• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
593 risultati
Tutti i risultati [15227]
Geografia [593]
Biografie [5927]
Storia [2431]
Arti visive [2383]
Sport [994]
Archeologia [1070]
Cinema [760]
Religioni [753]
Letteratura [704]
Economia [507]

VILLABATE

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLABATE (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Palermo, da cui dista 9 km. L'abitato, di aspetto modesto ma ridente, si è formato in epoca moderna a 47 m. s. m., nell'ultimo lembo [...] orientale della Conca d'Oro, al limite tra la pianura, che ivi non è più larga di 2 km., e un breve pendio arcuato culminante col M. Grifone (m. 777), col S. Caterina (700) e con la Montagna Grande (630): non lontano da esso è il piano di Gibilrossa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLABATE (1)
Mostra Tutti

Bureja

Enciclopedia on line

Fiume dell’Asia orientale lungo 770 km (di cui 290 navigabili), affluente di sinistra dell’Amur (presso Blagoveščensk). Nasce dai monti della Bureja, scorre da NE a SO. Giacimenti carboniferi, largamente [...] sfruttati, esistono sia nell’alto bacino del fiume (dove si trovano anche minerali di ferro, oro, molibdeno e tungsteno), sia presso la confluenza nell’Amur. Vi si è sviluppata una attiva regione industriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DA NE – AMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bureja (1)
Mostra Tutti

Belo Horizonte

Enciclopedia on line

Belo Horizonte Città del Brasile (2.412.900 ab. nel 2007; 5.850.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Minas Gerais. Fondata nel 1898, in sostituzione dell’antica capitale, [...] Ouro Preto, è costruita sul margine orientale dell’altopiano. È centro minerario (oro, bauxite, ferro), in una regione di intensa cotonicoltura. Sviluppate le industrie nei settori siderurgico, tessile, alimentare e della manifattura di tabacco; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MINAS GERAIS – OURO PRETO – ALTOPIANO – BRASILE

Scutari

Enciclopedia on line

Scutari (turco Üsküdar) Città della Turchia (524.889 ab. nel 2008). Posta su un promontorio sulla sponda orientale del Bosforo, costituisce oggi una municipalità di İstanbul, cui è collegata da un ponte sospeso. [...] Si è sviluppata lungo le rive del mare, di fronte all’imboccatura del Corno d’oro, e si distende ad anfiteatro lungo le pendici occidentali del Bulgurlu (268 m s.l.m.). Ha funzioni residenziali e commerciali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORNO D’ORO – ANFITEATRO – İSTANBUL – ÜSKÜDAR – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scutari (1)
Mostra Tutti

Bastidas, Rodrigo de

Enciclopedia on line

Bastidas, Rodrigo de Navigatore (Triana, Siviglia, 1460 - Cuba 1526). Con J. de la Cosa e V. Núñez de Balboa, esplorò (1500-1502) le coste del Venezuela fino al golfo di Darien e all'istmo di Panama. Nel viaggio di ritorno [...] la nave, che aveva un carico di perle e d'oro, naufragò ad Haiti (Española) e B., imprigionato dal governatore, fu rinviato in Spagna in catene. Liberato per ordine del sovrano, fondò quindi (1525) una colonia nella baia di Santa Marta. Fu ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – SIVIGLIA – SPAGNA – HAITI – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bastidas, Rodrigo de (1)
Mostra Tutti

Tegucigalpa

Enciclopedia on line

Tegucigalpa Città dell’Honduras (1.363.041 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento Francisco Morazán. Sorge nel settore sud-orientale del paese, ai piedi del Monte Picacho, sul [...] fiume Choluteca, in una regione di fertili alteterre vulcaniche. Fondata nel 1578 come centro minerario (oro e argento) e divenuta capitale nel 1880, cominciò a svilupparsi rapidamente agli inizi del 20° sec. in seguito all’apertura di importanti vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: HONDURAS – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tegucigalpa (1)
Mostra Tutti

Costa Rica

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O). Caratteristiche fisiche Il paese è diviso in due parti [...] la pregevole produzione di oreficeria e ceramica precolombiana. Storia Toccata da Colombo nel 1502, con la speranza che fosse ricca d’oro (donde il nome), la C. fu conquistata dagli Spagnoli solo verso il 1570. La città di Cartago, fondata nel 1563 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – CANNA DA ZUCCHERO – SOCIALDEMOCRATICA – OCEANO PACIFICO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa Rica (13)
Mostra Tutti

TEHERAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEHERAN R. Ghirshman Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni. Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] . posta a 50 km a O di T.: bellissimi pezzi di ceramica monocroma nera e rossa di Hurvin insieme a gioielli d'oro e di bronzo, statuette, armi ed utensili. Dobbiamo aggiungere alcuni bronzi del Luristan, non molto numerosi, ma scelti, tra i quali una ... Leggi Tutto

Altaj

Enciclopedia on line

Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] dell’Altaj. La capitale è Gorno-Altajsk. Di notevole rilevanza l’allevamento. Importanti riserve di manganese, oro, argento, piombo. Industrie di trasformazione, chimiche, di ingegneria meccanica. Territorio dell’A. Territorio autonomo della Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INGEGNERIA MECCANICA – DESERTO DI GOBI – ASIA CENTRALE – ALLEVAMENTO

ZULULAND

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120) Giuseppe STEFANINI Ruggero MOSCATI Alberto BALDINI Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] , è pari a 27.000 kmq. Lo Zululand è un territorio di forma irregolare, bagnato a est dall'Oceano Indiano partendo dall'Oro Point presso l'estuario del Kosi fino alla foce del Tugela, il cui corso segna poi per lungo tratto il limite sud-occidentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULULAND (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 60
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali