• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
133 risultati
Tutti i risultati [501]
Astronomia [133]
Biografie [143]
Fisica [99]
Storia della fisica [55]
Astrofisica e fisica spaziale [50]
Geografia [41]
Storia [36]
Matematica [39]
Storia dell astronomia [34]
Arti visive [28]

Naṣīr ad-dīn aṭ-Ṭūsī

Enciclopedia on line

Naṣīr ad-dīn aṭ-Ṭūsī Scienziato e filosofo sciita imamita (Ṭūs 1201 - Baghdād 1274). Diresse l'osservatorio astronomico di Marāgha: tra le sue numerosissime opere, in persiano e in arabo, notevoli un trattato astronomico (az-Zīǵ [...] al-Īlkhānī), uno di etica (Akhlāq-i Nāṣirī) e un'opera di teologia sciita (Taǵrīd) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TEOLOGIA – PERSIANO – BAGHDĀD – MARĀGHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naṣīr ad-dīn aṭ-Ṭūsī (1)
Mostra Tutti

Monte Mario

Enciclopedia on line

Monte Mario Collina compresa entro il perimetro della città di Roma (164 m), sulla destra del Tevere. Sulla vetta (punto geodetico del meridiano di Roma, 12°27′13″ a E di Greenwich), che è il punto più alto della [...] città, si trova l’osservatorio astronomico di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – EUROPA – ITALIA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TEVERE – ROMA

Pino Torinese

Enciclopedia on line

Pino Torinese Comune della prov. di Torino (21,9 km2 con 8599 ab. nel 2008). È situato a 495 m s.l.m., sulla collina torinese. Officine meccaniche e stabilimenti per la lavorazione del legno. Vi ha sede l’Osservatorio [...] astronomico, trasferitovi da Torino nel 1912. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – EUROPA – ITALIA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TORINO – S.L.M

BEMPORAD, Azeglio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Astronomo, nato a Siena il 19 marzo 1875, morto a Catania il 10 febbraio 1945. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, vi si laureò nel 1898 in matematiche. Nominato assistente presso l'Osservatorio [...] di Catania, percorse la carriera astronomica, sinché nel 1912 venne nominato direttore dell'Osservatorio astronomico di Napoli, dove rimase sino al 1933, per passare poi alla direzione dell'Osservatorio di Catania. Socio corrispondente dell ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – COORDINATE CARTESIANE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMPORAD, Azeglio (2)
Mostra Tutti

CARNERA, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Astronomo, nato a Trieste il 14 aprile 1895. Laureato in matematiche nel 1898, ha diretto dal 1919 l'osservatorio astronomico di Trieste; attualmente dirige quello di Capodimonte (Napoli). È socio nazionale [...] dei Lincei membro della Commissione geodetica italiana. Sono dovuti al C. importanti studî in varî campi dell'astronomia e della geodesia: cataloghi stellari, orbite di comete, determinazione della distanza di stelle fisse, osservazioni sulla teoria ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CATALOGHI STELLARI – ASTRONOMIA – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNERA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'ampiezza della materia trattata dall'astrofisica - fisica solare, radioastronomia, fisica delle nebulose, fisica dei pianeti, fisica delle atmosfere stellari, ecc. - impone oggi allo studioso una stretta [...] riguarda l'organizzazione su scala supernazionale, ricordiamo la realizzazione dell'osservatorio della Jungfraujoch (Svizzera) ed il progetto per la realizzazione di un osservatorio astronomico europeo in Sud Africa, dovuto all'iniziativa (1953) di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – MATERIA INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

DI LEGGE, Alfonso

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Astronomo, nato il 2 luglio 1847 a Roma, dove morì l'8 aprile 1938. Laureato in ingegneria nell'università pontificia, nel 1869 entrò come assistente, insieme con F. Giacomelli e P. Prosperi, nell'Osservatorio [...] del Campidoglio, diretto da L. Respighi. Alla morte del suo maestro (1889) assunse la direzione dell'osservatorio e la cattedra di astronomia dell'università di Roma, fino al suo collocamento a riposo nel 1922. Fu socio nazionale della R. Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CERCHIO MERIDIANO – CATALOGO STELLARE – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI LEGGE, Alfonso (2)
Mostra Tutti

DESLANDRES, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Astronomo, nato a Parigi il 24 luglio 1853, morto il 15 gennaio 1948. Fu (1907-1929) direttore dell'osservatorio astronomico di Parigi (Meudon). Con l'americano G. Hale e con l'italiano A. Riccò, il D. [...] può considerarsi come uno dei grandi pionieri dell'astronomia solare moderna. Con la costruzione e l'uso continuato dello spettro registratore di velocità e dello spettroeliografo da lui stesso costruiti e perfezionati, pervenne a distinguere i varî ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – SPETTROELIOGRAFO – MACCHIE SOLARI – CROMOSFERA – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESLANDRES, Henry (1)
Mostra Tutti

BERTOLA, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Astrofisico, nato a Piazzola sul Brenta (Padova) il 20 maggio 1937. Ha conseguito la laurea in fisica pres so l'università di Padova in cui è, dal 1974, professore di Astrofisica. In precedenza ha lavorato [...] presso l'Osservatorio Astronomico di Padova (1963-72) ed è stato professore di Astronomia all'università di Lecce (1972-74). È socio della Società Italiana di Fisica e di diverse società scientifiche internazionali, tra cui l'American Astronomical ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – UNIVERSITÀ DI PADOVA

ADAMS, Walter Sydney

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Astronomo, nato ad Antiochia (Siria), il 20 dicembre 1876. Laureatosi in scienze fisiche e matematiche a Chicago (1900), nel 1904 entrò a far parte, come assistente, dell'osservatorio astronomico di Mount [...] Wilson (California), del quale divenne direttore nel 1923. La sua fama è soprattutto dovuta ai lavori di spettroscopia solare e stellare. Fra i suoi primi originali lavori è da ricordare una serie di studî ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SPETTROSCOPICI – TELESCOPIO – ANTIOCHIA – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, Walter Sydney (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
osservatòrio
osservatorio osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
spècola
specola spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali