• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [285]
Cinema [124]
Biografie [110]
Arti visive [15]
Letteratura [15]
Sport [14]
Geografia [12]
Temi generali [12]
Teatro [11]
Musica [11]
Film [10]

Grant, Cary

Enciclopedia on line

Grant, Cary Nome d'arte dell'attore inglese naturalizzato statunitense Archibald Alexander Leach (Bristol 1904 - Davenport 1986); negli Stati Uniti dal 1920 come attore teatrale, esordì nel cinema nel 1932 e divenne [...] (1946); I was a male war bride (1949); To catch a thief (1955); The pride and the passion (1956); Indiscreet (1958); North by North-West (1959); Charade (1963); Walk, don't run (1966). Nel 1970 gli fu assegnato il premio Oscar speciale alla carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCAR SPECIALE – STATI UNITI – GUNGA DIN – BRISTOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grant, Cary (2)
Mostra Tutti

Lasseter, John Alan

Enciclopedia on line

Lasseter, John Alan Lasseter, John Alan. − Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Hollywood 1957). Diplomatosi presso il California Institute of the arts, ha iniziato a lavorare presso la Walt Disney Company [...] è stata la realizzazione nel 1995 del film Toy story, primo lungometraggio interamente realizzato al computer con il quale ha vinto un Oscar speciale (1996) e a cui è seguito nel 1999 Toy story 2. Tra i numerosi premi si ricordano: l'Orso d'argento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – WALT DISNEY COMPANY – OSCAR SPECIALE – ORSO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lasseter, John Alan (1)
Mostra Tutti

Pickford, Mary

Enciclopedia on line

Pickford, Mary Nome d'arte dell'attrice Gladys Smith (Toronto 1892, secondo altre fonti 1893 - Santa Monica 1979). Esordì in teatro a cinque anni e divenne, giovanissima, una delle più celebri stelle del cinema muto, [...] attività di produttrice, in particolare per la United Artists, che aveva contribuito a fondare nel 1919. Nel 1976 ottenne un Oscar speciale alla carriera. Fu anche autrice di varî scritti (My rendez-vous with life, 1935; Sunshine and shadow, 1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCAR SPECIALE – UNITED ARTISTS – SANTA MONICA – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pickford, Mary (1)
Mostra Tutti

Griffith, D. W.

Enciclopedia on line

Griffith, D. W. Regista cinematografico statunitense (La Grange, Kentucky, 1875 - Hollywood 1948). Considerato il "padre" del cinema americano, se non del cinema tout court, attraverso un uso innovativo della macchina [...] nascita di una nuova espressività artistica influenzò radicalmente numerosi cineasti di diversi Paesi, e gli valse nel 1935 un Oscar speciale. La sua fama è legata soprattutto ai cortometraggi The birth of a nation (1915) e Intolerance (1916). Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITED ARTISTS CORPORATION – OSCAR SPECIALE – INTOLERANCE – KENTUCKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Griffith, D. W. (3)
Mostra Tutti

Rooney, Mickey

Enciclopedia on line

Rooney, Mickey , Nome d’arte dell’attore statunitense Rooney, Mickey Joe Yule jr (New York 1920 - Los Angeles 2014). La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza (che per molto tempo gli fecero [...] di un’immagine in cui personaggio e interprete tendevano agli occhi del pubblico a confondersi, come testimonia l’Oscar speciale assegnatogli nel 1938 (insieme a Deanna Durbin) per essere stato «personificazione della gioventù americana». Dalla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCAR SPECIALE – LOS ANGELES – HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rooney, Mickey (1)
Mostra Tutti

Garland, Judy

Enciclopedia on line

Garland, Judy Nome d'arte dell'attrice statunitense Frances Ethel Gumm (Grand Rapids, Minnesota, 1922 - Londra 1969); figlia d'arte, già sulle scene a 3 anni, esordì nel cinema nel 1935 raggiungendo in pochi anni la [...] i film: Broadway melody of '38 (Follie di Broadway 1938, 1937); The wizard of Oz (1939, che le valse un Oscar speciale); Ziegfeld girl (Le fanciulle delle Follie, 1941); Ziegfeld follies (1946); Easter par ade (Ti amavo senza saperlo, 1948); Words ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAND RAPIDS – MINNESOTA – BROADWAY – LONDRA – ADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garland, Judy (1)
Mostra Tutti

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] a Disney il soggetto del suo primo lungometraggio a cartoni animati, che ebbe un successo strepitoso e ottenne un Oscar speciale (la statuetta di rito, ma circondata da sette nani). Altre fiabe dei Grimm ispirarono poi numerosi cortometraggi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

KELLY, Gene

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kelly, Gene Lorenzo Esposito Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] del musical hollywoodiano, imprimendovi una tensione e una velocità mai raggiunte in questo genere cinematografico. Nel 1951 ottenne un Oscar speciale per la sua attività di coreografo, nel 1956 un Orso d'oro al Festival di Berlino per Invitation to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FESTIVAL DI BERLINO – VINCENTE MINNELLI – GEORGE GERSHWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLY, Gene (1)
Mostra Tutti

REPUBLIC PICTURES CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

Republic Pictures Corporation Anton Giulio Mancino Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e attiva fino al 1959. Fu il più importante dei Poverty Row studios, [...] ). Gli anni successivi alla fine della guerra segnarono l'apogeo della R. P. C., che nel 1945 ricevette un Oscar speciale per l'alto livello tecnico del suo sonoro. Pur continuando a produrre western minori (con Roy Rogers, William Elliott, Rex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONOGRAM PICTURES – LEWIS MILESTONE – OSCAR SPECIALE – FRED MACMURRAY

ROSSON, Harold

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rosson, Harold Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] alla migliore stagione produttiva della Metro Goldwyn Mayer, per la quale rimase sotto contratto dal 1930 al 1953. Ricevette un Oscar speciale nel 1937, insieme a William H. Greene, per il colore di The garden of Allah (1936; Anime del deserto, noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – METRO GOLDWYN MAYER – DINO DE LAURENTIIS – VINCENTE MINNELLI – WILLIAM DIETERLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali