Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] piano politico, di Chiovenda va poi ricordata la presa di distanza dal regime fascista con l’adesione al manifesto degli intellettuali ordine processuale si andava con ciò a configurare. A tal proposito possiamo osservare che Chiovenda è uno dei ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] ogni anno a cura dell'osservatorio. La sua vera attività scientifica iniziò con due lavori collegati: Osservazione delle nuove comete superiori a quelli della mappa fiorentina, che arrivava solo a 6600 stelle e trascurava le distanze tra le ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] articoli a Milano, che furono in parte superate dall'installazione del servizio telefonico per comunicazioni a grande distanza la schietta analisi degli avvenimenti da un posto d'osservazione privilegiato come la Londra di inizio secolo non poteva ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] trovò che la loro velocità di propagazione, per distanze da 2400 a 11.200 chilometri, varia linearmente con un periodo compreso campo dell'ottica e dei raggi X, la dispersione osservata nelle onde elastiche è legata all'assorbimento (Onde sismiche ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] altri come dal loro interno e, dall'altro, porta a maturazione ciò che in noi è latente oppure diverso. e del grado di prossimità (o distanza) dall'intimità e sintonia. La psicoanalisi. Egli ritiene che un'osservazione partecipe, duttile (nel senso ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] In questi testi A. riduce la distanza tra scienza e arte, riconoscendo a entrambe la possibilità come modalità di costruzione della percezione visiva a partire da un centro, che è il soggetto che osserva; in Gestalten and computer (in "Gestalt ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] strati calcarei a diversa distanza dalla roccia ignea.
Tra i suoi manoscritti, riordinati nel secolo scorso da T. A. Catullo, prodotti fossili osservati da G. A.,Venezia 1782; Indice degli scritti stati pubblicati fino a Luglio 1785 dal Sig. G. A., s. ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] rientro in Italia si stabilì per qualche tempo a Borgo Taro nel Parmense, dove eseguì il dipinto fondata su una semplice osservazione della realtà esterna, ma con questa indicazione intimistica la sua distanza dal trionfalismo ed ottimismo del ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] causa delle lente perturbazioni ondulatorie nel terreno, propagantisi adistanze grandissime e rilevabili solo da speciali strumenti. Il C., dopo una lunga serie di osservazioni, riuscì a determinare la velocità di propagazione delle onde trasversali ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] al dipinto originale scomparso7. Vengono fatti osservare elementi a favore dell’autografia michelangiolesca: il dipinto sfondo – e con esse circoscrivendo le azioni, scandendo le distanze e suggerendo la profondità. Alcuni dei salvati si cercano e ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...