• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [102]
Astronomia [48]
Matematica [12]
Fisica [12]
Religioni [9]
Arti visive [9]
Storia [6]
Letteratura [5]
Istruzione e formazione [5]
Geografia [3]

INGHIRAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Giovanni Giuseppe Monaco Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] Toscana nell'autunno 1817, ibid. 1817). Poco dopo il granduca Ferdinando III di Lorena gli affidò la direzione dell'osservatorio astronomico del Museo di fisica e lo incluse tra i membri della deputazione incaricata di redigere un nuovo catasto. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FERDINANDO III DI LORENA – STRUMENTO DEI PASSAGGI – ACCADEMIA DI BERLINO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

TRETTENERO, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRETTENERO, Virgilio Ilaria Ampollini TRETTENERO, Virgilio. – Nacque a Recoaro, in provincia di Vicenza, il 4 febbraio 1822, da Domenico e da Francesca Maltauro. Frequentò il liceo Pigafetta di Vicenza, [...] di G. Sorgato, VI, Padova 1862, pp. 233-235; L. Menin, Nelle solenni esequie del professore straordinario aggiunto all’Osservatorio astronomico V. T. parole di giustizia e d’affetto pronunziate dal direttore della facoltà filosofica, Padova 1863; G ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – JOHANN GOTTFRIED GALLE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – PETER ANDREAS HANSEN – ANNIBALE DE GASPARIS

NOBILE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Antonio Enrico Alleva NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] di alcune osservazioni sull'eclisse solare del 28 luglio di quell'anno. Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte, Archivio Storico 1802 - 1948 (vi è conservato l'archivio privato del nipote di Nobile, Vittorio ... Leggi Tutto

GABBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBA, Luigi Enrico Giannetto Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] di longitudini italiane, problemi di magnetismo terrestre e di meteorologia: Differenza delle longitudini fra Milano (Osservatorio astronomico di Brera) e Crea, punto trigonometrico di primo ordine della rete geodetica italiana, in Osserv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAJNA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAJNA, Michele Elena Canadelli RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta. Ebbe come fratello maggiore [...] XII al XX secolo, Bologna 2001, pp. 226 s.; A.M. Lombardi - A. Mandrino, Ricerca, istruzione e divulgazione all’Osservatorio astronomico di Brera, in Milano scientifica 1875-1924, I, La rete del grande Politecnico, a cura di E. Canadelli, Milano 2008 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAJNA, Michele (1)
Mostra Tutti

TREVISANI, Libera

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISANI, Libera Sandra Linguerri – Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese. Dopo aver conseguito [...] Bohr dell’atomo e del premio Nobel»; mentre a Helsinki il colloquio con Karl Frithiof Sundman, direttore dell’Osservatorio astronomico cittadino, le rinverdì «i ricordi degli studi di meccanica celeste». A Mosca la visita ad alcuni grandi laboratori ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DEI TRE CORPI

BONELLI, Maria Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONELLI, Maria Luisa Arcangelo Rossi Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] assommanti ad un totale di 160 titoli. Nell'aprile del 1965 la B. si unì in matrimonio con l'astronomo G. Righini, direttore dell'Osservatorio astronomico di Arcetri. Colpita da male incurabile, la B. morì in Firenze il 18 dic. 1981. Fonti e Bibl.: A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNA, Alessandro Giuseppe Monaco Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] 129-155. Benché il D. si fosse battuto sin dal primo anno della direzione dell'osservatorio astronomico di Torino per un adeguamento della strumentazione astronomica, soltanto venti anni dopo poté acquisire un equatoriale Merz di 30 cm di apertura ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO – STRUMENTO DEI PASSAGGI – FUNZIONI ELLITTICHE – MECCANICA CELESTE – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORNA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

PORRO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Gian Giacomo Fabrizio Vistoli PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio. Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] di nobile e agiata famiglia lombarda, dirigeva dal 1886 il locale Osservatorio astronomico. Dopo aver conseguito la laurea in lettere (10 luglio 1909) ed essersi dedicato per qualche tempo all’insegnamento di materie umanistiche nei ginnasi di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STAGNO DI SANTA GILLA – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTONIO TARAMELLI – SANTU LUSSURGIU

TAFFARA, Luigi Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFFARA, Luigi Gaetano Donatella Randazzo TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici. Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] con il nefoscopio. Nel 1924, entrò nel ruolo del personale scientifico degli osservatori astronomici e fu assegnato a Teramo, con l’incarico della direzione dell’osservatorio astronomico di Collurania, che nel 1919 Cerulli aveva donato allo Stato. A ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STAZIONE METEOROLOGICA – COORDINATE CARTESIANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
osservatòrio
osservatorio osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
spècola
specola spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali