• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Medicina [87]
Anatomia [33]
Patologia [32]
Zoologia [29]
Biologia [23]
Biografie [17]
Anatomia comparata [11]
Patologia animale [11]
Fisiologia umana [10]
Embriologia [5]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] Quindici anni dopo, Hunter morì durante una crisi anginosa e l'autopsia mise in evidenza proprio una grave 'ossificazione' coronarica con cicatrici da pregresso infarto miocardico. La tappa successiva al De sedibus è rappresentata dalla enucleazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

Gnatostomi

Enciclopedia on line

Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, in cui la bocca è priva di strutture articolate [...] da progenitori G. ancestrali. Alcune ipotesi riconoscono negli Acantodi i progenitori degli Osteitti, in base ai principi di ossificazione che si individuano nello scheletro dei primi. È anche probabile che i Condroitti derivino da forme di G. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PALEONTOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – PESCI OSSEI – ECHINODERMI – CEFALASPIDI – ETEROSTRACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnatostomi (2)
Mostra Tutti

REUMATICHE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746]) Emanuele Djalma VITALI Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] : essa è caratterizzata, tra l'altro, da iperostosi dei corpi vertebrali, esuberante produzione di osteofiti e ossificazione dei dischi intervertebrali. Bibl.: J. Forestier e J. Rotès-Querol, Hyperostose ankylosante vertébrale sénile, in Rev ... Leggi Tutto

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] standard di riferimento, si verifica la corrispondenza tra età anagrafica ed età media di comparsa dei nuclei di ossificazione secondari. Sistema nervoso centrale La valutazione diagnostica per immagini del sistema nervoso centrale è compresa in una ... Leggi Tutto

oligofrenia

Dizionario di Medicina (2010)

oligofrenia Stato d’insufficienza mentale in genere, congenita o acquisita nei primi anni di vita. Fra le condizioni lesionali responsabili di o. da maggior tempo note, vanno citati gli stati tossici [...] , caratterizzata, oltre che da marcato deficit psichico, anche da rallentamento della crescita (per turbe dell’ossificazione encondrale) e da abbondante eliminazione urinaria di un particolare mucopolisaccaride, l’eparitin-solfato. Tale sindrome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligofrenia (5)
Mostra Tutti

TIROIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIROIDE (XXXIII, p. 918) Ettore CUBONI L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] tiroide produce effetti diversi nell'animale giovane e nell'adulto. Nel primo si osserva ritardo dell'ossificazione e accrescimento corporeo, ritardo dello sviluppo degli organi genitali, arresto dello sviluppo psichico probabilmente in rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ORMONE TIREOTROPO – SISTEMA SIMPATICO – IPERTIROIDISMO – ENDOCRINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROIDE (5)
Mostra Tutti

Arto

Universo del Corpo (1999)

Arto Rosadele Cicchetti Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] e degli arti e poi si aggiungono altre cellule cartilaginee, che completano il primo abbozzo; ben presto inizia l'ossificazione per sostituzione di queste cellule con tessuto osseo.Nella specie umana, gli arti si originano molto precocemente: già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arto (2)
Mostra Tutti

coclea

Dizionario di Medicina (2010)

coclea Antonio Minni Impianti cocleari Gli impianti cocleari (IC) sono protesi elettriche che hanno l’obiettivo di compensare una ipoacusia neurosensoriale bilaterale profonda o severa, acquisita o [...] come sordi congeniti; a questo riguardo il ruolo patogenetico più importante da considerare è l’ossificazione cocleare. Secondo evidenze sperimentali la perdita delle afferenze periferiche sensoriali uditive danneggia i meccanismi centrali della ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO IALURONICO – FLUOROSCOPIA – ANTIBIOTICO – LOGOPEDISTA – IPOACUSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coclea (2)
Mostra Tutti

ASSON, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSON, Michelangelo Loris Premuda Nacque a Veronail 21 giugno 1802 e studiò medicina e chirurgia a Pavia e a Padova. Rientrato a Verona, vi si trattenne per qualche anno; nel 1831 si trasferì a Venezia, [...] sulle lesioni coronariche in un caso di angina di petto, nel quale fu messo in evidenza un reperto di ossificazione dell'arteria coronaria sinistra. Già nel 1847 riferisce intorno a esperienze e osservazioni sull'etere solforico, argomento che nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mandibola

Enciclopedia on line

L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali. Anatomia comparata La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] m. si riduce al massimo a 5, articolare e mento-meckeliano compresi, nei casi in cui la cartilagine di Meckel si ossifica; le ossa di rivestimento sono: il dentale, munito di denti (eccettuati gli Anuri), lo spleniale e un angolare. Nei Rettili la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO MANDIBOLARE – SPLANCNOCRANIO – ANATOMIA UMANA – ANTROPOMETRIA – RINCOCEFALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandibola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
ossificazióne
ossificazione ossificazióne s. f. [der. di ossificare]. – 1. In anatomia comparata, il processo di formazione del tessuto osseo nei vertebrati (esclusi i ciclostomi e gli elasmobranchi, che conservano lo scheletro cartilagineo); può avvenire...
ossìfita
ossifita ossìfita s. f. [comp. di ossi-1 e fita]. – In botanica, lo stesso che ossilofita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali