• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [255]
Astronomia [34]
Biografie [173]
Storia [42]
Arti visive [20]
Fisica [15]
Religioni [15]
Matematica [14]
Letteratura [14]
Medicina [6]
Comunicazione [4]

ANGELITTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELITTI, Filippo Giovanni Boaga Anna Buiatti Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] (La caduta di Lucifero e l'autenticità della Quaestio..., Torino 1959). Fra i più importanti lavori di astronomia pratica vanno di confronto della zona fotografata all'osservatorio di Catania, venne colpito da una grave disgrazia: la perdita di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVARO, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Giuseppe Alessandro Giuseppe Monaco Nacque a Revine Lago (Treviso), il 22 ott. 1876 da Domenico e da Maria Chiarel. Conseguì la laurea in matematica il 14 luglio 1899 presso l'università di [...] per le zone assegnate all'osservatorio di Catania. Di questo periodo è da menzionare il lavoro Declinazione di 121 stelle di riferimento per il Catalogo astrografico di Catania, in Mem. della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, XLIV (1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PROTUBERANZE SOLARI – GIUSEPPE LORENZONI – PINO TORINESE – INSOLAZIONE

FRISIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIANI, Paolo Agostino Guzzardella Di nobile famiglia milanese nacque a Milano il 30 nov. 1797. Di formazione eclettica, a ventisei anni cominciò a frequentare l'osservatorio astronomico di Brera [...] associazione dei punti vibratori del sistema nervoso, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lett., VIII [1875], p. 15). Nel 1875 lasciò una rendita a favore dell'Osservatorio di Brera di lire 500. Il F. morì a Milano il 13 genn. 1880. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] di correzione al testo dell'opera. Nel 1782, trovandosi ancora a Parigi, il C. fece costruire un osservatorio italiana dopo il suo Risorgimento, VIII, Torino 1856, pp. 16; G. Dandolo, La caduta della Republica di Venezia…, Appendice, Venezia 1857, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ANALISI MATEMATICA – CATALOGO STELLARE – SEZIONI CONICHE – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNOLI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
pro-Tav agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali