La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] in stratosfera dove promuove la formazione di ossidi di azoto, impegnati nel ciclo catalitico di distruzione dell the intergovernmental panel on climate change, ed. J.T. Houghton, Y. Ding, D.J. Griggs et al., Cambridge (Mass.) 2001.
F.S. Chapin iii, ...
Leggi Tutto
(o ecosfera) Nome comprensivo per indicare quella parte della Terra nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale. Comprende la parte bassa dell’atmosfera, tutta l’idrosfera e la parte superficiale della litosfera, fino a 2 km di profondità. Insieme alle forme ... ...
Leggi Tutto
Saverio Forestiero
Termine coniato nel 1875 dal geologo austriaco Eduard Suess indicante quella porzione della Terra nella quale vi sono condizioni favorevoli alla vita animale e vegetale. In base al mezzo ambiente e al rapporto con il substrato, la biosfera viene distinta in atmosfera, idrosfera, ... ...
Leggi Tutto
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi marini alle variazioni ambientali globali e ai cambiamenti climatici dovuti ai gas serra necessita di una descrizione dettagliata di vari fattori, tra ... ...
Leggi Tutto
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata sempre più vasta e complessa man mano che le specie si sono evolute contribuendo a creare un'ampia varietà di ... ...
Leggi Tutto
biosfera
biosfèra [Comp. di bio- e -sfera] [BFS] L'insieme costituito dalle parti dell'idrosfera, dell'atmosfera e della litosfera terrestri nelle quali si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale e, estensiv., il complesso degli organismi viventi, di ogni tipo, esistenti ... ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con esso un sistema unico in equilibrio stazionario che bilancia il flusso energetico in entrata, l'energia ... ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni la scienza degli enzimi ha fatto progressi giganteschi sia dal punto di vista teorico sia da quello applicativo industriale. Sono stati ottenuti enzimi altamente purificati [...] l'urea in ammoniaca e carbammato d'ammonio. Successivamente sono stati cristallizzati numerosi proteasi il legame tra carbonio e azoto. Ciascuno di questi gruppi, a in esse accumulate. (Vedi anche ossidazioni biologiche e vitamine, in questa App ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] essere convertito in una miscela di idrogeno e ossido di carbonio, chiamata gas di sintesi (syngas un aggravio dei costi.
Una via d’uscita comporta l’impiego dei reattori veloci gallio, indio) e V (arsenico, azoto, fosforo) del sistema periodico, di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Origins of human cancer (a cura di H. H. Hiatt, J. D. Watson e J. A. Winsten), Cold Spring Harbor 1977, pp. 1627 .
Le mostarde azotate sono altresì in -one, il Δ4-colestene-3,6-dione, l'ossido di colesterile e il 6-idroperossido-Δ4-colestene-3-one ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] l'uomo e l'ambiente, cioè l'espressione della perdita d'identità di settori e aspetti sempre più vasti dell'antroposfera di CO, 20 kg di idrocarburi e di aldeidi, 2 kg di ossidi di azoto e 0,5 kg di polveri.
Se si considerano inoltre le emissioni ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] ossidanti. Più recentemente, Abelson ha studiato parecchie miscele diverse, contenenti monossido di carbonio, azoto A. G. W. Cameron), New York 1964, pp. 86-101.
Bernal, J. D., The physical basis of life, London 1951 (tr. it. in: L'origine della vita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] che Plutone è ricoperto da ghiaccio di azoto, mentre Caronte è ricoperto da ghiaccio d'acqua e, inoltre, che su Plutone Texas, Houston, per le scoperte sulla variazione dell'ossido nitrico nel sistema cardiovascolare.
Medaglia Fields
Richard Ewen ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] consistente, in gran parte, di diossido di carbonio e azoto molecolare, con pochissimo idrogeno molecolare (Walker, 1977; tra sorgenti d'acqua alcaline, ricche di solfuro e altamente riducenti, e acque oceaniche moderatamente ossidanti, ricche di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] compresse allo stato liquido (Freon, idrocarburi, ossidi di azoto, diossido di carbonio sotto pressione) con funzione lotta condotta con successo contro la mosca domestica e altre specie d'insetti molesti, non sempre vettori di malattie, si è valsa ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] nostra atmosfera troppo azoto, metano (più di 29 ordini di grandezza rispetto alla concentrazione di equilibrio), ossido nitroso, ammoniaca e , essendo presente solo quella di corpo nero delle masse d'aria; ciò fa sì che il flusso radiativo netto ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...