• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [36]
Biografie [34]
Arti visive [21]
Religioni [16]
Letteratura [14]
Storiografia [7]
Strumenti del sapere [8]
Storia antica [8]
Archeologia [7]
Diritto [6]

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] con l’antichità giudaica65. Un Tito vendicatore di Cristo e ‘cristianizzato’, secondo il volere di Dio, come già in Orosio, trasferisce le reliquie del Tempio a Roma, il centro della nuova religione cristiana, ove la Chiesa romana è rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

INIZIALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INIZIALE S. Maddalo Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] da un pesce, mentre la destra presenta decorazioni geometriche per riempimento, sono abilmente disegnate nella Historia adversum paganos di Paolo Orosio (Firenze, Laur., Plut. 65. 1, cc. 10v, 20r, 46v, 53v, ecc.; Nordenfalk, 1970, I, pp. 100, 167; II ... Leggi Tutto

transitivi e intransitivi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] ), Il Libro de’ Vizi e delle Virtudi e Il Trattato di virtù e di vizi, a cura di C. Segre, Torino, Einaudi. Orosio, Paolo (1849), Delle storie contro i Pagani libri VII, volgarizzamento di Bono Giamboni, con note di F. Tassi, Firenze, T, Baracchi. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – CORNELL UNIVERSITY – SINTAGMA NOMINALE – DIVINA COMMEDIA

ars dictaminis

Enciclopedia Dantesca (1970)

ars dictaminis Mario Pazzaglia La teoria letteraria di D. appare saldamente radicata alla tradizione retorica e dittatoria, che egli sembra avere assorbito, oltre che dal Tresor e dalla Rettorica di [...] 'imitatio del poeta non solo Virgilio, Ovidio, Orazio e Lucano, ma anche le " altissime prose " di Livio, Frontino, Plinio e Paolo Orosio. Non stupisce quindi che la canzone sia chiamata, in VE II XII 7, dictamen magnum, né l'uso del verbo ‛ dittare ... Leggi Tutto

Gerusalemme

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gerusalemme (Ierusalemme) Adolfo Cecilia Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e [...] latitudinali compresi in 67° tra l'equatore e il circolo polare artico, sono esplicitamente indicati da D., sulla scorta di Orosio, in Quaestio 54 ss. Pur sottolineando l'errore di fondo riguardo l'estensione e la distribuzione delle terre emerse, e ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ISIDORO DI SIVIGLIA – ALESSANDRO MAGNO – CARLO II D'ANGIÒ – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

RIPALTA, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPALTA, Pietro da Marino Zabbia RIPALTA, Pietro da. – Nacque a Piacenza tra il 1335 e il 1340 da Giovanni del fu Gherardo e da Sibillina di Francesco Fontana. La famiglia, proveniente dalla località [...] Fiamma, mentre si può ragionevolmente supporre che da questi testi egli abbia ricavato i rimandi agli altri autori (Orosio, Beda, Riccobaldo da Ferrara e forse anche Benzo d’Alessandria) che compaiono citati direttamente o indirettamente nel testo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VISCONTI – FRANCESCO FONTANA – EGIDIO ALBORNOZ – GALVANO FIAMMA – MARTINO POLONO

ALFEI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFEI, Bartolomeo Maria Leuzzi Nacque ad Appignano, presso Macerata, intorno al 1460. Si avviò alla professione notarile ed all'insegnamento della letteratura. Insegnava ad Ancona già nel 1500 presso [...] pure manoscritta La cronaca di Santo Isidoro Minore con alcune additioni del testo della Bibbia e dei libri di Paolo Orosio, che è però soltanto un "modesto lavoro di compilazione" (Spadolini). Questa dell'A, fu dunque una vivace personalità di tardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lìvio, Tito

Enciclopedia on line

Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma [...] prima di queste epitomi risale alla fine del 1° sec. d. C. Altri attinsero larghissimamente a L. per opere particolari: Orosio, per i libri 4°-6° delle Historiae adversus paganos; Giulio Ossequente, per il suo Liber prodigiorum; Valerio Massimo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GENNARO NEPOZIANO – GIULIO OSSEQUENTE – SENECA IL VECCHIO – VALERIO ANZIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lìvio, Tito (6)
Mostra Tutti

DECEMBRIO, Pier Candido

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Pier Candido Paolo Viti Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] il D. affermi di averlo dedotto da "illustri autori", risale esclusivamente - fatta eccezione per alcune insignificanti modifiche - ad Orosio, Adversus paganos I, 2. Il De genitura hominis è un trattato di medicina riguardante la formazione dell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – TITO VESPASIANO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMBRIO, Pier Candido (2)
Mostra Tutti

Classica, Cultura

Enciclopedia Dantesca (1970)

Classica, Cultura Manlio Pastore Stocchi . Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] nel grande storico egli trovava un conforto ai suoi ideali umani e civili. E può essere istruttivo osservare che da Paolo Orosio, che gli fu assai più familiare e cui deve gran parte delle conoscenze storiche relative al mondo classico, D. non mutui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
volgariżżatóre
volgarizzatore volgariżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di volgarizzare]. – 1. Chi volgarizza, cioè traduce in volgare: Bono Giamboni fu il v. delle «Historiae» di Paolo Orosio. 2. Chi espone problemi di scienza e di cultura in forma accessibile,...
iposolfito
iposolfito s. m. [der. di iposolf(oroso), col suff. -ito]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido iposolforoso, più noti con il nome di idrosolfiti. Sono così denominati in commercio anche i tiosolfati, cioè i sali dell’acido tiosolforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali