• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [36]
Biografie [34]
Arti visive [21]
Religioni [16]
Letteratura [14]
Storiografia [7]
Strumenti del sapere [8]
Storia antica [8]
Archeologia [7]
Diritto [6]

latinismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

latinismi Bruno Migliorini Non c'è bisogno di ricordare quale importanza abbia avuto durante i secoli l'arricchimento del lessico italiano (come del resto quello delle altre lingue europee occidentali) [...] / che libito fé licito in sua legge, If V 55-56) era già in Paolo Orosio: " quod cuique libitum esset liberum [var. licitum] fieret " (Hist. I IV 8). E dallo stesso Orosio (I VII 6 " Satia te, inquit, sanguine quem sitisti ") viene il latinismo di Pg ... Leggi Tutto

PIETRO Apostolo, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Apostolo, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] ); ma nel Chronicon al secondo anno di esso (anno 42-43) e S. Girolamo prende anche per proprio conto questa data. Orosio (Hist., VII, 6) indica l'esordio del regno di Claudio. Gli Atti raccontano che P., miracolosamente liberato dal carcere, "se ne ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – PRIMA LETTERA AI CORINZI – CLEMENTE ALESSANDRINO – PROCESSO E MARTINIANO – APOSTOLO DELLE GENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Apostolo, santo (5)
Mostra Tutti

ADAMO di Brema

Enciclopedia Italiana (1929)

Storiografo e geografo. Si ignora l'anno della sua nascita; ma egli accenna alla sua opera storica, cominciata il 1074, come a un "ardimento giovanile" (Epilogo, v. 20). Nativo della Franconia, morì a [...] , dagli antichi in poi, alcun progresso. Adamo ci inizia per primo alla conoscenza dei paesi nordici. Le sue fonti sono Orosio, Macrobio e Marciano Capella, i racconti favolosi di Solino. E pure egli non trascura nessuna fatica, pur di procurarsi ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'IRLANDA – BOVO DI CORVEY – GROENLANDIA – ARCIVESCOVO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO di Brema (1)
Mostra Tutti

Baronio, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Cesare Baronio Vincenzo Lavenia «Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] Basilio e Gregorio di Nissa, che gli segnalò errori presenti nell’VIII vol. e inviò i manoscritti con le varianti di Orosio e Cesario di Arles); Justus Lipsius, che si affidò a Baronio per rivedere la Politica (1589). Come scrisse a Talpa, spiegando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – MARTIROLOGIO DI USUARDO – MARCO ANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baronio, Cesare (5)
Mostra Tutti

POPOLAZIONI FAVOLOSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POPOLAZIONI FAVOLOSE E. Carrara Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] (Nat. Hist, 7, 15-16 e 34), da Aulo Gellio (Noc. Att., 9, 4, 16), da Agostino (De civ. Dei, XVI, 8, 12-14), da Paolo Orosio (Hist., V, 8-11), nonché da Isidoro di Siviglia (Etym., XI, 3, 11-12) e da Giovanni Scoto Eriugena (De div. nat., II, 4, 8, 12 ... Leggi Tutto

Anglosassoni, Arte degli. Avori

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Avori T.A. Heslop AVORI Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] nel famoso resoconto del viaggio di Ottar, inserito nella traduzione anglosassone degli Historiarum adversus paganos libri septem di Orosio, risalente alla fine del 9° secolo. Lo scopo principale di Ottar nell'avventurarsi nel mar Bianco era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aragona Vito Tirell . Regione iberica confinante a nord-ovest con la Navarra, a sud e a ovest con la Castiglia, a est con la Catalogna, che costituiva solo una parte della confederazione catalano-aragonese [...] 9). È parso di vedere in essi i Pirenei tout-court, così come si è additata nella descrizione premessa da Orosio alle Historiae adversus paganos (I II) la fonte geografica dantesca, fosse per lettura diretta o indirettamente attraverso la cartografia ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III L'ARDITO – CANALE DELLA MANICA – GOLFO DI BISCAGLIA – LINGUA PROVENZALE – REGNO DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aragona (4)
Mostra Tutti

Svetonio, Gaio Tranquillo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Svetonio, Gaio Tranquillo Paolo Pellegrini La tradizione testuale delle Vitae Caesarum di S. (nato nel 70 d.C. circa e morto nel 130 d.C. circa) poggia su un ristretto numero di codici vetustiores (divisi [...] alcuni, non prive di una certa disinvoltura: essendo ben nota, e per tramite di più auctores (Cesare, Plutarco, Orosio), la superiorità dell’esercito pompeiano a Farsalo rispetto a quello di Cesare, è parso «decisamente strano» che M. interpretasse ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – MARCO ANTONIO SABELLICO – PREFETTO DEL PRETORIO

BATTAGLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLI, Marco Ottavio Banti Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, nel primo decennio del sec. XIV, da Pietro, di famiglia oriunda da Borgazzano che si era inurbata nella seconda metà del sec. [...] da ogni parte quasi trasudare il volgare su cui è coniato, è tuttavia ricco di citazioni di classici (Orazio, Ovidio, Giovenale, Orosio, Tito Livio, Svetonio, ecc.) e di autori medievali, che stanno a dimostrare in lui una assai vasta e varia cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piramo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Piramo Antonio Martina Personaggio della mitologia classica; amante di Tisbe secondo la favola di Ovidio (Met. IV 55-166), che suppone una complessa elaborazione letteraria. I due ebbero case contigue [...] di coloro che tentarono di stabilire un Impero universale prima dei Romani, i soli destinati dalla Provvidenza divina e realizzarlo (cfr. Orosio Hist. I IV 1-8 e II III 1), egli ricorda Ovidio che horum amborum... memoriam fecit in quarto, ubi dicit ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piramo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
volgariżżatóre
volgarizzatore volgariżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di volgarizzare]. – 1. Chi volgarizza, cioè traduce in volgare: Bono Giamboni fu il v. delle «Historiae» di Paolo Orosio. 2. Chi espone problemi di scienza e di cultura in forma accessibile,...
iposolfito
iposolfito s. m. [der. di iposolf(oroso), col suff. -ito]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido iposolforoso, più noti con il nome di idrosolfiti. Sono così denominati in commercio anche i tiosolfati, cioè i sali dell’acido tiosolforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali