L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] sull'isola. Egli fu il primo sovrano a battere moneta d'oro, a dimostrazione di un potere e di privilegi non inferiori a scacchi, linee ondulate di colore marrone scuro, arancione o nero. Nero e porpora sono usati solo nella ceramica Proto-Bichrome. ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] da case di terra cruda, ceramica con pareti sottili, dipinta in nero su fondo rosso, e manufatti di rame. Nel livello IB sono di lamine di rame (lavorate a sbalzo), la battitura dell'oro in foglie, la forgiatura a caldo di barrette e lamine di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] sviluppò una confederazione tribale turcomanna denominata Qara Qoyunlu ("Montone Nero"), che nel decennio tra il 1368 e il 1378 emerse ricercatori stranieri. Questa fu comunque l'epoca d'oro dell'indagine delle missioni straniere nei siti degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] stretto con l'analogo soggetto nel famoso reliquiario d'oro di Bimaran porta un elemento di dubbio nella datazione piuttosto depurata; alcuni frammenti sono decorati con semplici linee dipinte in nero. Il secondo gruppo, che a volte è associato al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , pesi, lampade, ecc. A Sambhar sono stati ritrovati alcuni oggetti d'oro, rari in India (un leone alato, una placchetta a forma di cuore III compare una ceramica rossa con decorazione dipinta in nero, simile a quella proveniente da Jorwe. Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] per cui l'interno dei recipienti è nero, mentre l'esterno è grigio, nero, giallo o marrone. La sua peculiarità entro un recinto. Altri notevoli rinvenimenti sono: un anello d'oro con lapislazuli incastonati, bracciali e anelli di ferro e rame, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] connesse con la produzione metallurgica, grazie alla presenza di miniere d'oro e, soprattutto, d'argento. Tra queste si ricordano, nell'area dei secoli X-XI (invetriata Slip Painted in rosso e nero su fondo bianco) e XII-XIV (invetriata turchese), a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] i centri del Mediterraneo occidentale. Le prime, oltre all'oro e le pietre preziose del Sudafrica, esportavano talune spezie commerciale marittima tra l'area egea e quella del Mar Nero. La mancanza di riscontri archeologici per l'epoca successiva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] foggiati al tornio e ben cotti, decorati con pitture in nero di soggetto geometrico e zoomorfo diverse da quelle della fase precedente (stūpa, toraṇa, chattra e cakra), monete e ornamenti d'oro. Nel 1944 fu effettuato un primo scavo, in seguito al ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] coppie di anatre in volo. Fra le sete, ricamate in filo d'oro e d'argento, si segnala un gruppo di abiti in miniatura, probabile Song si produsse anche ceramica con vetrina di colore nero brillante e ruggine di altissima qualità. La conquista della ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...