CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] sulla prima crociata e sul mondo arabo: il 15 mov. 1516 egli prese in prestito, dando in pegno un anello d'oro, l'Historia regum Britanniae, e cioè l'attuale Vat. lat. 2005, contenente anche l'Historia Hierosolymitana di Roberto di Reims; il ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] culto dei morti nelle più antiche tradizioni arje [1880], I demoni dell'aria [1890], Saturno-Savitár e la Leggenda dell'Età dell'oro [1895], Il dio Agni nel Rig-Veda [1896]). Per dichiarazione stessa del K., sovente in queste opere il letterato e il ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] Decembris); Barzeleta... in laude de la pecunia..., s.l. (1530 ca.) e Venezia, N. Zoppino, (ante 1544); Barceleta in laude de l’oro et de l’argento, Venezia, M. Pagano, (post 1542), La novella de dui preti et uno chierico inamorati d’una donna. Et ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] tenuta nel 1885), e da uno studio fra i suoi migliori, Del patriziato napoletano e del diritto di reintegra al Libro d'oro della fam. Garofalo..., Rocca San Casciano 1892. Alla morte del padre nel 1892 il D. prese in mano il Giornale araldico, che ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] .
Altri scritti: La morte del papa, ibid. 1861; La contessa Stragonoff, o Majotta di Chieri, ibid. 1866; Tre mesi d'oro. Racconto storico dei tempi del basso impero, ibid. 1869.
Fonti e Bibl.: M. Lessona, F. G., in Il Movimento letterario italiano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] lavoro. Il ministero della Pubblica Istruzione le conferì la medaglia d'argento di benemerita dell'istruzione popolare. Una medaglia d'oro le fu attribuita anche da Carlo I di Romania per i suoi meriti verso quella nazione. A Centurano, villaggio del ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] una Descrizione della misteriosa stanza di Torchiara (ms. parm. 664), descrizione, purtroppo incompiuta, degli affreschi nella "Camera d'oro" del castello di Torrechiara, i quali erano stati eseguiti dal cremonese Benedetto Bembo tra il 1460 ed il ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] al terzo altare della navata destra, reca in alto l'epitaffio e al centro un tondo con lo stemma del C.: un'aquila d'oro con due teste su fondo rosso, ricordo di un antico privilegio imperiale. "E tu t'abbi il danno" è l'oscuro motto dal significato ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] per l’ingresso a Firenze del nuovo granduca Ferdinando III e della moglie Maria Amalia, con cui ottenne una medaglia d’oro dal valore di cento zecchini; nel 1795 compose infine una canzone Per la nascita di sua altezza reale l’arciduca Francesco ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] dell’autore nella revisione dei due drammi.
Fonti e Bibl.: Venezia, Archivio di Stato, Avogaria di Comun, Nascite, Libro d’oro, XI.314; Avogaria di Comun, Necrologi di Nobili, 159, 2; Miscellanea codici, I, Storia veneta, Genealogie Barbaro, vol. VI ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).