• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [1741]
Sport [65]
Arti visive [369]
Archeologia [300]
Biografie [292]
Cinema [188]
Storia [175]
Geografia [90]
Temi generali [74]
Letteratura [69]
Asia [62]

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] è effigiato il re Olaf V, che conquistò una medaglia d'oro nella vela nell'Olimpiade del 1928 e contribuì in gran misura al dello Sport, famosa per le pregiate foto in bianco e nero. Legate agli anni Cinquanta le raccolte de Lo Sport Illustrato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] del podio durante la premiazione dei 200 m piani: Tommie Smith, medaglia d'oro, e John Carlos, medaglia di bronzo, entrambi atleti di colore, innalzano al cielo il guanto nero in segno di vittoria. Nell'inno patriottico cantano la vittoria del 'Black ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] -1 con l'Ungheria. Il piccolo Casale entra di prepotenza nell'albo d'oro. Le squadre, intanto, crescono. Nel 1914 sono 51: 36 del Nord, nel 1940 dal conte Rognoni, che adottò i colori bianco-nero per le sue simpatie juventine. Uno dei più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] da tale incombenza. Hitler scelse la seconda via e così nella giornata successiva, quando il nero americano Jesse Owens vinse la prima delle sue quattro medaglie d'oro, non ci fu nessun incontro tra i due, contrariamente a quanto vuol far credere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Glossario dei simboli olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Glossario dei simboli olimpici Elio Trifari Bandiera olimpica Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] fila i colori degli anelli sono, da sinistra, il blu, il nero e il rosso, nella seconda il giallo e il verde. Fu lo prova, individuale o di squadra. Il vincitore riceve una medaglia d'oro, il secondo una medaglia d'argento, il terzo una di bronzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CATTEDRALE DI SAINT PAUL – ALESSANDRIA D'EGITTO – LENI RIEFENSTAHL

Gli scandali del mondo del calcio

Enciclopedia dello Sport (2002)

Gli scandali del mondo del calcio Franco Ordine "Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] che aveva consegnato all'arbitro fiorentino Menicucci un orologio d'oro prima dell'incontro Foggia-Milan (finito 0-0). La protagonista Jean-Claude Darmon, accusato di finanziare in nero alcuni club francesi attraverso una serie di società-schermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

CALCIO - Olanda

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Olanda Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Koninklijke Nederlandsche Voetbalbond Anno di fondazione: 1889 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: arancione-bianco Prima [...] partita: 30 aprile 1905, Belgio-Olanda, 1-4 Albo d'oro: 1 Campionato d'Europa (1988), due secondi posti Campionato del Mondo ( di Capello, l'Ajax è un temibilissimo 'battaglione nero', definizione del tecnico milanista: George Finidi, Reiziger, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Germania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Germania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Deutscher Fussball Bund Anno di fondazione: 1900 (Germania Est 1948) Anno di affiliazione FIFA: 1904 (Germania Est 1952) NAZIONALE Colori: [...] bianco-nero Prima partita: 15 aprile 1908, Svizzera-Germania, 5-3 Albo d'oro: 3 Campionati del Mondo (1954, 1974, 1990), 3 Campionati d'Europa (1972, 1980, 1996) Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato d'Europa juniores (1981), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

PINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Eugenio Fabrizio Orsini PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini. La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] Nel 1884 partecipò al torneo di Torino, vincendo due medaglie d’oro e, nel 1886 a Firenze, si classificò secondo sia nella spada , che si presentò a ogni assalto vestito completamente di nero, fu soprannominato «le diable noir» soprattutto grazie al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA ARGENTINA – AGESILAO GRECO – THERESIENSTADT – GIUSEPPE NADI – MAR DEL PLATA

CALCIO - Uruguay

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Uruguay Matteo Dotto FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Asociación Uruguaya de Fútbol (AUF) Anno di fondazione: 1900 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: celeste-bianco-nero Prima [...] 14 Coppe America (1916, 1917, 1920, 1923, 1924, 1926, 1935, 1942, 1956, 1959, 1967, 1983, 1987, 1995) Albo d'oro della nazionale giovanile: 7 Campionati sudamericani under 20 (1954, 1958, 1964, 1975, 1977, 1979, 1981) Giocatore con il maggior numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
néro¹
nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali