L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] A Mathura la PGW ha una decorazione dipinta, oltre che in nero, anche in bianco, come la BRW e la BSW. Tutti rinvenendo un'urna di steatite, con all'interno grani di collana, monili d'oro e oggetti di cristallo, e un sarcofago di arenaria (1,35 × 0 ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] giada di varie misure, legate fra loro con 1100 g di filo d'oro. A parte quelle utilizzate per le suole, le piastre più grandi (spess del sarcofago esterno. Le iscrizioni a inchiostro nero sono nell'antico stile del lishu (scrittura clericale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] capitale egiziana.Nelle province orientali la decorazione in stucco si arricchisce di altri colori quali il nero, il blu, il rosso e il giallo oro. Gli stucchi rinvenuti nei vari siti dell'area di Nishapur documentano come la tradizione iranica si ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] casa lignea tuttora diffusa nell'area boscosa fra il Mar Nero e il Mazanderan. L'edificio rinvenuto a Baba Jan Tepe ("collina del tesoro"), nome dovuto alla scoperta fortuita di oggetti di oro e argento, che diede il via a una grande quantità di scavi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] grezza e di colore camoscio o lustrata in rosso e nero. Una sepoltura a cista di pietra conteneva una spada di scavata una necropoli di otto tombe a tumulo, contenenti importanti oggetti d'oro del regno Paekche, databili intorno al 500 d.C.
Le tombe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] con motivi incisi e riempiti di pigmento rosso o nero, la Ceramica a Tre Colori (Three-Colour Ware), 10.000 abitanti e retta da un re riccamente vestito e adorno di monili d'oro, che possedeva un esercito di 500 uomini e una flotta di 100 navi. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] coppe carenate, rifinite da un'accurata brunitura su ingobbio rosso o nero, e la terza da due sole sepolture, in cui sono tardopreistorica è caratterizzata da ceramica, vaghi di collana di oro, macine e anelli con sigillo simili a quelli rinvenuti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] i kurgan di questa necropoli con i più noti "kurgan regali" scitici e Saka del Mar Nero, del Kazakhstan e degli Altai.
Bibliografia
J. Aruz et al. (edd.), Oro. Il mistero dei Sarmati e degli Sciti (Catalogo della mostra), Milano 2001, pp. 26-33, 142 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] III sec. a.C.) è costituito da una cupola di blocchi parallelepipedi di scisto nero (diam. 11,44 m) emergente da un tumulo. Nel Grande Stupa 2 ( , dall'uso di sigilli e pesi, dagli ornamenti d'oro e pietre preziose, tutti elementi assenti a M.
Forse ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] popolare", altri ancora, che hanno decorazione dipinta in nero su ingobbio bianco o incisa su fondo "perlato", (alt. 1 m ca.) recante uno scettro ruyi ‒, un anello d'oro, spilloni per capelli di bronzo, ornamenti di giada, vasellame di porcellana, ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...