• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [224]
Agricoltura caccia e pesca [36]
Geografia [53]
Storia [39]
Biografie [37]
Archeologia [34]
Botanica [28]
Storia per continenti e paesi [26]
Europa [23]
Temi generali [19]
Arti visive [17]

Planchon, Jules-Émile

Enciclopedia on line

Planchon, Jules-Émile Botanico e agronomo (Ganges, Hérault, 1823 - Montpellier 1888), prof. alla scuola di farmacia di Nancy (dal 1851), poi (dal 1853) prof. di botanica nell'univ. di Montpellier. Compì importanti ricerche [...] sulla fillossera e su altre malattie della vite, e molti studî di morfologia e patologia, orticoltura e agricoltura; scrisse diverse monografie (sulle Ampelidee, Guttifere, ecc.). n Il fratello François-Gustave (Ganges 1833 - Parigi 1900) introdusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – AGRICOLTURA – BOTANICA – HÉRAULT – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planchon, Jules-Émile (1)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania Gaetano Cofini I tipi di colture e i sistemi di produzione I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] da dighe o da semplici sbarramenti e incanalate in fossi di varie dimensioni. Le tracce più antiche di orticoltura irrigua provengono dai fondovalle acquitrinosi degli altopiani di Papua Nuova Guinea (Kuk, Mugumamp, Manton). Nel sito di Kuk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

CAVAZZA, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Domizio Emerico Mez Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] Modena per laurearsi in scienze agrarie a Milano nel 1878. Vinse una borsa di studio che gli permise di perfezionarsi in orticoltura a Versailles e in viticoltura a Montpellier sotto la guida d'insigni maestri francesi, quali il Viala, il Foëx e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMPELOGRAFIA – TOPINAMBOUR – MONTPELLIER – AGRIMENSURA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZA, Domizio (2)
Mostra Tutti

Lysenko, Trofim Denisovič

Enciclopedia on line

Lysenko, Trofim Denisovič Cultore di scienze agrarie russo (Karlovka, Poltava, 1898 - Kiev 1976). In polemica con la genetica classica, nel 1935-36 sostenne una teoria di impronta neolamarckista, secondo la quale i caratteri acquisiti [...] sovietico, fino a quando non fu riconosciuta la fallacia delle sue ipotesi. Vita e attività Lavorò presso gli istituti di orticoltura di Poltava (1913), di Umansk (fino al 1921), di Kiev, di Gandža nell'Azerbaigjan e poi di Odessa. Eseguì ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENETISTI – MARXISTA – SIBERIA – POLTAVA – MIČURIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lysenko, Trofim Denisovič (1)
Mostra Tutti

fitoregolatore

Enciclopedia on line

Denominazione generica (anche regolatore delle piante) delle sostanze organiche diverse da quelle nutritive, che, in piccole quantità, promuovono, inibiscono o, in qualche maniera, modificano processi [...] dei frutti, rendendo possibile la raccolta meccanica. I f. vengono applicati anche per determinare un anticipo della produzione, in orticoltura e in frutticoltura, nel momento in cui è più alta la domanda del mercato (produzione di primizie). Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

CALVINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVINO, Mario Emerico Mez Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] in questo senso insegnando anche ai floricoltori la tecnica dell'ibridazione. Nel 1927 conseguì la libera docenza in orticoltura. Compì varie missioni agricole in Europa e Africa: nelle isole dell'Egeo, in Tripolitania, in Somalia, nell'oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTELEONE CALABRO – CANNA DA ZUCCHERO – ORAZIO RAIMONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Mario (1)
Mostra Tutti

Vavilov, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Vavilov, Nikolaj Ivanovič Botanico, genetista, e fitogeografo (n. Mosca 1887 - m. forse Magadan 1943). Studiò scienze agrarie e lavorò a Cambridge e a Londra con W. Bateson. Rientrato in patria, svolse importanti ricerche sulle [...] dei caratteri acquisiti. V. cadde in disgrazia, fu privato delle cariche che ricopriva e confinato in Siberia, dove sarebbe morto nel genn. 1943. Caduto nel 1965 Lysenko, l'anno successivo a V. fu intitolato l'Istituto di orticoltura dell'URSS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIBERIA – MAGADAN – LONDRA – MOSCA – LENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vavilov, Nikolaj Ivanovič (1)
Mostra Tutti

pontina, regione

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio. È l’Ager Pomptinus [...] ) e dell’Opera nazionale combattenti. Notevoli sono tuttora le attività agricole, tra le quali si è fortemente sviluppata l’orticoltura, grazie anche all’impianto di numerose serre; rilevanti anche le colture di cereali, vite, barbabietola, tabacco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTAL – COLLI ALBANI – HOMO SAPIENS

BRUNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Achille Francesco Di Battista Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] ormai maturo e che ne segneranno in effetti tutta la futura esistenza scientifica e personale. Il lavoro commessogli sull'orticoltura delle storiche "paludi" ad est della città, i primi incarichi di insegnamento, la collaborazione a riviste come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione Mario Liverani Agricoltura e irrigazione Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] argini, con accesso più immediato all'acqua, sono utilizzati soprattutto per la coltura della palma da datteri e l'orticoltura (agli e cipolle, lattughe, legumi) a irrigazione manuale. Sin dal III millennio è utilizzata una semplice macchina per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4
Vocabolario
orticoltura
orticoltura (o orticultura) s. f. [comp. di orto1 e -coltura (o -cultura)]. – Coltivazione degli ortaggi, con riguardo sia alle operazioni pratiche, sia ai metodi e alle norme da seguire per le semine, i trapianti, la rotazione, ecc., sia...
bianchire
bianchire v. tr. e intr. [der. di bianco1] (io bianchisco, tu bianchisci, ecc.). – 1. tr. non com. Far diventare bianco, per es. lo zucchero, il sale, o, in orticoltura, gli ortaggi; tosc., b. la carne, lessarla a metà. Più comuni, con questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali