GRANT, Ulysses Simpson
Generale e 18° presidente degli Stati Uniti, nato a Point Pleasant (Ohio) il 27 aprile 1822, morto a Mount McGregor il 23 luglio 1885. Battezzato coi nomi di Hiram Ulysses, fu [...] monetaria e il corso forzoso; contrastò, con vendite da parte del tesoro, le manovre di speculatori sull'oro (venerdì nero, 24 settembre 1869, alla Borsa di New York) e resistette alle tendenze inflazionistiche manifestatesi ancora durante la ...
Leggi Tutto
KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] alla città. Questa è, così, famosa per le sue lacche d'oro e d'argento (maki-e), le porcellane, l'arte di dipingere i legni rari, le carte sobriamente dipinte a bianco e nero delle pareti mobili, le giuste proporzioni formano una perfetta cornice ...
Leggi Tutto
Rinviando il lettore alla voce colore, per le notizie relative alla fisica dei colori, alla tecnica del loro uso pittorico e ai fenomeni di contrasto, qui diciamo della cromatica in senso stretto, che [...] colore. In natura, i colori d'anilina detti arancio d'oro, verde acido vivace e violetto di metile sono assai vicini agl è la base di partenza o assenza di colore, e il nero è il colore massimo che risulta dalla sovrapposizione di tutti i colori ...
Leggi Tutto
BRITANNICA Provincia del Canada occidentale, limitata a settentrione dal 60° parallelo N., sul quale corre il confine con il territorio canadese del Yukon; e a S. dal 49° parallelo e dallo Stretto di Juan [...] milioni di lire sterline. Si esportano specialmente minerali (soprattutto oro, argento, piombo e rame), grano (proveniente da altre salmone; Nanaimo (9088 ab), "la città del diamante nero", nell'isola Vancouver, il centro del più antico distretto ...
Leggi Tutto
Omosessuale, letteratura
Tommaso Girtosio
Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] unita non potrà essere compresa a fondo senza leggere Gli occhiali d'oro (1958) di G. Bassani, Aracoeli (1982) di E. Morante dalla possibilità (tipica del gay più che dell'ebreo o del nero) di celare la propria identità. Il motivo del travestimento ha ...
Leggi Tutto
Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] a Limoges nelle pegmatiti con tantalite, nelle lavature dell'oro nella regione di Samarsk negli Urali, in Groenlandia, Durezza 5,5; frattura concoide, fragile. Lucentezza picea, color nero. La composizione chimica non è ben nota: si può considerare ...
Leggi Tutto
. Le edizioni aldine, celebri nella storia della tipografia italiana, comprendono tutti i libri stampati dal 1494 al 1515 da Aldo Manuzio il vecchio; dal 1515 al 1529 da suo suocero Andrea Asolano, col [...] aldine sono caratteristiche per la loro elegante semplicità, in marocchino nero o bruno, rosso o verde scuro, presentano fra le . la maggior parte a freddo, uno o due soltanto impressi in oro.
Bibl.: Loménie de Brienne e F. X. Laire, Serie delle ...
Leggi Tutto
Etnografia. - I Drusi formano la maggioranza della popolazione del Gebel Druso e hanno inoltre molti villaggi nel Libano meridionale. In ogni centro druso si trova una famiglia dominante, che occupa talvolta [...] primitive. Si tessono stoffe a disegni persiani, con fili d'oro e d'argento, tappeti scadenti di tipo turco, tappeti rustici le calzature di feltro.
Gli ‛uqqal portano anche un grande soprabito nero che avvolge tutto il corpo. La cintura è di lana o ...
Leggi Tutto
Malattia originaria delle coste del golfo del Messico e delle Antille, causata da un virus ultramicroscopico, filtrabile, ancora ignoto.
In quelle regioni fu sempre endemica e di là venne portata per via [...] occidentali d'Africa nel golfo di Benin, Sierra Leone e Costa d'oro. Quanto all'Europa, ripetute invasioni si ebbero nella Penisola iberica fra è arida, screpolata e il vomito può diventar nero; la nefropatia degenerativa è ormai grave e produce ...
Leggi Tutto
Il vocabolo calamarius designò la teca dei calami per scrivere; passò poi a significare anche il recipiente per l'inchiostro, che i Romani chiamavano atramentarium, e finì anzi col conservare solo quest'ultimo [...] nella quale erano praticate due vaschette, una delle quali conteneva il nero, l'altra il rosso: in una ciotola a parte era l svariate materie (corno, marmo, terracotta, piombo, bronzo, oro incrostato di gemme), si tenevano appesi allo scannello che ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...