• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
704 risultati
Tutti i risultati [15226]
Letteratura [704]
Biografie [5927]
Storia [2431]
Arti visive [2383]
Sport [994]
Archeologia [1070]
Geografia [593]
Cinema [761]
Religioni [753]
Economia [507]

Stùparich, Giani

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Trieste 1891 - Roma 1961). Dopo aver partecipato, come il fratello Carlo, alla prima guerra mondiale, si dedicò all'attività letteraria attraverso diverse forme espressive, dal colloquio [...] si arruolò volontario, insieme al fratello Carlo. Ferito e fatto prigioniero dagli Austriaci (1916), fu decorato con la medaglia d'oro. Fu per molti anni professore di liceo a Trieste. Opere S., oltre che ai vociani, si riallaccia a quegli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIESTE – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stùparich, Giani (3)
Mostra Tutti

Albinati, Edoardo

Enciclopedia on line

Albinati, Edoardo Scrittore e poeta italiano (n. Roma 1956). Le sue storie ruotano intorno a episodi di cronaca e all'alienazione della vita nei sobborghi romani; i suoi personaggi sono gli emarginati. Ha esordito con la [...] la raccolta di versi Guerra alla tristezza (2009), il racconto autobiografico Vita e morte di un ingegnere (2012); Oro colato. Otto lezioni sulla materia della scrittura (2014); La scuola cattolica (2016, vincitore del Premio Strega); entrambi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – POLACCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albinati, Edoardo (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] kurgan sarmatico (1° secolo d.C.) già saccheggiato in antico, in cui è stata scoperta una serie di oggetti d'oro tempestati di turchesi e decorati con stile animalistico (svariati elementi decorativi per i finimenti di un cavallo, un braccialetto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio) Francesco Dragosei Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] d'argento nelle guerre d'indipendenza. La moglie, Cesarina Airaghi, era la nipote del colonnello Cesare Airaghi, medaglia d'oro caduto ad Adua nel 1896. Il fratello Gianni, giornalista di provincia, morirà, medaglia d'argento, nella prima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

Morétti, Nanni

Enciclopedia on line

Morétti, Nanni Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] giovani registi italiani. Nel 1998 ha diretto il film autobiografico Aprile, cui ha fatto seguito La stanza del figlio (2001), Palma d'Oro a Cannes per il miglior film. Del 2006 è Il caimano (premiato con il Nastro d'argento e il David di Donatello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – PALOMBELLA ROSSA – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétti, Nanni (3)
Mostra Tutti

Bukovskij, Vladimir Konstantinovič

Enciclopedia on line

Bukovskij, Vladimir Konstantinovič Scrittore russo (Belebej, Rep. dei Baschiri, 1942 - Cambridge 2019). Esordì con racconti pubblicati in samizdat. Dal 1963 al 1971 si batté in difesa di vari esponenti del dissenso, redigendo un libro bianco, [...] veter (trad. it. Il vento va e poi ritorna, 1978). Altre opere Zolotoj ešelon (1991; trad. it. Il convoglio d'oro, 1994), Judgement in Moscow  (1994; trad. it. Gli archivi segreti di Mosca, 1999), EURSS. Unione Europea delle Repubbliche Socialiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – BASCHIRI – URSS

NIEDRA, Aida

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIEDRA, Aida Marta RASUPE Scrittrice lettone, nata a Tirza il 23 marzo 1899. Dal 1920 a Riga, lavorò come segretaria al Tribunale, esordendo presto nel campo letterario con poesie, sensibili all'influsso [...] Niedra. La serie dei romanzi: Sarkanā vāze (Il vaso rosso, 1927), Cilvēks ar zelta acīm (L'uomo dagli occhi d'oro, 1931), Piektais bauslis (Il quinto comandamento, 1931), Grēka ābols (Il pomo del peccato, 1931), hanno maturato la creazione di quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEDRA, Aida (2)
Mostra Tutti

KOPTA, Josef

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOPTA, Josef Angelo Maria RIPELLINO Romanziere boemo, nato a Libochovice il 16 giugno 1894. Alle gesta dei legionarî cecoslovacchi in Russia nella prima Guerra mondiale dedicò un'ampia trilogia epica: [...] è ambientata la terza trilogia: Modrý námořník (Il marinaio azzurro); Marnotratná pout′ (Inutile viaggio, 1936), Zlatá sopka (Il vulcano d'oro, 1937) e Věčný pramen (L'eterna fonte, 1937), che si conclude anch'essa con motivi legionarî. Tra i suoi ... Leggi Tutto

Caro, Annibale

Enciclopedia on line

Caro, Annibale Letterato (Civitanova Marche 1507 - Roma 1566). Dapprima precettore a Firenze (1525-29), dove frequentò B. Varchi, fu poi (1529-43) segretario di monsignor Giovanni Gaddi a Roma, dove ebbe priorato, badia, [...] in lode della casa reale di Francia, da lui scritta per incarico del cardinale, Venite all'ombra dei gran gigli d'oro, censurata da L. Castelvetro, diede luogo a una famosissima polemica: il C. vi partecipò con un'Apologia (1558), violento sfogo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PIER LUIGI FARNESE – ALESSANDRO FARNESE – CIVITANOVA MARCHE – PETRARCHEGGIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caro, Annibale (3)
Mostra Tutti

Farina, Salvatore

Enciclopedia on line

Farina, Salvatore Romanziere italiano (Sorso 1846 - Milano 1918); abbandonati gli studî giuridici intrapresi all'università di Torino e trasferitosi a Milano, F. divenne uno dei più fecondi narratori del suo tempo (tra [...] in Germania. Tra gli altri suoi romanzi si ricordano: Due amori, 1869; Romanzo d'un vedovo, 1872; Capelli biondi, 1875; Oro nascosto, 1877; Amore bugiardo, 1893, e i tre volumi autobiografici pubblicati sotto il titolo La mia giornata (Dall'alba al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farina, Salvatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 71
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali