• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [22]
Biografie [21]
Archeologia [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Temi generali [3]
Agricoltura nella storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]
Europa [2]

Gossaert, Jan, detto Mabuse

Enciclopedia on line

Gossaert, Jan, detto Mabuse Pittore fiammingo (Wijckbij-Durstede, Utrecht, 1472 circa, secondo altri probabilmente Maubeuge 1478 - Middelburg tra il 1533 e il 1536). Dopo le prime opere di chiara tradizione olandese, la sua arte [...] questo, Adolfo, e occasionalmente per altre eminenti personalità. Opere Le sue prime opere (Agonia nell'orto degli ulivi, Berlino, Staatliche Museen; Adorazione dei Magi, Londra, National Gallery) rivelano la sua formazione, avvenuta probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – PAESI BASSI – MIDDELBURG – MAUBEUGE – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gossaert, Jan, detto Mabuse (1)
Mostra Tutti

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] porge il pane e il calice agli apostoli, che si accostano chinati e con le mani velate; 10) preghiera nell'orto degli ulivi e risveglio dei discepoli; 11) zona superiore: Cristo trascinato davanti a Pilato dai sommi sacerdoti e dagli scribi; in basso ... Leggi Tutto

LORENZO Monaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni) Grazia Maria Fachechi Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] , ora nella National Gallery di Londra), il trittico con il Compianto sul Cristo Morto (Praga, Galleria nazionale), l'Agonia nell'orto degli ulivi e le Tre Marie al sepolcro del 1408 (Parigi, Louvre), l'Annunciazione di S. Procolo del 1409 (Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – MASOLINO DA PANICALE – BARTOLOMEO, GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Monaco (3)
Mostra Tutti

LANZANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZANI, Andrea Rossella Faraglia Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] nello stesso anno è ricordato nella certosa di Pavia, dove dipinse a fresco, nella prima cappella a destra, Cristo nell'orto degli ulivi e le Tre Marie al sepolcro. Nel 1679 fu di nuovo a Morbegno e vi dipinse, ancora nella parrocchiale, il Transito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – PINACOTECA DI BRERA – CITTÀ DEL VATICANO – FEDERICO BORROMEO – AGOSTINO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZANI, Andrea (1)
Mostra Tutti

ASTORRI, Pier Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORRI, Pier Enrico Renata Battaglini Di Stasio Nacque a Parigi il 23 luglio 1882 da famiglia piacentina; da non confondere con il quasi omonimo scultore Enrico Astorri. Andato giovanissimo a Piacenza, [...] al senatore Tassi in Piacenza o La Beneficenza per l'ospedale maggiore di Voghera, statue funerarie come il Cristo nell'orto degli ulivi per il cimitero di Piacenza. Dal 1916 al 1923, in sette anni di assiduo lavoro in collaborazione con l'architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – FLORESTANO DI FAUSTO – GIUSEPPE VERDI – IMPRESSIONISMO – FONTANELLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTORRI, Pier Enrico (2)
Mostra Tutti

Huber, Wolfgang

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Feldkirch, Vorarlberg, 1485 circa - Passavia 1553). Dal 1515 risulta a Passavia, come pittore della corte vescovile e architetto della città. Insieme a A. Altdorfer è il più significativo [...] della croce, 1525 circa, Vienna, Kunsthist. Mus.; Fuga in Egitto, 1525-30, Berlino-Dahlem, Gemäldegal.; Cristo nell'orto degli ulivi, 1530 circa, Monaco, Alte Pinakothek, ecc.), ritratti (J. Ziegler, 1544-49, Vienna, Kunst hist. Mus.) e incisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELDKIRCH – PASSAVIA – DÜRER

Tèrzio, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Bergamo 1523 circa - Roma 1591). Chiamato a Vienna da Massimiliano II, fu al servizio della famiglia imperiale (1550-70 circa), eseguendo numerosi ritratti e varie altre opere; lavorò [...] anche a Innsbruck e Praga. In Italia fu attivo a Bergamo, Venezia, Milano, Firenze e Roma; tra le opere: Madonna in gloria e santi, Bergamo, S. Pancrazio; Cristo nell'orto degli ulivi, Milano, S. Simpliciano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO DEGLI ULIVI – MASSIMILIANO II – INNSBRUCK – BERGAMO – FIRENZE

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] ripetuto nella predella della Maestà di Duccio di Buoninsegna, nel Duomo di Siena, che rappresenta la Preghiera nell'orto degli Ulivi o nel monumentale mosaico raffigurante il medesimo soggetto nella Basilica di S. Marco a Venezia; Micheli 1996), ma ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

FIGINO, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGINO, Giovanni Ambrogio Roberto Ciardi Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto. La [...] e il fariseo nella sagrestia del duomo di Monza, inserito nella tradizione lombarda del leonardismo riformato, e l'Agonia nell'orto degli ulivi (già a Vienna nella coll. Matsvansky, firmata e datata 1577, non rintracciata e nota solo da riproduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PINACOTECA DI BRERA – CASTEL SANT'ANGELO – ORTO DEGLI ULIVI
1 2 3
Vocabolario
olivo
olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali