• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
87 risultati
Tutti i risultati [176]
Medicina [87]
Anatomia [33]
Patologia [32]
Zoologia [29]
Biologia [23]
Biografie [17]
Anatomia comparata [11]
Patologia animale [11]
Fisiologia umana [10]
Embriologia [5]

scheletro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scheletro Aldo Fasolo L’impalcatura del corpo Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] delle ossa La durezza di un osso è data essenzialmente dai sali minerali di fosfato di calcio, i quali durante l’ossificazione si depositano nella matrice e diventano cristalli. Le ossa sono infatti costituite per il 5% da cellule, per il 35% da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scheletro (2)
Mostra Tutti

Anca

Universo del Corpo (1999)

Anca Rosadele Cicchetti e Red. L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] dell'anca, è una malattia dell'infanzia a eziologia sconosciuta, caratterizzata da necrosi del nucleo di ossificazione della testa del femore, per cui questa si sviluppa appiattita anziché sferica; colpisce prevalentemente soggetti appartenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO MUSCOLARE – CINGOLO PELVICO – ARTO INFERIORE – CLAUDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anca (3)
Mostra Tutti

spondilo-

Enciclopedia on line

spondilo- Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali indica relazione con le vertebre. Spondilopatia Genericamente, ogni affezione della colonna vertebrale. Spondilite Lesione [...] a livello del cingolo pelvico e scapolare. Il quadro anatomopatologico è caratterizzato dalla formazione di nuclei di ossificazione nei legamenti vertebrali e nei dischi intervertebrali, osteoporosi ecc. Il sintomo iniziale più frequente è il dolore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – COLONNA VERTEBRALE – CINGOLO PELVICO – MIDOLLO SPINALE – CHEMIOTERAPICI

Crescita

Universo del Corpo (1999)

Crescita Robert M. Malina Ivan Nicoletti La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] nella piena funzionalità della capacità riproduttiva, mentre la maturità scheletrica si esplica nel completamento del processo di ossificazione. Entrambi i processi implicano un moto e una direzione, che vanno dal momento del concepimento fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: AMERICANI DI ORIGINE AFRICANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE DELLA CRESCITA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crescita (3)
Mostra Tutti

Gomito

Universo del Corpo (1999)

Gomito Rosadele Cicchetti e Red. Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] laterale dà luogo all'apertura posteriore dell'angolo del ginocchio. Tra l'8ª e la 10ª settimana inizia l'ossificazione nei centri primari. Le articolazioni si formano nei punti in cui due cartilagini vengono in contatto; le superfici all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ARTO SUPERIORE – ARTO INFERIORE – ANTROPOLOGIA – AVAMBRACCIO – PESCI OSSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gomito (3)
Mostra Tutti

Spalla

Universo del Corpo (2000)

Spalla Patrizia Vernole In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] determinazione del cinto è indipendente dalla formazione degli arti. La clavicola è il primo elemento scheletrico a iniziare l'ossificazione, al 2° mese di vita fetale. I numerosi nuclei ossei che costituiscono la spalla si saldano completamente tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – GABBIA TORACICA – ARTO SUPERIORE – CINTO PELVICO – ARTI PELVICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spalla (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] Quindici anni dopo, Hunter morì durante una crisi anginosa e l'autopsia mise in evidenza proprio una grave 'ossificazione' coronarica con cicatrici da pregresso infarto miocardico. La tappa successiva al De sedibus è rappresentata dalla enucleazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

Gnatostomi

Enciclopedia on line

Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, in cui la bocca è priva di strutture articolate [...] da progenitori G. ancestrali. Alcune ipotesi riconoscono negli Acantodi i progenitori degli Osteitti, in base ai principi di ossificazione che si individuano nello scheletro dei primi. È anche probabile che i Condroitti derivino da forme di G. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PALEONTOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – PESCI OSSEI – ECHINODERMI – CEFALASPIDI – ETEROSTRACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnatostomi (2)
Mostra Tutti

REUMATICHE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746]) Emanuele Djalma VITALI Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] : essa è caratterizzata, tra l'altro, da iperostosi dei corpi vertebrali, esuberante produzione di osteofiti e ossificazione dei dischi intervertebrali. Bibl.: J. Forestier e J. Rotès-Querol, Hyperostose ankylosante vertébrale sénile, in Rev ... Leggi Tutto

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] standard di riferimento, si verifica la corrispondenza tra età anagrafica ed età media di comparsa dei nuclei di ossificazione secondari. Sistema nervoso centrale La valutazione diagnostica per immagini del sistema nervoso centrale è compresa in una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ossificazióne
ossificazione ossificazióne s. f. [der. di ossificare]. – 1. In anatomia comparata, il processo di formazione del tessuto osseo nei vertebrati (esclusi i ciclostomi e gli elasmobranchi, che conservano lo scheletro cartilagineo); può avvenire...
ossìfita
ossifita ossìfita s. f. [comp. di ossi-1 e fita]. – In botanica, lo stesso che ossilofita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali