• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1070 risultati
Tutti i risultati [15227]
Archeologia [1070]
Biografie [5927]
Storia [2431]
Arti visive [2383]
Sport [994]
Geografia [593]
Cinema [761]
Religioni [753]
Letteratura [704]
Economia [507]

SCITI E SCIZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCITI E SCIZIA Bruno Genito (XXXI, p. 186) Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] e vicino a Nikopoli 190 tombe in 53 kurgan; a Tomakovka una spada in ferro e il suo fodero erano ricoperti da lamine d'oro decorate. A Rožnivka, vicino a Kerson, sono stati trovati specchi di bronzo di fattura ionica e a Boltynška, a 70 km a ovest di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – IMPERO PERSIANO – DNEPROPETROVSK – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCITI E SCIZIA (4)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] a pettine; altri elementi del corredo sono i bottoni di pietra o metallo con perforazione a V, anelli e spiraline in oro e argento; l'armamento è costituito da pugnali triangolari di rame o selce, da armature di freccia e dai cosiddetti "bracciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] con un reticolo "a monete cinesi" contro cui si stagliano coppie di anatre in volo. Fra le sete, ricamate in filo d'oro e d'argento, si segnala un gruppo di abiti in miniatura, probabile tributo dell'imperatrice Wu Zetian per la piccola immagine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ELIGIO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELIGIO, Santo V.H. Elbern Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] , che lo raccomandò al re Clotario II (584-629), per il quale realizzò due sellae (probabilmente selle o troni) in oro con decorazione in pietre preziose. La sua onestà gli procurò la fiducia da parte del re e, quindi, importanti incarichi successivi ... Leggi Tutto

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] conquistò nuovamente la città, traendone eccezionale bottino soprattutto d'argento e d'oro, e lasciando a T. solo i suoi "dèi irritati" (Liv., . Caratteristiche di T. sono le corone di lamina di oro stampata (soprattutto del III e II sec. a. C ... Leggi Tutto

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI S. I. Rudenko K. Jettmar K. Jettmar S. I. Rudenko Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] in cinese Kin Shang. Se il nome attuale deve la sua origine a una parola che significa "oro", non vi è che la parola mongola altan, o alta, che possa essere considerata. Questo nome A. sembra essere comparso sotto la dominazione dei Calmucchi. Marco ... Leggi Tutto

MADRID

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MADRID A. Fernandez de Avilrs Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] Marchem; il vaso campaniforme di Ciempozuelos e il diadema argarico d'oro trovato a Cehegin. Alla fine dell'Età del Bronzo e al senza dubbio parte del complesso di corone e croci votive, di oro e pietre preziose, offerto dai re del sec. VII alla ... Leggi Tutto

AMULETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994 AMULETI S. Donadoni L. Rocchetti Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] . Tra i metalli, il ferro aveva proprietà magiche e l'oro virtù profilattiche. La maggior parte degli a. è sotto forma quelli di pietra sopraddetti, erano fermati in sacchetti o capsule d'oro o di bronzo chiamate bullae, che si portavano sospese al ... Leggi Tutto

VRAZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VRĂZA T. Ivanov ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C. Inizialmente [...] e diversi doni funebri, fra i quali una coppa d'oro e una d'argento. La coppa d'oro (pesante 240 gr e alta 0,09 m) è ornata Di particolare interesse è lo schiniere d'argento con motivi decorativi in oro trovato a 0,60 m dal capo della donna. La parte ... Leggi Tutto

ELIOGABALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960 ELIOGABALO (᾿Ελαγάβαλος, Elagabalus, Heliogabalus) A. Comotti Divinità locale della città siriaca di Emesa (Ḥoms), sul fiume Oronte. Il suo nome è generalmente [...] conica, di colore nero, che si diceva caduta dal cielo. Il suo splendido tempio esastilo, che sorgeva su un'altura, scintillante di oro e di pietre preziose, era sede di un oracolo e centro di un culto fastoso, con processioni e feste con musica e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 107
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali