• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [2556]
Medicina [446]
Biografie [334]
Archeologia [298]
Arti visive [205]
Zoologia [188]
Biologia [152]
Anatomia [129]
Patologia [130]
Religioni [131]
Storia [114]

poliosteocondrite

Enciclopedia on line

Anomalia congenita nella formazione delle epifisi delle ossa lunghe e corte degli arti, spesso associata a displasia delle vertebre: si manifesta con bassa statura, talvolta associata a notevole lassità [...] dei legamenti e a piccoli difetti della deambulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPIFISI

aracnodattilia

Enciclopedia on line

Caratteristica scheletrica contraddistinta da abnorme lunghezza ed esilità delle ossa degli arti, e da costituzione marcatamente longilinea di tipo astenico. È dovuta a un’alterazione nel metabolismo del [...] collagene ed è uno dei sintomi della sindrome di Marfan (➔ J.-B.-A. Marfan) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLLAGENE

picnodisostosi

Enciclopedia on line

Malattia ereditaria caratterizzata da un addensamento di tutte le ossa, che appaiono però di normale configurazione: gli individui che ne sono affetti presentano bassa statura, ipoplasia del mascellare [...] inferiore, cranio voluminoso con abnorme ampiezza delle suture e apertura della fontanella bregmatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOPLASIA – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picnodisostosi (1)
Mostra Tutti

còrpo umano

Enciclopedia on line

còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] di sostegno La funzione di sostegno e, in alcuni casi, di protezione è svolta dallo scheletro, composto da 208 ossa. Le ossa costituiscono un tessuto, cioè un insieme organizzato di cellule con le stesse funzioni, e, diversamente dagli altri tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA IMMUNITARIO – APPARATO DIGERENTE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còrpo umano (2)
Mostra Tutti

nodosità

Enciclopedia on line

nodosità In medicina, n. osteoarticolare, piccola tumefazione di determinate ossa della mano e del carpo, propria dell’età avanzata, per lo più esito di osteoartropatie. N. iuxta-articolare, ciascuna [...] delle formazioni nodose di varia grandezza, dure, non dolenti, che si osservano molto raramente sotto la cute in corrispondenza di gomiti e ginocchia: la loro natura rimane ancora poco chiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARPO – CUTE

fontanella

Enciclopedia on line

Nome generico delle piccole aree membranacee interposte tra le ossa che compongono il cranio in via di sviluppo; le più importanti nel neonato sono: la piccola f. (occipitale, lambdoidea), di forma triangolare, [...] tra l’occipitale e i parietali, che si chiude, per ossificazione, nei primi giorni di vita; persiste più a lungo nei prematuri e deboli congeniti; la grande f. (o f. bregmatica), di forma a losanga, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUIDO CEREBROSPINALE – IDROCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fontanella (1)
Mostra Tutti

asterion

Enciclopedia on line

In antropometria, punto del cranio determinato dall’incontro tra le ossa temporale, parietale e occipitale. Fontanella asterica Depressione delle ossa del cranio, situata in corrispondenza dell’asterion. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: ANTROPOMETRIA – CRANIO

fratture, storte e lussazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fratture, storte e lussazioni Maurizio Imperiali I traumi più comuni che interessano ossa e articolazioni Le strutture dello scheletro sono costituite in modo da resistere a traumi, come urti e torsioni, [...] dall'esterno. Un caso particolare, che riguarda soprattutto le ossa di bambini e giovanissimi, sono le cosiddette fratture a legno al semplice peso del corpo, o fratture spontanee di altre ossa, come il femore, l'osso della coscia che collega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VERTEBRE – SCAPOLA – FEMORE – PERONE – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fratture, storte e lussazioni (4)
Mostra Tutti

condotto

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione tubolare a pareti proprie, nello spessore di ossa ( c. uditivo) o parenchimi ( c. biliari), in cui decorrono formazioni anatomiche (arterie, vene, nervi), secrezioni di ghiandole [...] ( c. ghiandolari). Talora i c. mettono in comunicazione con l’esterno organi profondi ( c. acustico esterno, c. aeriferi). C. (o canale) vocale La parte dell’apparato fonatorio compresa tra le corde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORDE VOCALI – PARENCHIMI – ANATOMIA

mediopalatina, sutura

Enciclopedia on line

In anatomia, la sutura ossea prevalentemente formata dalle porzioni orizzontali delle ossa palatine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
osteogèneṡi
osteogenesi osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali