CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] [1901], pp. 61-80).
Il C. iniziò la sua carriera di astronomo nel febbraio 1899, presso l'osservatorio astronomico diTorino, diretto da F. Porro, che aveva assunto il compito di rielaborare il catalogo stellare fatto da P. Piazzi quasi un secolo ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] R. Osservatoriodi Palermo, delle Osservazioni meteorologiche della stazione di Valverde, e le Pubblicazioni del R. Osservatoriodi Palermo.
Bibl.: D. D. Müller, Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, pp ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatoriodi Capodimonte, [...] di un servizio internazionale apposito.
Citiamo i lavori di questo periodo: Sulla latitudine del R. Osservatoriodi G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. delle scienze diTorino, s. 4, I (1962), p. 52. ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] del bordo solare fatte nel R. Osservatoriodi Padova durante l'anno 1871, in Memorie R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, XVII (1914-15), pp. 1-3; N. Jadanza, G. L., in Atti della R. Acc. delle scienze diTorino, L (1915), ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] di attacchi di gotta, si dimise dalla marina e si stabilì a Napoli, dove l'amicizia con A. Nobile, astronomo dell'osservatoriodi dello Stato unitario, in Mem. dell'Accad. delle scienze diTorino, classe di scienze fisiche, matem. e nat., s .4, I ...
Leggi Tutto
CISCATO, Giuseppe
Silvia Caprino
Nacque a Malo di Vicenza il 19 febbr. 1859 da Pietro e da Teresa Valdagni. Studiò dal 1882 al 1884 alla università di Padova, dove si laureò in matematica. Libero docente [...] l'osservatoriodi Padova. In tali anni infatti si era deciso di scegliere l'osservatoriodi Monte Mario . ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze diTorino, classe di sc. mat., fis. e nat., s. 4, I (1962), 1, p. ...
Leggi Tutto
Dulbecco, Renato
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] di frequentare un osservatorio meteorologico dove osservava il funzionamento degli apparecchi che permettono di due anni prima del tempo, e si iscrisse all'università diTorino per studiare medicina. Fra i suoi compagni c'erano due italiani ...
Leggi Tutto
Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 [...] ) direttore dell'osservatoriodi Brera. Socio nazionale dei Lincei (1875). Fu uno dei maggiori astronomi del sec. 19º, conseguendo risultati importanti nei rami più diversi dell'astronomia. Studiò a lungo la superficie di Marte, tracciandone carte ...
Leggi Tutto
Geofisico (Vinchio 1883 - Camerano Casasco 1952). Prof. nell'accademia militare diTorino; dopo la guerra 1915-18 fu addetto al nascente osservatorio geofisico di Trieste, di cui fu direttore fino alla [...] morte. Professore all'univ. di Padova, fu socio nazionale dei Lincei (1946) e accademico pontificio (1936). Compì notevoli ricerche oceanografiche (importanti le campagne dirette nello Stretto di Messina, 1922, e nel Mar Rosso, 1923-24 e 1929). ...
Leggi Tutto
Fiera internazionale di arte contemporanea con sede a Torino (prima Torino Esposizioni poi Lingotto Fiere). Allestita per la prima volta nel 1993, ogni anno A. propone al pubblico opere di artisti contemporanei [...] osservatorio d’eccezione sugli sviluppi delle arti visive, nonché un appuntamento culturale molto atteso non solo dagli specialisti ma anche dal grande pubblico e dalla stampa. A. è un marchio Regione Piemonte, Provincia diTorino e Città diTorino ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...