Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Atene, ma anche gli avori e le perle di vetro e d'oro di una tomba dell'Agorà di Atene e alcune importazioni in Eubea. Tra all'espansione greca sui mari; commerciano in Egitto e nel Mar Nero, forse anche sulla costa libica e in Numidia. Al 630 a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] metalliche, con superfici lustrate di colore rosso o nero. Le forme predilette sono costituite da brocche, 10.000 elementi di oreficeria minore e 119 oggetti maggiori d'oro e argento, insieme ad unguentari, boccette e strumenti da toeletta ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] rosso ocra, il verde malachite, il blu azzurrite e il nero ottenuto con la fuliggine; il bianco, spesso ottenuto con il era coperto da una maschera dipinta di bianco con un'ampia banda d'oro sulla fronte. L'uomo era stato deposto in una bara di legno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] all'epoca come Hemashringagiri, "la montagna con le cime d'oro", oggi tempio di Ta Keo, simbolica rappresentazione del Monte Meru. con piedistallo a base convessa che presentano un impasto nero, coperto da ingobbio marrone; la decorazione, incisa e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] a bande parallele verticali alternatamente di colore rosso, bianco e nero. Per la decorazione di questo elemento si è sfruttata la schiavi, ad esempio, il pagamento era effettuato in "misure" di oro e argento, e non si ha menzione di alcun tipo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] documentandone la coltivazione. Oltre ad alcune perle di onice nero e anelli cerimoniali di pietra, il sito ha restituito Bengala. A V. sono state rinvenute monete d'argento e d'oro, su cui sono riportati i nomi di diversi sovrani, che presentano ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] o camoscio e da un ricco repertorio di decorazioni dipinte in nero o marrone bruno (elaborate geometrie, figure umane e animali), a di lavorazione del rame, del piombo, dell'argento, dell'oro, e con essa anche altre industrie, come quella della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] ogni probabilità gli intermediari del commercio dell'oro (cfr. iranico zaray, "oro"); solo in epoca romana sarebbero divenuti, 'attuale Kura, in Georgia) e da qui il litorale del Mar Nero. Un itinerario simile è riportato da Plinio (Nat. hist., VI, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] da alcuni con Sauvira, a nord di Bombay, portandone indietro oro, argento, avorio, legno di sandalo, pavoni. Dall'India si trasportati attraverso l'Oxus e poi via Mar Caspio e Mar Nero, dopo aver viaggiato da Pataliputra a Taxila e da qui ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] con sé sete, spezie, vino, frutta, manufatti d'oro. Anche i rapporti con gli Arabi divennero frequenti a partire , attraverso la via fluviale del Dnepr, verso il Mar Nero. Giunti al Mar Nero si percorreva la costa verso la foce del Danubio e ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...