oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] date di lancio dei satelliti TOPEX/Poisedon e ERS-1, che, per la prima volta, avrebbero fornito osservazioni estese a quasi tutta la Terradell’altezza della superficie marina (altimetro TOPEX) e dei dati del vento (diffusometro ERS-1). A causa dei ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] marine vivono e si accoppiano in mare, ma depongono le uova a terra, sotto la sabbia. Subito dopo la schiusa, i piccoli si .
Metodi di studio delle migrazioni
Lo studio delle m. viene condotto sia mediante l’osservazione diretta sia mediante la ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] Cantillon, Quesnay raccomanda il consumo dei prodotti dellaterra. La loro scarsità ne farà salire i prezzi lo scarto è minore: 1.036 contro 2.828.
Le osservazioni condotte in diversi paesi evoluti mostrano che queste differenze si attenuano ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , 97 nel 1981, senza contare una decina di osservatori e altrettanti delegati dei paesi invitati.
Il non allineamento stati impiegati per l'irrigazione di poco più del 10% delleterre coltivate (230 milioni di ettari).
Le piante consumano quantità ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] e non al sistema nella sua globalità; 2) la seconda osservazione riguarda l'attributo di ‛ottimale'. Per problemi del tipo considerato, sono da considerarsi la sorgente di tutte le acque dellaterra; l'atmosfera, entro la quale avvengono i processi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] la differenza tra la posizione 'vera' e la posizione apparente del corpo celeste derivante dal fatto che l'osservatore non si trova al centro dellaTerra, bensì alla distanza di un raggio terrestre), e Tolomeo disponeva di un metodo, già elaborato da ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] la "concezione dellaTerra inerte" (ingI. quiescent earth mentality) e la "concezione dellaTerra fragile" (ingI . Il legame tra causa ed effetto è confinato al sistema osservato, e viene tracciata una chiara linea di separazione tra gli esperimenti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] . Per questo motivo, sottolinea Aristotele, "è ridicolo disegnare figure circolari dellaTerra come si fa oggi; si disegna un mondo abitato circolare, incompatibile con l'osservazione e il ragionamento; il ragionamento mostra che il mondo abitato è ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 4,6 miliardi di anni fa. Si pensa che l'atmosfera dellaTerra e quella degli altri pianeti simili a essa, Venere e Marte e più elevate in inverno che in estate. Queste osservazioni sono coerenti con il fatto che nell'emisfero settentrionale esistono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] differenza tra due vettori, la velocità v della luce proveniente dalla stella e la velocità vT dellaTerra intorno al Sole. Per un osservatore situato sulla Terra in movimento, bisognava sottrarre vettorialmente vT da v per ottenere la direzione ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...