• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [856]
Sport [64]
Biografie [245]
Arti visive [225]
Archeologia [115]
Storia [69]
Geografia [47]
Letteratura [45]
Scienze politiche [30]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]

Ammann, Simon

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ammann, Simon Svizzera • Grabs, 29 giugno 1981 • Specialità: sci nordico, salto Simi Ammann si è laureato due volte campione olimpico a Salt Lake City nel 2002. La sua doppia vittoria nelle gare individuali, [...] City Amman ottenne anche la sua prima (e finora unica) vittoria in Coppa del mondo sul trampolino di Holmenkollen a Oslo. Nelle stagioni seguenti Amman non ha ottenuto risultati di rilievo. È il detentore del record nazionale svizzero di volo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – SLOVENIA – SVIZZERA – OSLO

KOLBE, Peter Michael

Enciclopedia dello Sport (2004)

KOLBE, Peter Michael Bruno Marchesi Germania Ovest • Amburgo, 2 agosto 1953 Grandissimo 'sculler' dotato di una tecnica straordinaria, non è tuttavia mai riuscito a vincere un oro ai Giochi Olimpici, [...] della specialità, il tedesco orientale Thomas Lange, Kolbe si è rifatto ampiamente ai Campionati del Mondo, vincendo per ben cinque volte: 1975, 1978, 1981, 1983 e 1986. È stato anche campione d'Europa nel 1973. Dal 1982 Kolbe vive a Oslo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] standard, 400 m. Poco più tardi, Vienna ospitò la prima edizione dei Campionati Europei femminili (solo nel 1946, a Oslo, si comincerà ad avere una sede unica per le gare maschili e femminili). Il Secondo conflitto mondiale (1939-1945) paralizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] ″ davanti a Ovett (1′44,09″) e Coe (1′44,76″). Quest'ultimo si rifece conquistando il mondiale degli 800 m nel 1979 a Oslo con 1′42,33″. Ma il summit più importante fu quello del 1980 ai Giochi Olimpici di Mosca, dove i due inglesi s'incontrarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO

CALCIO - Norvegia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Norvegia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Norges Fotballforbund Anno di fondazione: 1902 Anno di affiliazione FIFA: 1908 NAZIONALE Colori: rosso-bianco-blu Prima partita: 12 [...] .431 squadre Giocatori tesserati: 90.292 uomini, 21.319 donne Arbitri: 4000 uomini, 1000 donne Stadi principali: Ullevall, Oslo (25.000 spettatori); Lerkendhal, Trondheim (24.000); Brann Stadion, Bergen (25.000) Primo club fondato: Kongsvinger, 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Aouita, Said

Enciclopedia dello Sport (2004)

Aouita, Said Roberto L. Quercetani Marocco • Kenitra, 2 novembre 1959 • Specialità: Mezzofondo, Fondo Alto 1,75 m per 58 kg, nativo del Marocco ma cresciuto come atleta in Francia e in Italia, autodidatta, [...] un titolo olimpico nel 1984 e uno mondiale nel 1987; inoltre migliorò il primato del mondo in due occasioni: 13′00,40″ a Oslo nel 1985 e 12′58,39″ ‒ primo tempo inferiore ai 13 minuti della storia ‒ a Roma nel 1987. Fu quasi altrettanto forte nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAROCCO – KENITRA – FRANCIA – ITALIA – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aouita, Said (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Torino 2006

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Torino 2006 NUMERO OLIMPIADE: XX DATA: 10 febbraio – 26 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne) NUMERO ATLETI [...] città candidate per le Olimpiade del 2006, fu chiamato lo sciatore alpino giapponese Chiharu Igaya, membro della squadra nipponica durante ben tre edizioni dei Giochi: Oslo ’52, Cortina ’56 e Squaw Valley ’60. Dopo un undicesimo posto all’esordio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: KRISTINA SMIGUN-VÄHI – KJETIL ANDRÉ AAMODT – GIOCHI PARAOLIMPICI – HOCKEY SU GHIACCIO – GABRIELLA PARUZZI

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVII Data: 12 febbraio-27 febbraio Nazioni partecipanti: 67 Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne) Numero atleti italiani: [...] in Norvegia. Proprio quell'arrivo quotidiano di 200.000 appassionati (ma si parlò di punte anche più alte) da Oslo e dintorni permette adesso di paragonare i Giochi di Lillehammer a una serie di proiezioni cinematografiche: ogni giorno uno spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: THOMAS STANGASSINGER – KJETIL ANDRÉ AAMODT – DEBORAH COMPAGNONI – ANDREAS GOLDBERGER – HOCKEY SU GHIACCIO

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948 Rolly Marchi Numero Olimpiade: V Data: 30 gennaio-8 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] che nel 1938 indusse il CIO a mutare programma spostando le manifestazioni estive nella capitale finlandese Helsinki e le invernali a Oslo. Ma i gravi e dolorosi accadimenti di quegli anni, la costituzione dell'Asse Roma-Berlino nel 1936, l'invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – GAZZETTA DELLO SPORT – GIOVANNI SEGANTINI – CORTINA D'AMPEZZO

BUFFON, Gianluigi

Enciclopedia dello Sport (2002)

BUFFON, Gianluigi Alberto Polverosi Italia. Carrara, 28 gennaio 1978 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 19 novembre 1995 (Parma-Milan, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1995-2001: Parma; 2001-02: [...] di Belgio e Olanda del 2000 ed è stata voluta da Dino Zoff. Se non si fosse infortunato nell'ultima amichevole a Oslo contro la Norvegia, sarebbe stato il titolare della nazionale; il suo posto è stato invece preso da Toldo. È stato titolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANLUCA PAGLIUCA – CESARE MALDINI – DINO ZOFF – RUSSIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFON, Gianluigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ocelòt
ocelot ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali