltre ai berretti militari accennati, v'è il tòcco dei magistrati, in velluto nero ornato di cordoni d'argento e d'oro, e vi è lo zucchetto prelatizio, ridotto a poco più d'un calottino per il sommo del capo.
I pescatori ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] -i (sec. VIII d. C.) sono ricordati braccialetti d'oro e d'argento. Una particolare forma cinese è costituita da braccialetti di vetro. Gli scavi praticati intorno al bacino del Mar Nero, dove crebbero e fiorirono le colonie greche, a cominciare dal ...
Leggi Tutto
PENNELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
*
. Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] od otto di tali punte si faceva un pennello morbidissimo, "da metter oro in tavola". Con gli altri peli del mezzo, scelti fra i più uso; è di colore variabile, dal rosso al blu, grigio e nero, e ha una lunghezza massima di 8 cm.; è molto soffice e ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] soliti motivi del geometrico d'Italia e di Grecia, in color nero su fondo rosso, mentre alla base del collo conico del vaso Ludwigsburg, di Trisloch presso Kappel sul Reno; e l'oro appare anche in analoghi sepolcri della Svizzera (Allenlüften nel ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] denominazione turca per l'Altai meridionale è Altyn-Yish (montagne d'oro), in cinese Kin-Shang. Questa stessa catena di montagne è legno, delle lane, delle pelliccie di pecora tinte in nero (barnulka), le distillerie, le concerie, la îabbricazione ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] al fonte battesimale Vittorio Amedeo, nato il 17 gennaio 1749, morto l'8 ottobre 1803 senza discendenti.
Arma d'oro all'aquila di nero, armata, membrata e coronata di rosso. Cimiero: l'aquila del campo nascente. Sostegni: due aquile come nel campo ...
Leggi Tutto
VIDEOARTE.
Sandra Lischi
– Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia
Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] (al cui padiglione è stato assegnato il Leone d’oro) alla Biennale internazionale d’arte di Venezia nel 2015 , A history of video art, Oxford-New York 2006; «Bianco e nero», 2006, 1-2, nr. monografico: Cinema, arti elettroniche, intermedialità, a ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...