• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1070 risultati
Tutti i risultati [15227]
Archeologia [1070]
Biografie [5927]
Storia [2431]
Arti visive [2383]
Sport [994]
Geografia [593]
Cinema [761]
Religioni [753]
Letteratura [704]
Economia [507]

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] attraversò la zona di Poura nel 1888: "Il colore di quest'oro è un bel giallo e le pepite sono in genere più grosse di Africa, Walnut Creek 1997. Sulla produzione e i circuiti di scambio dell'oro: L.-G. Binger, Du Niger au Golfe de Guinée par le pays ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] il tetradramma e la dracma rispettivamente da 17,2 g e 4,3 g a 16,8 g e 4,2 g) e il rapporto oro-argento, anche se la coniazione aurea era limitata ad occasioni isolate, con la formula della rappresentazione del sovrano al dritto e di una divinità al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

La scienza presso le civiltà precolombiane. La metallurgia andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina Heather Lechtman La metallurgia andina L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] 'Area intermedia, e in particolare della Colombia, confinanti a nord con la regione andina. La fig.1A mostra un trofeo d'oro, la testa in miniatura di una vittima catturata in battaglia, proveniente dalla costa meridionale del Perù e alta solo 19,5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSAICO B. Finster Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] del sec. 5° i cubetti sono abbastanza grandi e le misure vanno in media da mm 77 a mm 1010 (le tessere d'oro in S. Maria Maggiore a Roma si trovano al limite inferiore di questa scala e sono un po' più piccole di altre tessere dello stesso m ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSAICO (4)
Mostra Tutti

ATREO, Maschera di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATREO, Maschera di G. Bermond Montanari Una delle cinque maschere d'oro rinvenute nelle tombe a fossa del recinto reale sull'acropoli di Micene (v.), precisamente nella IV tomba, e, per i tratti individualistici [...] dallo Schliemann a uno degli Atridi. Il nome di maschera d'A. è puramente convenzionale. Queste maschere, di pesante lamina d'oro, hanno dei fori lungo il bordo e dovevano essere fissate a sarcofagi di legno, all'altezza della testa del morto, per ... Leggi Tutto

CHRYSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHRYSOS dell'anno: 1959 - 1959 CHRYSOS (Χρυσός) Red. Personificazione dell'oro raffigurata da un fanciullo, con il nome iscritto accanto, su una oinochòe del IV sec. a. C. nei Musei di Berlino; [...] è vestito di un ricco chitone manicato e ha i riccioli cinti da una tenia dorata; incede, tenendo una oinochòe nella mano sinistra, dietro una Nike su quadriga, mentre da destra avanza Ploutos. Lo stesso ... Leggi Tutto

HERAKLEIDAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDAS ([῾ΗΡ]ακλείδας) A. Stazio 3°. - Incisore di un anello d'oro, trovato a Capua e conservato nel Museo Naz. di Napoli (Inv. 25085) su cui è rappresentata una testa-ritratto virile, dai lunghi [...] e lisci capelli e dallo sguardo deciso nel volto scarno e affilato. Sebbene il personaggio sembri un romano di età repubblicana, lo stile del lavoro è caratteristicamente greco-ellenistico: i delicati ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] immagine dopo la crisi iconoclasta. D'altra parte in seguito a un'analisi autoptica delle stesure musive è assodato che il fondo oro e il gruppo con la Theotókos in trono con il Bambino e gli angeli furono eseguiti prima della fascia con le ghirlande ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

tripode

Enciclopedia on line

tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i [...] Greci forme svariate; avevano piedi umani o zampe ferine o di toro, talvolta i sostegni erano a forma di figura umana. I t. avevano un uso pratico (sorreggere un bacile per scaldare l’acqua o cuocere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: TERRACOTTA – DIONISO – ARGENTO – COREGO – MARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tripode (1)
Mostra Tutti

AURIFEX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURIFEX I. Calabi Limentani Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] che fu abrogata dopo 20 anni, a mezza oncia a testa; in epoca imperiale Tiberio proibì del tutto l'uso di vasellame d'oro (Tac., Ann., ii, 33; Dio Cass., 57, 15). Alessandro Severo (222-235 d. C.) impose una tassa sugli orefici e su altri artigiani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali