• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [856]
Sport [64]
Biografie [245]
Arti visive [225]
Archeologia [115]
Storia [69]
Geografia [47]
Letteratura [45]
Scienze politiche [30]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]

Widholzl, Andreas

Enciclopedia dello Sport (2005)

Widhölzl, Andreas Austria • St. Johann in Tirol, 14 ottobre 1976 • Specialità: sci nordico, salto Andi Widhölzl, soprannominato Swider, ha esordito nella Coppa del mondo di salto con gli sci nel 1993 [...] a squadre dal trampolino HS100 e dal trampolino HS137; nello stesso anno ha stabilito il nuovo record del trampolino di Holmenkollen a Oslo con 134 m. Alcuni giorni dopo sul trampolino di volo di Planica (Slovenia) ha raggiunto i 234,5 m, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – AUSTRIA – OSLO

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] modo di far conoscere qualche suo atleta di buon livello. La prima Spartakiade degli sport invernali ebbe luogo nel 1928 a Oslo. Più tardi, nello stesso anno, Mosca organizzò un evento analogo per gli sport estivi con concorrenti di 12 nazioni: URSS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] imponente (1,78 m per 82 kg), Dumbadze fece la sua prima apparizione nel circuito internazionale ai Campionati Europei del 1946 a Oslo dove vinse con 44,52 m. Pochi giorni dopo, a Sarpsborg, sempre in Norvegia, superò per la prima volta i 50 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] il titolo olimpico nei risorti Giochi del 1948 a Londra. La stessa cosa fece nella 50 km Ljunggren che vinse l'oro a Oslo nel 1946 e a Londra nel 1948. Poi nel 1952 a Helsinki, Mikaelsson concluse la sua straordinaria carriera a 39 anni (al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

BIATHLON

Enciclopedia dello Sport (2013)

Biathlon La storia Origini e sviluppo della disciplina Il biathlon è uno sport invernale che unisce due discipline, lo sci di fondo a tecnica libera e il tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli [...] per il biathlon, il Trysil rifle and ski club. Nel 1912 i militari norvegesi organizzarono una gara di 17 km a Oslo, in cui al tempo impiegato individualmente nella prova venivano sottratti 2 minuti per ogni bersaglio colpito su due serie di dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GARMISCH PARTENKIRCHEN – AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – SALT LAKE CITY – MOUNTAIN BIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIATHLON (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Amsterdam 1928

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Amsterdam 1928 Elio Trifari Numero Olimpiade  IX Data: 17 maggio-12 agosto Nazioni partecipanti: 46 Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne) Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] Mosca aveva favorito la creazione della RSI, l'Internazionale sportiva rossa, che nel 1928 programmò le Spartachiadi invernali a Oslo e quelle estive a Mosca, subito dopo l'Olimpiade 'borghese' di Amsterdam. Intanto, l'associazione internazionale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EDIZIONE SUCCESSIVA – JOHNNY WEISSMULLER – SOLLEVAMENTO PESI – VALERIO PERENTIN – CLARA MARANGONI

BRIDGE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bridge Daniele Poto La storia Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] 1998. Organizzazioni e grandi manifestazioni  L'attività del bridge mondiale è regolata dalla WBF, fondata nel 1958 a Oslo dai rappresentanti dell'American contract bridge league, dell'European bridge league e dell'Australian bridge council. Con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LUCIANO DE CRESCENZO – FERRUCCIO AMENDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIDGE (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: i primordi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: i primordi Rolly Marchi La prima medaglia d'oro dei Giochi invernali vinta da un atleta italiano risale al 5 febbraio 1948 e fu Nino Bibbia a meritarla nella specialità dello skeleton. [...] non soltanto alla neve ma anche al ghiaccio. E per 'difendersi' avevano creato un centro, su una collina prossima alla capitale Oslo, Holmenkollen il suo nome, mitico ancora oggi. Era la mecca dello sci, fulcro magico e potente, utile a mantenere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

De Zolt, Maurilio

Enciclopedia dello Sport (2005)

De Zolt, Maurilio Italia • San Pietro di Cadore (Belluno), 29 settembre 1950 • Specialità: sci nordico, fondo È stato il il fondista più anziano a vincere le Olimpiadi: quando è entrato in nazionale [...] decina d'anni e che sembrava irreversibile. Una marcia lenta ma progressiva verso il podio. Due Mondiali (Lahti 1978 e Oslo 1982) e due Olimpiadi (Lake Placid 1980 e Sarajevo 1984) di assestamento e di conquista di posizioni sempre più dignitose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO DI CADORE – LILLEHAMMER – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Zolt, Maurilio (1)
Mostra Tutti

Glossario dei simboli olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Glossario dei simboli olimpici Elio Trifari Bandiera olimpica Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] Seul. Anche i Giochi invernali hanno sostituito la loro bandiera originale, con una, identica, donata al CIO dalla città di Oslo durante i Giochi del 1952. La bandiera viene issata durante la cerimonia d'apertura, ammainata alla chiusura, avvolta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CATTEDRALE DI SAINT PAUL – ALESSANDRIA D'EGITTO – LENI RIEFENSTAHL
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ocelòt
ocelot ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali