COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] poesie manoscritte nelle Miscellanee (S Q II 4), fra cui si possono ricordare la canzone in trentatré strofe, Beoni alla Fontana d'oro, una località vicino ad Ameno, che poi prese il nome di Fontana Cotta, dove il C. amava lavorare e riunire i dotti ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] nei racconti di fate, e che trovano la loro lontana origine nel romanzo 'iniziatico' di Apuleio (2° secolo d.C.), l'Asino d'oro e, ancora prima, nei miti greci. Così, a causa di un sortilegio, il bel principe può essere trasformato in un ranocchio, o ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] poeta. Ma fu dopo la morte, in particolare, che D'Annunzio incarnò per l'A. la classica gallina dalle uova d'oro. Tanti anni di comunanza avevano fatto sì che una messe di fatti, avvenimenti, annotazioni curiose si depositasse nei taccuini d'appunti ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] Roma 1908, passim; S. Manca, La nave, in Almanacco del teatro italiano, IV (1908), pp. 85-94; L. Brochon, G., in Il libro d'oro degli Italiani all'estero, 1909, pp. 493-496; D. Oliva, Il teatro in Italia nel 1909, Milano 1911, pp. 21-24; Id., Note di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] lombardi e l'occasionale unzione clericale (l'oratoria civile omessa a beneficio della sacra).
Il L. fu insignito della medaglia d'oro austriaca per meriti letterari. Ammalatosi di pleurite, morì a Modena il 29 apr. 1847.
Lettere del L. si trovano in ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] e prerogative delle chiese e luoghi pii della città e diocesi di Ferrara, Ferrara 1621, p. 271; A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito. III, Ferrara 1665, pp. 171-173; Rime scelte de' poeti ferraresi antichi e moderni, Ferrara 1713, pp. 56 s. (sono ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] non c'è più, ibid. 1918; Per la sua bocca, ibid. 1918; Fortunato in amore, Roma 1919; I Drusba, Milano 1921; L'oro e la donna. Pagine di vita, ibid. 1921; Perché ho lasciata Zina Scerkow. Romanzi brevi, ibid. 1921; La straniera in casa, ibid. 1925 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de'patritii, III, p. 217; Ibid., Avogaria di Comun. Indice Libro d'oro nascite, sub voce; Ibid., Dieci savi alle decime. Redecima del 1582, b. 164/939; Ibid., Segretario alle Voci. Elez. Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] cronologicamente in parallelo con le Lettere.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, II, Libro d'oro delle nascite, p. 307; Notarile, Testamenti, Atti Bonsaver, 63.20, 9 ottobre 1539; Misc. codici, s. I, Storia veneta, nn ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] ambiziosissimi come tutto Kafka e tutto Kleist e ad antologie poetiche come Poesia tedesca (Milano 1964) e L’epoca d’oro della poesia austriaca (Milano 1978), nelle quali l’anziano studioso poté misurarsi, da traduttore ma anche da autore, con un ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).