• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [54]
Astronomia [21]
Storia [20]
Diritto [16]
Fisica [14]
Temi generali [12]
Geografia [10]
Arti visive [10]
Strumenti del sapere [9]
Religioni [9]

Cacciatóre, Niccolò

Enciclopedia on line

Cacciatóre, Niccolò Astronomo (Casteltermini, Girgenti, 1780 - Palermo 1841); allievo e assistente di G. Piazzi, gli successe (1817) nella direzione dell'osservatorio di Palermo. È ricordato per alcuni studî sulle comete [...] e per la compilazione di un catalogo stellare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI PALERMO – CATALOGO STELLARE – CASTELTERMINI – GIRGENTI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciatóre, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Angelitti, Filippo

Enciclopedia on line

Angelitti, Filippo Astronomo (Aielli 1856 - Palermo 1931); dapprima all'osservatorio di Napoli (1878-98), poi direttore dell'osservatorio di Palermo e professore di astronomia in quell'università (dal 1898); socio naz. dei [...] Lincei dal 1922. Effettuò varie e accurate determinazioni di latitudine e di longitudine, interessanti i suoi lavori di astronomia dantesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI PALERMO – LONGITUDINE – ASTRONOMIA – LATITUDINE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelitti, Filippo (1)
Mostra Tutti

Tacchini, Pietro

Enciclopedia on line

Tacchini, Pietro Astronomo e geofisico (Modena 1838 - Spilamberto 1905); direttore dell'osservatorio di Modena (1859), astronomo all'osservatorio di Palermo (1863), successe (1879) ad A. Secchi nella direzione dell'osservatorio [...] mondo, come prime furono le Memorie di questa a occuparsi diffusamente di astrofisica. Fondò inoltre (1895) la Società sismologica italiana, che diresse per 10 anni. Alla sua iniziativa si debbono pure l'osservatorio meteorologico del M. Cimone, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI PALERMO – COLLEGIO ROMANO – METEOROLOGIA – SPILAMBERTO – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tacchini, Pietro (2)
Mostra Tutti

Riccò, Annibale

Enciclopedia on line

Astronomo (Modena 1844 - Roma 1919), prof. di fisica tecnica al politecnico di Napoli (1878) e di Palermo; fu astronomo all'osservatorio di Palermo e infine prof. di astronomia e direttore dell'osservatorio [...] di Catania e dell'osservatorio etneo, che egli portò a rinomanza internazionale, specialmente nel campo della fisica solare. Fu collaboratore e, dopo P. Tacchini, direttore delle Memorie degli spettroscopisti italiani. Socio nazionale dei Lincei ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI PALERMO – ASTRONOMIA – CATANIA – MODENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccò, Annibale (3)
Mostra Tutti

Cacciatóre, Gaetano

Enciclopedia on line

Astronomo (Palermo 1814 - ivi 1889), figlio di Niccolò, cui successe nella direzione dell'osservatorio di Palermo (1841). Esiliato per ragioni politiche (1850), fu reintegrato (1860) da Garibaldi, da cui [...] ebbe aiuti per il miglioramento strumentale dell'osservatorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI PALERMO – PALERMO

FERGOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Francesco Vladimiro Valerio Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] della Guerra in Sicilia per effettuare i necessari rilevamenti trigonometrici lungo la costa occidentale per collegare il vulcano all'osservatorio di Palermo. I lavori si protrassero per oltre due anni, tra il 1832 ed il 1834, e consentirono al F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZI, Giuseppe Francesco Santaniello PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] . Nello stesso anno pubblicò in due volumi le Lezioni elementari di astronomia ad uso del real osservatorio di Palermo (Palermo). Rientrato a Palermo, vi rimase pochi mesi e ripartì alla volta di Napoli nel gennaio del 1818. Nel 1819, anno in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – CHIERICI REGOLARI TEATINI – JOSEPH JÉRÔME DE LALANDE – OSSERVATORIO DI PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ANGELITTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELITTI, Filippo Giovanni Boaga Anna Buiatti Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] calcolatore, e più tardi, per tredici anni, con funzioni di assistente. Il 1°apr. 1898 venne nominato direttore dell'osservatorio di Palermo, carica che tenne con altissimo onore per trentatré anni, dedicandosi anche all'insegnamento superiore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Soc. dantesca, in: La Quaestio de Aqua et Terra, testo traduzione e commento a cura di F. Angelitti, Palermo 1932 (Pubblicazioni del R. Osservatorio astronomico, n. XXXV); l'autenticità dell'opera, discussa dal Moore, The genuineness of the Quaestio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
caro-metano
caro-metano s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
fulldome (full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali