• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [273]
Strumenti del sapere [8]
Storia [36]
Biografie [34]
Arti visive [21]
Religioni [16]
Letteratura [14]
Storiografia [7]
Storia antica [8]
Archeologia [7]
Diritto [6]

Zangemeister, Karl

Enciclopedia on line

Filologo ed epigrafista (Hallungen, Gotha, 1837 - Heidelberg 1902); prof. nell'univ. di Heidelberg (dal 1875), curò il vol. 4º e parte del 13º del Corpus inscriptionum latinarum; inoltre pubblicò un'edizione [...] di Orosio e, con W. Brawne, i frammenti di una rielaborazione della Genesi nello stile del Heliand, da lui scoperti in un manoscritto della Biblioteca Vaticana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – HEIDELBERG – HELIAND – OROSIO – GOTHA

cronaca

Enciclopedia on line

Esposizione di fatti secondo la successione cronologica. È la forma primitiva della narrazione storica e si trova pertanto agli inizi della storiografia di tutti i popoli: per es., presso i Babilonesi, [...] del primo uomo; tuttavia, con l’esaurirsi del tipo universalistico mutuato dai modelli di Eusebio (s. Girolamo), di Paolo Orosio, di Beda ecc., venne acquistando, soprattutto a partire dal 10°-11° sec., caratteristiche particolari, in relazione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI
TAGS: PAOLO OROSIO – BABILONESI – UMANESIMO – MEDIOEVO – ITTITI

VALESIANO, Anonimo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALESIANO, Anonimo (Anonymus Valesii) Fausto Ghisalberti Designazione convenzionale di un importante frammento storico che l'erudito H. Valois (Valesio) pubblicò nel 1636 nella sua edizione di Ammiano. ll [...] proprî di un'età più tarda. Il frammento costantiniano risulta interpolato da uno scrittore cristiano con passi di Orosio, mentre la parte autentica risale a uno scrittore non cristiano contemporaneo di Costantino che attinge anche dalla tradizione ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico Paolo Delogu Il computo del tempo storico L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] all’anno 378 da s. Girolamo (ca. 347-419/20) e furono alla base delle Historiae adversus paganos di Paolo Orosio (380/385 - post 418), che costituiscono la prima compiuta esposizione della storia universale nella linea descritta; essa contava 5199 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA MEDIEVALE – FONTI

GREGORIO da Catino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Catino Umberto Longo Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] con fonti di carattere più generale, patristiche (Gregorio Magno e Agostino) o più specificatamente storiche (Paolo Diacono, Orosio, Isidoro di Siviglia, Liutprando e il Liber pontificalis). Egli non fu così solo l'archivista che sistemò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – LOTTA PER LE INVESTITURE – DONAZIONE DI COSTANTINO – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAN PIETRO IN CARIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO da Catino (2)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENCICLOPEDIA S. Carboni Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] a lezioni universitarie. La storia universale di Brunetto si rivela una compilazione di testi tratti da Isidoro di Siviglia, da Orosio, da Goffredo da Viterbo (1120-1191), da Gilbertus (sec. 12°-13°), da Pietro Comestore e, per gli eventi più recenti ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – LOTTA PER LE INVESTITURE – ONORIO AUGUSTODUNENSE – CORPUS IURIS CANONICI – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] intorno al globo era comunemente usata la parola greca klíma; elenchi di klímata si trovano nelle opere di Plinio, Tolomeo, Orosio, Gregorio di Tours, Isidoro, Beda e molti altri, e occorre ricordare che fino al XVII sec. non sono state concepite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] nel corso dei secoli VIII, X e XIII (si vedano, nell'ordine, il mappamondo di Albi, in un codice di Paolo Orosio, e quello del monaco benedettino Beato di Valcavado, allegato ad un commentario dell'Apocalisse di S. Giovanni, che si conservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
Vocabolario
volgariżżatóre
volgarizzatore volgariżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di volgarizzare]. – 1. Chi volgarizza, cioè traduce in volgare: Bono Giamboni fu il v. delle «Historiae» di Paolo Orosio. 2. Chi espone problemi di scienza e di cultura in forma accessibile,...
iposolfito
iposolfito s. m. [der. di iposolf(oroso), col suff. -ito]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido iposolforoso, più noti con il nome di idrosolfiti. Sono così denominati in commercio anche i tiosolfati, cioè i sali dell’acido tiosolforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali