• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
2516 risultati
Tutti i risultati [2516]
Biografie [1490]
Storia [768]
Religioni [350]
Arti visive [283]
Letteratura [188]
Storia delle religioni [80]
Diritto [92]
Geografia [57]
Diritto civile [62]
Italia [53]

READE, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

READE, Charles Gian Napoleone Giordano Orsini Romanziere inglese, nato nel 1814 nella contea di Oxford, morto l'11 aprile 1884 a Londra. Di famiglia benestante, educato ad Oxford per l'avvocatura, si [...] diede a scrivere per il teatro. Un suo dramma, trasformato in romanzo, Peg Woffington (1852), gli procurò la fama di romanziere. Un altro romanzo, che denunciava i maltrattamenti dei reclusi nelle prigioni, ... Leggi Tutto
TAGS: ABELARDO ED ELOISA – AVVOCATURA – GERMANIA – NEW YORK – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su READE, Charles (1)
Mostra Tutti

BEERBOHM, Max

Enciclopedia Italiana (1930)

Umorista inglese, nato a Londra il 24 agosto 1872. È fratellastro del celebre attore sir Herbert Beerbohm Tree, di cui scrisse una commossa biografia (1920); dal 1910 vive in Italia, a Rapallo. Educato all'università di Oxford (intorno a cui ha composto nel 1911 una deliziosa fantasia, Zuleika Dobson, or an Oxford Love Story), collaborò al movimento letterario decadentistico del Yellow Book, rivista ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – MAX BEERBOHM – RAPALLO – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEERBOHM, Max (1)
Mostra Tutti

LODGE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

LODGE, Thomas Gian Napoleone Giordano Orsini Scrittore inglese, nato nel 1558 (?) a West Ham nell'Essex, morto nel 1625 a Londra. Educato a Trinity College (Oxford), si diede alla bohème letteraria [...] elisabettiana col gruppo degli "University Wits", conducendo vita sregolata, fra il teatro e la miseria. Rispose agli attacchi anti-teatrali del puritano S. Gosson con un'apologia del teatro, che venne ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – FLAVIO GIUSEPPE – MADRIGALI – NEW HAVEN – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODGE, Thomas (1)
Mostra Tutti

BUTLER, Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore inglese, nato presso Bingham nel Nottinghamshire il 4 dicembre 1835, da padre ministro della chiesa anglicana e figlio d'un altro ecclesiastico, Samuel, che salì alla dignità episcopale e fu rettore del collegio di Shrewsbury. Venne anch. egli indirizzato alla carriera ecclesiastica; educato a Shrewsbury e poi a Cambridge, salì i primi gradini della gerarchia anglicana; ma lo assalirono i ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE NATURALE – CHIESA ANGLICANA – ERA VITTORIANA – CANTON TICINO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTLER, Samuel (1)
Mostra Tutti

MARVELL, Andrew

Enciclopedia Italiana (1934)

MARVELL, Andrew Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 31 marzo 1621 a Winestead (Yorkshire), morto a Londra nell'agosto 1678. Suo padre era un prete anglicano; egli venne educato alla [...] scuola di Hull e poi a Cambridge, dove si laureò nel 1638. Poi fece il "Grand Tour" dell'Europa nel 1642-46, visitando Olanda, Francia, Italia e Spagna. Nel 1645 era a Roma. Ritornato in patria, nel 1650 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – INGHILTERRA – GRAND TOUR – FRANCIA – BIRRELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVELL, Andrew (1)
Mostra Tutti

JOHNSON, Samuel

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHNSON, Samuel Gian Napoleone Giordano Orsini Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] le lettere; s'immerge negli eruditi in-folio inglesi e latini, e quando si presenta all'università di Oxford (1728), stupisce il suo professore con una citazione di Macrobio. Già lo domina la malinconia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON, Samuel (1)
Mostra Tutti

LYLY, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LYLY, John Gian Napoleone Giordano Orsini Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, [...] divenne presto celebre con il romanzo Euphues (1578) che creò la moda letteraria dell'eufuismo. Protetto dal genero di Burleigh, ottenne un posto nell'ufficio dei "Revels", che preparava le rappresentazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SAN PAOLO – INVINCIBILE ARMADA – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYLY, John (1)
Mostra Tutti

SANTELLI, Italo e Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTELLI, Italo e Giorgio Fabrizio Orsini SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866. Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] alla Scuola magistrale militare di scherma di Roma, il cui direttore era il napoletano Masaniello Parise, che era coadiuvato dai maestri Salvatore Pecoraro e Carlo Pessina (ex allievi della Scuola magistrale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – COLUMBIA UNIVERSITY – UNIONE SOVIETICA – GIORGIO SANTELLI

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo Fabrizio Orsini Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] di Renate, con cui si era unito in matrimonio il 25 luglio 1918 e dalla quale ebbe gli altri due figli Edoardo e Mario. Fra gli schermitori più forti della storia della scherma italiana nella specialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Dario e Edoardo (1)
Mostra Tutti

BAILEY, Philip James

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 22 aprile 1816 a Nottingham (Inghilterra), morto ivi il 6 settembre 1902, scrisse a venti anni Festus (1839; rimaneggiato ed accresciuto nelle edizioni posteriori). Il poema drammatico, che è una vasta rielaborazione ottimistica ed apocalittica del mito di Faust, chiudentesi con la fine del mondo e la redenzione di Lucifero, è scritto in uno stile tumultuoso ed informe, carico di sottigliezze ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LUCIFERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 252
Vocabolario
orsino
orsino (o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti o. (Fogazzaro); la foltezza e compattezza...
orsatto
orsatto s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali