• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [148]
Astronomia [37]
Biografie [63]
Fisica [19]
Storia [15]
Matematica [14]
Geografia [10]
Arti visive [8]
Religioni [8]
Storia della fisica [8]
Strumenti del sapere [7]

COLACEVICH, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLACEVICH, Attilio Guglielmo Righini Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso. Perduto il padre [...] si orientava prevalentemente verso la ottica conparticolare riguardo alla tecnica degli strumenti astronomici. Nel 1948 vinceva il concorso per il posto di direttore dell'osservatorio di Capodimonte e si trasferiva a Napoli, con la moglie Elvira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI ARCETRI – BINARIE SPETTROSCOPICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLACEVICH, Attilio (1)
Mostra Tutti

CESARIS, Angelo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIS, Angelo Giovanni Ugo Baldini Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] il suo interesse venne focalizzandosi sulle scienze esatte. L'attività scientifica del centro gesuitico di Brera ruotava attorno all'osservatorio astronomico, nato verso il 1760 e progressivamente potenziato; il C. entrò nel suo organico, assumendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARIS, Angelo Giovanni (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Gaspare Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao Giuseppe Monaco Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] di Frascati un osservatorio meteorologico, al quale venne data la denominazione di osservatorio meteorologico tuscolano. L'impegno successivo del F. fu quello di realizzare un nuovo osservatorio astronomico dell'Acc. delle scienze di Torino, S. 4, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schiaparelli, Giovanni Virginio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Schiaparelli, Giovanni Virginio Giuditta Parolini Un geografo per Marte Nell’Ottocento l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli realizzò una dettagliata mappa del pianeta Marte disegnando [...] pianeta. Schiaparelli nacque a Savigliano, in Piemonte, nel 1835 e, dopo aver studiato ingegneria a Torino, coltivò il suo interesse per l’astronomia prima all’osservatorio di Berlino e poi a Pulkovo, in Russia. Tornato in Italia nel 1860, lavorò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – TELESCOPIO RIFRATTORE – ILLUSIONE OTTICA – SISTEMA SOLARE – EXTRATERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiaparelli, Giovanni Virginio (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] il suo perielio della precessione prevista dalla teoria di Einstein della relatività. Il primo effettivo osservatorio spaziale orbitante. A cura di un consorzio di più enti di ricerca astronomica statunitensi, il 7 dicembre è lanciato il satellite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

CAPOCCI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Ernesto Antonio Garibaldi Marina De Marinis Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] astronomo e direttore dell'osservatorio di Capodimonte, allora in costruzione. Sotto la sua guida apprese l'astronomia e cominciò a frequentare l'osservatorio, di , L'Italia durante il dominio austriaco, III, Torino-Roma 1894, pp. 133, 208; F. Amodeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – SISTEMA METRICO DECIMALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOCCI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

Astronomia e cosmologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Astronomia e cosmologia Dario Tessicini Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] alla interpretazione scientifica dell’opera astronomica di Galileo, Firenze 1978. U. Baldini, La scuola galileiana, in Storia d’Italia. Annali 3. Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, Torino 1980, pp. 383-463. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

GRATTON, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATTON, Livio Raffaele Gratton Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] ricevette un'offerta per un posto di professore di astronomia presso l'osservatorio di La Plata, dove si trasferì con e nella pubblicazione di diversi volumi, tra cui La fisica delle stelle, Bologna 1935, e La scoperta del cielo, Torino 1975. Ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATTON, Livio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali