• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [15]
Patologia [7]
Anatomia [6]
Fisiologia umana [5]
Zoologia [2]
Biologia [2]
Biografie [2]
Patologia animale [2]
Farmacologia e terapia [2]
Embriologia [1]

ortosimpatico

Enciclopedia on line

Denominazione data da J.N. Langley alla sezione simpatica del sistema nervoso autonomo, in contrapposizione alla sezione antagonista, da lui denominata parasimpatico (➔ nervoso, sistema). L’azione generale dell’o. si esprime con l’acceleramento del battito cardiaco, la vasocostrizione, l’attivazione della respirazione, l’aumento del metabolismo basale, il potenziamento delle funzioni motorie. Azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ACCOMODAZIONE – PARASIMPATICO – PERISTALSI – SURRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortosimpatico (3)
Mostra Tutti

parasimpatico, sistema

Enciclopedia on line

In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] della porzione parasimpatica del sistema nervoso vegetativo rispetto a quella simpatica, detta anche vagotonia; rappresenta talora una caratteristica familiare; può essere generalizzata o localizzata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – PARASIMPATICOTONIA – IPERCLORIDRIA – COLINESTERASI – ORTOSIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasimpatico, sistema (1)
Mostra Tutti

Budge, Julius Ludwig

Enciclopedia on line

Fisiologo (Wetzlar 1811 - Greifswald 1888). Professore (1855) e direttore (1856) dell'Istituto di fisiologia e anatomia di Greifswald. Autore di ricerche fondamentali sul sistema neurovegetativo (ortosimpatico) [...] spinale e di un trattato di fisiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – FISIOLOGIA – WETZLAR

intramurale

Enciclopedia on line

In anatomia, che è compreso nella parete di un organo cavo (cuore, tubo digerente, utero, vescica, vasi sanguigni). Sistema i. Porzione del sistema neurovegetativo situata nella compagine o sulle pareti [...] distinzione nell’ambito del sistema neurovegetativo è in rapporto con una relativa autonomia funzionale, in quanto l’ortosimpatico e il parasimpatico esercitano in tale distretto una funzione essenziale regolatrice. In patologia, è detta intramurite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – VASI SANGUIGNI – TUBO DIGERENTE – ORTOSIMPATICO – URETERE

pupilla

Enciclopedia on line

In anatomia, l’orifizio circolare situato al centro dell’iride, attraverso cui penetra nell’occhio la luce. In uguali condizioni di illuminazione le p. hanno uguale ampiezza nei due occhi (isocoria); si [...] , ormonici, psichici) che agiscono sul sistema nervoso vegetativo. La stimolazione del parasimpatico o la paralisi dell’ortosimpatico causano la miosi, mentre le condizioni inverse provocano la midriasi. La mancanza congenita delle p. è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO FOTOMOTORE – APPARATO MUSCOLARE – ACCOMODAZIONE – ORTOSIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pupilla (3)
Mostra Tutti

Midollo spinale

Universo del Corpo (2000)

Midollo spinale Giovanni Berlucchi Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] zona intermedia della sostanza grigia tra corno anteriore e corno posteriore. Le colonne di neuroni pregangliari dell’ortosimpatico, dette intermediolaterale e intermediomediale, si estendono da T1 a L2-3 e proiettano, tramite le radici anteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORGANIZZAZIONE METAMERICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Midollo spinale (3)
Mostra Tutti

sudore

Enciclopedia on line

sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute, dando luogo alla sudorazione. Il s. è composto prevalentemente [...] delle creste cutanee. Il glomerulo è riccamente vascolarizzato ed è innervato da fibre che appartengono al sistema ortosimpatico. Le ghiandole sudoripare apocrine sono un gruppo limitato che viene identificato in alcuni distretti corporei (ascella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – ORTOSIMPATICO – IPERIDROSI – GLOMERULO – IPODERMA

Digestione

Universo del Corpo (1999)

Digestione Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] del bolo alimentare verso lo stomaco. La funzione motoria esofagea è sotto il controllo del sistema nervoso autonomo (ortosimpatico e parasimpatico). c) Stomaco. Lo stomaco esercita la duplice funzione motoria e secretoria. La funzione motoria viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO GASTROENTERICO – EPITELIO INTESTINALE – SECREZIONE ENDOCRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Digestione (2)
Mostra Tutti

dolore

Enciclopedia on line

Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] e che gli impulsi dolorosi viscerali raggiungano il tratto spino-talamico con le fibre afferenti neurovegetative, dell’ortosimpatico quasi sempre, del parasimpatico eccezionalmente. Per il d. viscerale è fatto di comune osservazione che esso spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – CONSENSO INFORMATO – FARMACI ANTALGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolore (4)
Mostra Tutti

Sudore

Universo del Corpo (2000)

Sudore Rosadele Cicchetti Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] delle creste cutanee; il glomerulo appare riccamente vascolarizzato ed è innervato da fibre appartenenti al sistema ortosimpatico. Le ghiandole sudoripare apocrine (che presentano accumulo del secreto nella porzione apicale ed esocitosi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE SESSUALE – GHIANDOLE SEBACEE – TERMOREGOLAZIONE – ORTOSIMPATICO – MESENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudore (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ortosimpàtico
ortosimpatico ortosimpàtico s. m. [comp. di orto- e simpatico2] (pl. -ci). – In fisiologia, la sezione simpatica del sistema neurovegetativo (contrapposta al parasimpatico), che agisce liberando catecolamine, soprattutto noradrenalina, dalle...
tòno¹
tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali