• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
593 risultati
Tutti i risultati [15227]
Geografia [593]
Biografie [5927]
Storia [2431]
Arti visive [2383]
Sport [994]
Archeologia [1070]
Cinema [760]
Religioni [753]
Letteratura [704]
Economia [507]

Johannesburg

Enciclopedia on line

Johannesburg Città del Sudafrica (3.288.000 ab. nel 2005; 7.700.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Transvaal, capoluogo del Gauteng. Situata a 1750 m s.l.m. sullo Witwatersrand, displuviale [...] del Vaal (Orange), gode di un clima salubre. Sorta nel 1886, in seguito alla scoperta dei ricchi giacimenti d’oro del Rand, si è sviluppata rapidamente, divenendo il massimo centro dell’industria aurifera sudafricana. Economicamente la più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SUDAFRICA – TRANSVAAL – LIMPOPO – URANIO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johannesburg (3)
Mostra Tutti

Noreia

Enciclopedia on line

(lat. Noreia) Città dell’antico Norico, forse sul luogo dell’odierna Neumarkt in Stiria, capitale dei Taurisci, centro del commercio del ferro e dell’oro di quella regione. Nei suoi pressi i Romani furono [...] battuti (113 a.C.) dai Cimbri. Decadde dopo la conquista romana del Norico. Sua eponima era considerata la divinità femminile Noreia, il cui culto è testimoniato in età romana da iscrizioni votive a Celeia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ETÀ ROMANA – TAURISCI – NORICO – CIMBRI – VIRUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noreia (1)
Mostra Tutti

Seattle

Enciclopedia on line

Seattle Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] e conobbe uno sviluppo notevole in seguito all’arrivo della prima ferrovia (1884) e poi, dal 1897, con la corsa all’oro in Alaska. Nuovo impulso all’espansione della città venne con l’apertura del Canale di Panamá e con l’installazione, durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATENA DELLE CASCATE – CANALE DI PANAMÁ – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seattle (2)
Mostra Tutti

Pòlo, Niccolò e Matteo

Enciclopedia on line

Viaggiatori e commercianti veneziani (secc. 13º-14º), fratelli. Partiti dalla Crimea per il basso Volga (1261), esercitarono il commercio nello stato mongolico dell'Orda d'oro e proseguirono poi fino a [...] Buchara dove restarono tre anni. Si spinsero di là con un'ambasceria persiana fino alla corte mongolica di Shangdu, presso Pechino, penetrando così tra i primi Europei in Cina. Di ritorno in patria nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDA D'ORO – BUCHARA – PECHINO – CRIMEA – VOLGA

Bludau, Alois

Enciclopedia on line

Cartografo (Braunsberg, oggi Braniewo, 1861 - Münster 1913). Si è occupato di proiezioni geografiche ed ha collaborato alla compilazione di atlanti. Ha anche pubblicato (1893) una monografia oro-idrografica [...] sulla Prussia orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – BRANIEWO – MÜNSTER

Chhattisgarh

Enciclopedia on line

Stato federato dell’India centrorientale (135.191 km2 con 22.710.000 ab. nel 2006); capitale Raipur. Importanti le risorse agricole (riso, mais, soia), minerarie (ferro, bauxite, oro, diamanti) e forestali. [...] Rilevanti le industrie siderurgiche e del cemento. Istituito nel 2000, dalla separazione di 16 distretti sud-orientali del Madhya Pradesh, è uno degli Stati dell’India dove è più attivo il movimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MADHYA PRADESH – INDIA

Scafell Pike

Enciclopedia on line

Scafell Pike Scafell Pike Il più elevato monte dell’Inghilterra (978 m), nel Lake District della contea di Cumbria, 15 km a SO di Keswick. È anche il principale nodo oro-idrografico della regione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INGHILTERRA – CUMBRIA

Vancouver

Dizionario di Storia (2011)

Vancouver Città del Canada, nella Columbia Britannica. Originariamente insediamento di boscaioli, iniziò a svilupparsi negli anni Sessanta del 19° sec. quando divenne una tappa della corsa all’oro sui [...] fiumi Fraser e Caribou; si trasformò poi in un importante centro portuale e commerciale grazie alla ferrovia transcontinentale (1887). Fu meta di migrazioni euroamericane e asiatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vancouver (2)
Mostra Tutti

Polo, Niccolò e Matteo

Dizionario di Storia (2011)

Polo, Niccolo e Matteo Polo, Niccolò e Matteo Viaggiatori e commercianti veneziani (secc. 13°-14°), fratelli. Partiti dalla Crimea per il basso Volga (1261), commerciarono nell’Orda d’oro e proseguirono [...] fino a Buchara, ove restarono tre anni. Con un’ambasceria persiana giunsero alla corte mongolica di Pechino, tra i primi europei in Cina. Tornati in patria (1269), ripartirono per l’Oriente insieme col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

İstanbul

Enciclopedia on line

İstanbul İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] e al risanamento dei vecchi quartieri. La parte più antica della città, che occupa la lingua di terra assottigliantesi tra il Corno d’oro e il Mar di Marmara, è collegata per mezzo di due ponti (costruiti nel 1838 e nel 1845) con i quartieri sorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMPERO LATINO D’ORIENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su İstanbul (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali