• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [36]
Biografie [34]
Arti visive [21]
Religioni [16]
Letteratura [14]
Storiografia [7]
Strumenti del sapere [8]
Storia antica [8]
Archeologia [7]
Diritto [6]

ROCCAMONFINA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCAMONFINA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Rilievo vulcanico dell'Italia peninsulare situato alla estremità settentrionale della pianura campana e precisamente sulla sinistra del basso Garigliano, [...] misura, proseguì fino in età storica: le ultime eruzioni sembrano essere state quelle del 269 a. C. ricordate da Orosio. Più tardi si ricordano nella regione terremoti limitati, ma spesso disastrosi: ultimo fra i più gravi, quello dell'8 febbraio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCAMONFINA (1)
Mostra Tutti

ASTORGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna settentrionale, capoluogo di partido Judicial nella provincia di León, da cui dista 39 km. È posta su un'altura, a 869 m. s. m., presso il torrente Gerga (bacino dell'Esla, affluente [...] -Asturicensis (Plinio, Nat. Hist., III, 3: Asturica urbe magnifica; It. Anton.; Flor., IV, 12; Anonimo Ravennate, IV, 45; Orosio, IV, 21). Tolomeo (II, 6) la pone nella regione degli Amacos. Per la sua origine aveva un ordinamento particolare ed era ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – PROVINCIA DI LEÓN – ASTURICA AUGUSTA – GASPAR BECERRA – ANTONIO GAUDÍ

MITOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MITOLOGIA C. Cieri Via Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] . 152; Alphandéry, 1934). Tale tradizione sopravvisse durante il Medioevo tramite le cronache, da Eusebio di Cesarea a Paolo Orosio, le Etymologiae di Isidoro di Siviglia, del sec. 7°, le enciclopedie del sec. 13°, lo Speculum historiale di Vincenzo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Troia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troia Antonio Martina Città della Troade, ai piedi del monte Ida, tra i fiumi Scamandro e Simoenta. È così chiamata da Tros (o Troe), che diede il nome anche alla regione, la Troade, e Ilio da Ilo, [...] Vincenzo di Beauvais (Spec. histor. II 71) si ricava che David cominciò a regnare 941 anni dopo la nascita di Abramo, cioè nel 1104; da Orosio (Hist. I 1) risulta che da Nino, o dalla nascita di Abramo, sino alla natività di Cristo corrono 2015 anni ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – VINCENZO DI BEAUVAIS – PREDESTINAZIONE – IMPERO DI ROMA – LEGGENDA, ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

Mediterraneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mediterraneo Adolfo Cecilia Termine usato per indicare un mare quasi completamente circondato da terre. D. evidentemente aveva ben chiaro il significato del termine, come appare da un passo della Quaestio [...] Revelli (Italia 20-21, 24), soprattutto portolani e carte nautiche, per il Casella carte basate sulle descrizioni geografiche di Orosio. Ma, indipendentemente dalla questione, per la quale si rinvia alla voce CARTE GEOGRAFICHE, si deve rilevare che D ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – GERUSALEMME – LONGITUDINE – MAR CASPIO – MAR D'AZOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo (12)
Mostra Tutti

ATTALO Prisco

Enciclopedia Italiana (1930)

Figura caratteristica dell'inizio del sec. V dell'era volgare, imperatore romano per volontà d'uno dei più fieri nemici di Roma, Alarico. Era nato nella Ionia, ma fin da giovane visse a Roma, dove ebbe [...] in Roma, obbligò A. a camminare davanti al suo carro, poi gli fece mozzare due dita e lo esiliò a Lipari (417). Paolo Orosio (Hist. adv. Pag., VII, 42, 7, 8) lo chiama "l'infelicissimo A., mimo e trastullo dell'impero, vana immagine della dignità ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PRAEFECTUS URBI – SENATO ROMANO – PAOLO OROSIO – ERA VOLGARE

Marsiglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marsiglia (Marsilia) Adolfo Cecilia Città della Francia meridionale, sul Mediterraneo, all'estremità orientale del golfo del Leone. Per la sua posizione è, oltre che sbocco naturale della valle del Rodano, [...] prima parte del passo (vv. 82-87), l'influenza di una carta terrestre costruita secondo la descrizione geografica di Orosio. Tra gli antichi commentatori, il Vellutello e, sulla sua scorta, il Daniello e il Venturi, sostengono, con argomentazioni in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL LEONE – CARLO D'ANGIÒ – LONGITUDINE – EQUINOZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsiglia (4)
Mostra Tutti

Babilonia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Babilonia (Babillon) Vincent Truijen Capitale di un popolo della Mesopotamia e una delle più grandi città dell'antichità, ed erede della civiltà più antica dei Sumeri. Talvolta B. era sinonimo della [...] , e nel secondo (Mn II VIII 8) fa morire Alessandro apud Aegiptum, che dovrebbe intendersi B., se a D. era noto (come riportava Orosio da lui ben conosciuto) che il Macedone morì in quella città (cfr. E.G. Parodi, in " Bull. " XXIII [1916] 15-18 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – PARADISO TERRESTRE – REGNO DI GIUDA – VICINO ORIENTE – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babilonia (5)
Mostra Tutti

Costantino e i templi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i templi Silvia Margutti Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] («legem divi principis parentis nostri»)8. La notizia riportata da Girolamo nel suo Chronicon, e riproposta tale e quale da Orosio nella Historia adversus paganos, di un editto emanato dall’imperatore nel 331 d.C., per mezzo del quale egli avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

VILLANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Giovanni Marino Zabbia – Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] romane e la lettura di Virgilio, Sallustio, Lucano, Valerio Massimo, Orosio e Livio l’avrebbero spinto a raccontare la storia di Firenze gli autori su menzionati, i quali – a parte Orosio già volgarizzato prima del 1300 – furono tradotti solo negli ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – MASTINO II DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANI, Giovanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Vocabolario
volgariżżatóre
volgarizzatore volgariżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di volgarizzare]. – 1. Chi volgarizza, cioè traduce in volgare: Bono Giamboni fu il v. delle «Historiae» di Paolo Orosio. 2. Chi espone problemi di scienza e di cultura in forma accessibile,...
iposolfito
iposolfito s. m. [der. di iposolf(oroso), col suff. -ito]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido iposolforoso, più noti con il nome di idrosolfiti. Sono così denominati in commercio anche i tiosolfati, cioè i sali dell’acido tiosolforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali