• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [2556]
Biografie [334]
Medicina [446]
Archeologia [298]
Arti visive [205]
Zoologia [188]
Biologia [152]
Anatomia [129]
Patologia [130]
Religioni [131]
Storia [114]

Munchhausen, Barone di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Munchhausen, Barone di Gianna Marrone Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla [...] fantasia di un omonimo barone in carne e ossa, vissuto nel 18° secolo, che si divertiva a rievocare con gli amici le sue imprese in guerra e durante le battute di caccia, trasformandole nelle più inverosimili avventure Storie di caccia È mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED AUGUST BÜRGER – IMPERO OTTOMANO – PIETRA FOCAIA – GUSTAVE DORÉ – ILLUSTRATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munchhausen, Barone di (1)
Mostra Tutti

Quirino vescovo di Siscia, santo

Enciclopedia on line

Martire (m. Sabaria, od. Szombathely, 308); secondo s. Girolamo e l'antica Passio fu vescovo di Siscia (Sisak in Croazia) e fu fatto annegare a Sabazia, nella Sava, dal prefetto Amanzio, al tempo della [...] persecuzione iniziata da Diocleziano. Le ossa di Q., al tempo delle invasioni barbariche, furono portate a Roma (tra la fine del 4º e gli inizî del 5º sec.) e deposte nel mausoleo noto col nome di Platonia, dietro la basilica di S. Sebastiano. Di Q. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – DIOCLEZIANO – PRUDENZIO – SABARIA – ROMA

Roux, Wilhelm

Enciclopedia on line

Biologo (Jena 1850 - Halle 1924). Studiò medicina a Jena e a Berlino, fu prof. di anatomia a Breslavia (dal 1886), a Innsbruck (1889-95), poi a Halle fino al 1921. Nelle prime ricerche studiò i vasi sanguigni, [...] i muscoli, le ossa dal punto di vista meccanico, precisando i fattori fisici che presiedono al loro accrescimento. Sviluppò l'idea di una lotta fra le varie parti dell'organismo: Der Kampf der Teile im Organismus (1881). Espresse quindi una teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – BRESLAVIA – INNSBRUCK – ANATOMIA – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roux, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Messalina, santa

Enciclopedia on line

Vergine e martire (Foligno 236 - ivi 251). Durante la persecuzione di Decio, fu catturata nell'atto di portar cibo al vescovo Feliciano, allora in prigione, e, avendo essa proclamato la propria fede, fu [...] uccisa. Nel Medioevo (secc. 13º-14º) furono identificate le sue ossa in un sarcofago (di cui restano frammenti) nella cattedrale di Foligno. Festa, 23 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – FOLIGNO – DECIO

Ollier, Léopold-Xavier-Édouard

Enciclopedia on line

Chirurgo (Vans, Ardèche, 1830 - Lione 1900). A Lione, dopo aver diretto i servizî chirurgici dell'Hôtel-Dieu, fu chiamato (1878) alla cattedra di clinica chirurgica, dove insegnò fino alla morte. Fu autore [...] di lavori classici sulla chirurgia ossea e articolare, sulla rigenerazione delle ossa e sulla discondroplasia, della quale descrisse per primo una varietà clinica particolare, oggi detta appunto malattia di Ollier. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIRURGIA – ARDÈCHE – LIONE

Osmund, santo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (sec. 11º), nipote di Guglielmo I d'Inghilterra; cancelliere (1071-77), vescovo di Salisbury (1078), redasse per le sue diocesi un libro di ordinamenti (Use of Sarum) che è uno dei più importanti [...] delle liturgie inglesi medievali. In occasione della canonizzazione (1457), le sue ossa furono traslate da Old Salisbury a New Salisbury. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO I D'INGHILTERRA – CANONIZZAZIONE – SALISBURY

Deaver, Jeffery

Enciclopedia on line

Deaver, Jeffery Scrittore statunitense (n. Glen Ellyn, Illinois, 1950). Dopo essersi laureato in Legge presso la Fordham University di New York, ha abbandonato la carriera legale per dedicarsi alla scrittura. Autore di [...] numerosi thriller, nel 1997 ha raggiunto la fama internazionale con The bone collector (Il collezionista di ossa, Premio Nero Wolfe 1999), da cui è stato tratto l’omonimo film del 1999. I suoi romanzi hanno riscosso un grande successo in tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – ILLINOIS – NEW YORK

Clearco di Soli

Enciclopedia on line

Filosofo ed erudito greco (sec. 4º-3º a. C.), scolaro di Aristotele. Nella sua opera più famosa, Vite (Bίοι o Περὶ βίων), e in altre minori studiò, piuttosto superficialmente, costumi e caratteri di popoli [...] e individui. Scrisse anche sull'educazione, sull'amicizia, un Encomio di Platone, saggi scientifici (Sulla torpedine, Sulle ossa, Sul timor panico) e narrazioni erotiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clearco di Soli (1)
Mostra Tutti

Gagliardi, Domenico

Enciclopedia on line

Medico, anatomista (forse Roma 1660 - forse ivi 1725). Protomedico nello Stato pontificio, esercitò la sua professione soprattutto a Roma acquistando notevole fama. Il suo nome è legato all'anatomia, in [...] partic. del sistema osseo, di cui diede un'esposizione, Anatome ossium novis inventis illustrata (1689), nella quale, tra l'altro, descrive la struttura lamellare delle ossa. Alla ricerca morfologica e microscopica unì anche quella anatomopatologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – ROMA

Pirogov, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Pirogov, Nikolaj Ivanovič Chirurgo (Mosca 1810 - Višnja, Podolia, 1881); prof. di chirurgia a Tartu (1836-41), poi all'Accademia medico-chirurgica di Pietroburgo, dove nel 1847 introdusse per primo in Russia l'anestesia eterea. [...] all'achillotenotomia, alla pratica del bendaggio gessato nelle fratture semplici e complicate, all'allungamento osteoplastico delle ossa della gamba nella disarticolazione del piede (la disarticolazione osteoplastica di P., 1854, da cui derivarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASPROMONTE – PODOLIA – RUSSIA – MOSCA – TARTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirogov, Nikolaj Ivanovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
osteogèneṡi
osteogenesi osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali