• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [1741]
Archeologia [300]
Arti visive [369]
Biografie [292]
Cinema [188]
Storia [175]
Geografia [90]
Temi generali [74]
Letteratura [69]
Sport [65]
Asia [62]

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino Antonio Carile La formazione dell’impero bizantino Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] , sorta in un fiordo (il Bosforo) che sbocca sugli stretti fra Mar Nero ed Egeo, all’atto della fondazione verso il 660 a.C., da parte moneta sulla coniazione di un aureus, cioè una moneta d’oro al tasso di 60 per libbra; Costantino riuscì a fissare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati J. Graham-Campbell METALLI LAVORATI La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] nel coevo Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. Nero D.IV) - e l'ornato fitomorfo, in questo The Golden Age of Anglo-Saxon Art, 1984, nr. 9); mentre l'anello d'oro (Londra, British Mus.) con il nome di Etelsvita, regina di Mercia (853/854 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

VETULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997 VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu) A. Talocchini Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] la suppellettile, assai copiosa, abbonda di oggetti di bronzo, d'oro, d'argento, d'ambra, tutti improntati allo stile orientalizzante. con pareti spesse, molto diversi dai buccheri nero-lucidi delle necropoli dell'Etruria meridionale. Molto ... Leggi Tutto

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] età romana: sculture in pietra, statuette di bronzo, ornamenti d'oro, pietre incise, vasellame di bronzo ed in terra sigillata, vetri affreschi e di mosaici con motivi vegetali in bianco e nero, parti di corazze da parata decorate a rilievo, ... Leggi Tutto

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del S. Ferri K. V. Trever La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] di Fasi (odierna Poti) e Dioscuriade (odierna Suchumi), sul Mar Nero. A causa del diverso livello a cui era giunto lo sviluppo a. C., con armi, monete e ornamenti d'oro; questi ultimi soprattutto interessanti per la composizione dei motivi ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica Dario Palermo La ceramica Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] impressi. Nel IV sec. a.C. e in età ellenistica, nella ceramica detta West Slope, al fondo nero si accompagnano decorazioni in bianco e in oro. Anche in Italia meridionale e in Sicilia si sviluppa, a partire dalle forme attiche, una vasta produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] 1889). Tra i monumenti sarmatici, provenienti dal territorio delle steppe della costa settentrionale del Mar Nero, si possono rilevare la famosa coppa d'oro di Migulinskaja e il cosiddetto Tesoro di Jančokrak. Fra i materiali scitici dell'Ucraina, il ... Leggi Tutto

TEBE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι, Thebae) L. Vlad Borrelli F. Zevi 2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] sono stati rinvenuti due tesoretti comprendenti lapislazzuli, agate, oro, pietre e cilindri del terzo millennio a. C., a T. si deve localizzare la fabbrica delle stele in marmo nero, recanti incisa, in una riquadratura architettonica, una figura di ... Leggi Tutto

COLORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994 COLORE P. Zancani Montuoro* Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] C.; per il giallo la radice del loto; per il bruno e il nero scorza e radici di alberi, ecc. I colori erano generalmente applicati su d'arsenico e si trovava in natura nelle miniere d'oro e d'argento dell'Asia Minore; specie della Siria; ... Leggi Tutto

DACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DACIA C. Forni Red. L. Rocchetti Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] di sfruttamento del sale, delle foreste, dei pascoli e delle miniere d'oro (soprattutto fra i monti Apuseni e di Rodna) e di ferro ( Dobrugia, nelle antiche cittadelle sul litorale del Mar Nero: Histria, Tomis, Callatis. Questi monumenti constano di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 30
Vocabolario
néro¹
nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali